Il cammino come opportunità di incontro, di riconoscimento della diversità, e anche di ribellione alla velocità caotica del mondo di oggi: è con questo spirito…
Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2001, Villa d’Este e il suo giardino si connotano come uno dei complessi più rappresentativi e raffinati della cultura rinascimentale.…
Lanciata lo scorso ottobre, “Non c’è posto per te!”, la campagna di sensibilizzazione intrapresa per promuovere l’equità di accesso ai Servizi Antiviolenza del nostro Paese,…
Reca la firma di Maria Luisa Scattoni, coordinatrice dell’Osservatorio Nazionale Autismo dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), il testo pubblicato sul Portale delle Malattie Rare del…
In occasione della Giornata delle Malattie Rare 2024 la Sezione UILDM di Sassari lancia “Vivo il presente e affronto il futuro”, un progetto centrato sulla…
Dynamo Camp, l’organizzazione che da oltre diciassette anni offre gratuitamente programmi di “Terapia Ricreativa Dynamo®” a bambini/bambine e ragazzi/ragazze con patologie gravi o croniche e…
Il Comitato per l’uso umano dei medicinali dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) raccomanda l’impiego del farmaco Tofersen per le persone interessate dalla sclerosi laterale…
Verrà presentato il prossimo 1° marzo il “Terzo Manifesto sui diritti delle donne e delle ragazze con disabilità nell’Unione Europea”, elaborato dal Forum Europeo sulla…
È ora disponibile “Comunicare la disabilità. Prima la persona”, la guida dell’Ordine dei Giornalisti
È dedicata a Antonio Giuseppe Malafarina, giornalista scomparso l’11 febbraio 2024, “Comunicare la disabilità. Prima la persona”, la guida per una comunicazione adeguata e rispettosa…
«I nostri Giochi Nazionali Invernali tracciano un percorso umano che va oltre lo sport e le gare: avvicinano le persone, generano empatia, una comune passione…