Dopo otto mesi dalla sua presentazione, il Consiglio dei Ministri ha dato una prima approvazione al “II Programma di Azione Biennale per la promozione dei…
Attività agricola, giardinaggio, “cucina adattata”, personalizzazione degli ambienti, raccolta differenziata, realizzazione di una newsletter e apprendere le nozioni di base dell’uso del computer: saranno queste…
Se la discriminazione di genere non riguardasse anche le donne con disabilità, allora dovremmo aspettarci dati occupazionali simili per gli uomini e per le donne…
Sono quelle approvate con una recente Delibera della Regione Toscana, che, di fatto, recepiscono le indicazioni ministeriali in materia di definizione della disabilità gravissima. Contestualmente…
Lo scorso 23 giugno è stato presentato il programma PASS (Percorsi Assistenziali per i Soggetti con bisogni Speciali), per semplificare l’accesso ai servizi sanitari da…
La forza di “Silent Tears” (“Lacrime mute”) – progetto nato in Australia, che è alla base di una grande mostra multimediale già resasi visibile su…
Quanto un’altalena predisposta per poterci salire con una carrozzina può considerarsi sicura? Esistono norme europee che i produttori di strutture gioco devono rispettare affinché i…
In Italia persistono servizi e strutture residenziali dove le persone con disabilità e gli anziani non autosufficienti vivono in condizioni segreganti e subiscono trattamenti inumani…
È appena stato pubblicato, dalla casa editrice Settenove, il testo In dialogo. Riflessioni a quattro mani sulla violenza domestica, di Nadia Muscialini e Mario De…
Si terrà a Prato, il prossimo 30 giugno, l’incontro “Legge 112/2016 e progetto di vita: istruzioni per l’uso”. L’evento intende diffondere informazioni sugli orientamenti della…