
- Cinque buoni motivi per fare Servizio Civile alla UILDM (4 settembre 2019)
 - Torna RiSotto al Castello (28 agosto 2019)
 - 10 cose che ogni persona con sindrome di Down vorrebbe che tu sapessi (26 agosto 2019)
 - Ora parlo io! (9 luglio 2019)
 - L’infinito di Giacomo Leopardi nei simboli della CAA (2 luglio 2019)
 - Tarta blu, una nuova associazione per coloro che vanno ad una “velocità diversa” (24 giugno 2019)
 - Uno strumento libero per creare Comunicazione Aumentativa Alternativa (18 giugno 2019)
 - FantasticHandicap, il premio letterario della Città di Carrara arriva alla XVII edizione (17 giugno 2019)
 - Marco Rasconi confermato alla direzione della UILDM (4 giugno 2019)
 - Terapia ricreativa per i fratelli e le sorelle di bambini con disabilità (8 aprile 2019)
 - A Lucca, tra arte e dolore, il Museo della Follia (3 aprile 2019)
 - «E ora la vita», a Firenze, il 2 aprile, per i diritti delle persone con autismo (25 marzo 2019)
 - Un lascito per la UILDM (13 marzo 2019)
 - Anffas Open Day, il 28 marzo porte aperte all’inclusione sociale (13 marzo 2019)
 - 2 aprile, grande manifestazione, a Firenze, per la Giornata mondiale per l’autismo (4 marzo 2019)
 - Tanti racconti, foto e cortometraggi hanno partecipato a “Sacco al bullo” (28 febbraio 2019)
 - 
E da «la sCAAtola» sbuca la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità in CAA (27 febbraio 2019)
 - L’uso della comunicazione aumentativa alternativa (CAA) nelle scuole (5 febbraio 2019)
 - Cerimonia conclusiva del “Premio città blu” (12 dicembre 2018)
 - Attraverso te. Storie di siblings (12 novembre 2018)
 - Un filmato che aiuta a riconoscere i segni dell’autismo (7 novembre 2018)
 - Comunicare il terzo settore (23 ottobre 2018)
 - Una app per i bimbi e i ragazzi con sindrome di Down (18 ottobre 2018)
 - Corri… in teatro per l’autismo a San Giuliano Terme (16 ottobre 2018)
 - “Canto anch’io”, evento conclusivo del Progetto CAAnto (15 ottobre 2018)
 - Dare mi dà: il volontariato che fa crescere la comunità (3 ottobre 2018)
 - Ponsacco ospita la penultima tappa del “Premio città blu” (3 ottobre 2018)
 - Anche Volterra partecipa al “Premio città blu” (26 settembre 2018)
 - XXV Giornata Mondiale dell’Alzheimer, un workshop sul progetto AllenaMente (19 settembre 2018)
 - Adeguamento degli statuti alla luce della riforma, il nuovo servizio del Cesvot (18 settembre 2018)
 - Per una nuova credibilità del volontariato nell’età del rancore (11 settembre 2018)
 - “Disabilità e pari opportunità”, un convegno a Bergamo (3 settembre 2018)
 - Musei, archivi, biblioteche per tutti (29 agosto 2018)
 - UILDM in udienza da Papa Francesco (29 maggio 2018)
 - Discriminazione e segregazione: se ne parla al Congresso FISH (23 maggio 2018)
 - I fratelli e le sorelle delle persone con disabilità CAAntano (23 maggio 2018)
 - Manifestazioni nazionali UILDM, obiettivo formazione (2 maggio 2018)
 - UILDM e Fondazione Telethon insieme nella Campagna di Primavera (24 aprile 2018)
 - L’indifferenza che sa di sberleffo (17 aprile 2018)
 - Un incontro con Iacopo Melio (9 aprile 2018)
 - Il Diario di Anna Frank tradotto in simboli (17 gennaio 2018)
 - Un servizio gratuito di risposta alle famiglie con Duchenne (14 dicembre 2017)
 - Cercasi nome italiano per il caregiver familiare (13 dicembre 2017)
 - Riforma del Terzo Settore: incontri formativi del Cesvot (7 dicembre 2017)
 - Informazioni sanitarie, come valutarle (5 dicembre 2017)
 - Liberi di fare: assistenza ora per vivere le nostre vite adesso (12 ottobre 2017)
 - “Disabilità: riconoscere la segregazione”, pubblicati gli atti (13 settembre 2017)
 - Dare mi dà: il valore del volontariato (12 settembre 2017)
 - Si svolgerà il 7 settembre la Giornata Mondiale sulla distrofia di Duchenne (24 agosto 2017)
 - “Difendere” le persone con disabilità rafforzando lo stigma contro di esse (23 agosto 2017)
 - Le Osservazioni ONU in linguaggio facile da leggere (8 giugno 2017)
 - L’altalena, il gioco e la candela (6 giugno 2017)
 - “SOS sordi”, a Prato una app consente ai sordi di chiedere aiuto (6 aprile 2017)
 - Donne in vista: un docufilm sulla cecità al femminile (5 aprile 2017)
 - Perché non rendere i classici alla portata di tutti i bambini? (5 aprile 2017)
 - L’orgoglio delle persone disabili omosessuali (23 febbraio 2017)
 - È on line il nuovo portale “Tu e Duchenne” (25 gennaio 2017)
 - Esistono aspetti della disabilità che non si possono raccontare? (12 gennaio 2017)
 - I 10 falsi miti sui bambini con autismo (1 dicembre 2016)
 - La tovaglietta comunicativa (8 novembre 2016)
 - Un portale per le Residenze Sanitarie Assistenziali della Toscana (11 ottobre 2016)
 - Il nuovo portale per la disabilità della Regione Toscana (9 dicembre 2015)
 - On line “Parlare civile”, per comunicare senza discriminare (21 luglio 2014)
 - Comunicare in modo accessibile. Indicazioni sintetiche per una comunicazione accessibile ed inclusiva (11 giugno 2014)
 - La divulgazione in tema di violenza nei confronti delle donne con disabilità (9 ottobre 2013)
 - Informazione medica e associazioni di volontariato (12 aprile 2010)
 - Buone prassi in documentazione: tra integrazione, “formazione” e accessibilità (atti del seminario, Bibliostar, Milano, 16 marzo 2007)
 
Data di creazione: 27 settembre 2017
Ultimo aggiornamento: 4 settembre 2019
Ultimo aggiornamento il 4 Settembre 2019 da Simona