Per monitorare l’andamento della nuova disciplina per l’accesso ai progetti per la Vita Indipendente, recentemente introdotta dalla Regione Toscana, l’AVI Toscana ha predisposto un questionario…
“Sessualità e SLA”: si chiama così il documento nato dall’esperienza clinica maturata negli anni e dalle testimonianze raccolte dal Centro d’Ascolto di AISLA e che…
«L’Unione Europea deve finanziare urgentemente le organizzazioni per le persone con disabilità colpite dai tagli agli aiuti degli Stati Uniti», ed in particolare quelle dell’Europa…
Lo scorso 8 febbraio l’AISM locale, in collaborazione con la sede provinciale di INPS, ha realizzato, a Firenze, un focus sulla Riforma della Disabilità che,…
È stato reso pubblico il Documento finale elaborato dal Gruppo di lavoro provvisorio sulla violenza nei confronti delle donne con disabilità dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione…
Sono aperte le iscrizioni per il ciclo di seminari “Elementi di Comunicazione Inclusiva”, organizzato nell’àmbito del Corso di Design del Prodotto Industriale dell’Università di Ferrara.…
di Andrea Pancaldi Andrea Pancaldi prende in prestito un articolo di Andrea Canevaro, pubblicato nel 2004 sulla rivista Infanzia, per una piccola sottolineatura, passata la…
Si svolgerà a Roma, dal 28 febbraio al 2 marzo 2025, la “XXII Conferenza Internazionale sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker” (DMD/BMD) organizzata dall’Associazione…
C’è tempo sino al 30 aprile 2025 per partecipare FantasticHandicap, il concorso letterario promosso dal CDH di Carrara (Centro Documentazione Handicap). Giunta alla ventitreesima edizione,…
di Marina Cometto* «Sono una donna anziana – scrive Marina Cometto – che ha assistito per 50 anni, 24 ore su 24, una figlia con…