Con il testo “Cercasi nome italiano per il caregiver familiare” (pubblicato lo scorso 13 dicembre) abbiamo sottolineato l’importanza di trovare un nome italiano per il…
Frutto della collaborazione tra diversi enti, le “Linee guida per realizzare eventi inclusivi nelle OGR” (Officine Grandi Riparazioni di Torino) guardano all’evento dalla prospettiva dei…
a cura del GLIC (Rete Italiana dei Centri di Consulenza sugli Ausili Informatici ed Elettronici per Disabili)* Con il nuovo Nomenclatore degli Ausili e delle…
Si intitola così il convengo organizzato dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che si terrà a Roma, il prossimo 22 dicembre, e, come…
Pregiudizi e stereotipi fanno sì che molti e molte abbinano delle aspettative sbagliate nei confronti delle donne con disabilità. Aspettative che assegnano loro compiti e…
Un’intervista ad Anna Capaccioli e Cosma Ognissanti, registi di un corto, “AnnaCaregiver: storie di ordinaria violenza”, che affronta il tema della violenza nei confronti delle…
Diventa Legge il Secondo Programma d’Azione biennale sulla disabilità articolato in otto linee di intervento. Sarà ora compito delle istituzioni – ad ogni livello di…
Il 16 e il 17 dicembre i volontari UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), insieme a quelli di Fondazione Telethon, scenderanno in piazza per rispondere…
Un servizio di consulto medico online completamente gratuito, per rispondere a ogni dubbio e domanda riguardante la più grave delle distrofie muscolari, quella di Duchenne,…
I caregivers familiari lamentano, giustamente, di essere invisibili. Ma se sei invisibile, e vuoi uscire da questa condizione, farti chiamare con un nome che quasi…