Lavorare in un’azienda multinazionale di servizi tecnologici che assume persone con disturbo dello spettro autistico, trasformando la diversità in valore: lo si racconta nel libro…
Il Gruppo Solidarietà sta organizzando per domenica 14 settembre 2025 una presentazione de “L’intollerabile distanza. Persone non autosufficienti e servizi nelle Marche”, il nuovo Quaderno,…
Nonostante l’istituzionalizzazione risulti essere illegittima, perché in contrasto con la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, è abbastanza infrequente che le persone comuni…
Sono stati resi noti gli esiti di uno studio effettuato da un team canadese che ha indagato le difficoltà vissute dalle donne amputate agli arti…
del Coordinamento PERSONE* Sarebbe fuorviante affrontare la “questione caregiver”, ovvero del loro riconoscimento e tutela, in modo disgiunto dalla Riforma della disabilità, osservano dal Coordinamento…
di Giampiero Griffo* Come le persone con disabilità e le loro famiglie dovrebbero affrontare il coinvolgimento nella valutazione sulla base della quale sono definite le…
dei Genitori Attivisti Pisa* Inizia con un ringraziamento alla Regione Toscana per la recente approvazione della Legge Regionale per la promozione ed il riconoscimento della…
«“Prima i matti, ora i gravi”: il vero volto della Riforma della disabilità?», ha un titolo provocatorio la puntata 229 de «Il Diritto Fragile» –…
A fine luglio il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato una Legge Regionale volta a promuovere e riconoscere la figura del caregiver familiare. È certamente…
di Stefano Zanut* Qualche mese fa è stato pubblicato un Decreto di fondamentale importanza per la pianificazione e la gestione delle emergenze di Protezione Civile…