Presentato a Roma il XXI Rapporto sulle politiche della cronicità prodotto dall’Organizzazione Cittadinanzattiva. Esso descrive il “labirinto della cura” in cui devono barcamenarsi circa 24…
Intervista a Piera Nobili a cura del CERPA Italia* CERPA Italia, il Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità, compie 30 anni, e celebra questa…
Dal 1° gennaio 2024, in Veneto, diverse nuove patologie verranno nel panel delle patologie che verranno ricercate con lo screening neonatale esteso, ovvero il test…
Prende il via la sesta edizione di Sensuability® & Comics, il concorso a fumetti nato per sensibilizzare e informare sul tema della sessualità e disabilità…
“Milagro. Piccolo prodigio di luce” di don Tonino Bello, considerato ancora oggi a buona ragione tra i più audaci profeti dei nostri giorni, è la…
Migliorare la gestione della sclerosi multipla attraverso l’integrazione di strumenti digitali di telemedicina nei percorsi di cura: se n’è parlato in occasione della presentazione dei…
Chi si occupa di disabilità ha familiarità con l’espressione Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Per analogia, e con un po’ di spirito critico, viene da…
Si svolgerà dal 9 al 17 dicembre sulle reti Rai l’ormai celebre Maratona Telethon, l’iniziativa televisiva di raccolta fondi per sostenere la ricerca scientifica sulle…
recensione a cura di Nadia Muscialini* “Grande meraviglia”, l’ultima opera di Viola Ardone, appena pubblicata per i tipi di Einaudi, «è la storia dell’incontro tra…
di Stefania Delendati* È la didattica inclusiva che trasforma l’ambiente educativo, coinvolgendo e favorendo la crescita dell’intera comunità scolastica e anche l’attuale orientamento di concezione…