Sono aperte le iscrizioni per il ciclo di seminari “Elementi di Comunicazione Inclusiva”, organizzato nell’àmbito del Corso di Design del Prodotto Industriale dell’Università di Ferrara.…
di Andrea Pancaldi Andrea Pancaldi prende in prestito un articolo di Andrea Canevaro, pubblicato nel 2004 sulla rivista Infanzia, per una piccola sottolineatura, passata la…
Si svolgerà a Roma, dal 28 febbraio al 2 marzo 2025, la “XXII Conferenza Internazionale sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker” (DMD/BMD) organizzata dall’Associazione…
C’è tempo sino al 30 aprile 2025 per partecipare FantasticHandicap, il concorso letterario promosso dal CDH di Carrara (Centro Documentazione Handicap). Giunta alla ventitreesima edizione,…
di Marina Cometto* «Sono una donna anziana – scrive Marina Cometto – che ha assistito per 50 anni, 24 ore su 24, una figlia con…
di Giovanni Merlo* La Commissione Europea indica le sue priorità nell’utilizzo dei fondi sulla disabilità. Offrire servizi di supporto per prendere decisioni e per garantire…
UILDM e Parent Project presentano i percorsi formativi di Match Point per promuovere l’autonomia e l’inclusione sociale. Dal 17 febbraio partiranno i corsi di approfondimento…
di Cristina Paderi* «Se vogliamo davvero parlare di deistituzionalizzazione, dobbiamo smetterla con l’autocelebrazione e iniziare a guardare la realtà per quello che è. Non basta…
di Salvatore Nocera* Grandi istituti, assistenza integrata a domicilio, piccole case famiglie, progetti di vita personalizzati: sono i temi di riflessione proposti da Salvatore Nocera,…
di Marta Migliosi, attivista per i diritti delle persone con disabilità «La segregazione non è riconducibile ad un luogo specifico ma ad una logica», osserva,…