“Parole per capire” la violenza sulle donne con disabilità
Il 22 settembre 2025 si svolgerà “Parole per capire”, l’evento conclusivo del progetto “La violenza di genere contro le donne con disabilità”, promosso dall’Associazione Olympia de Gouges, e finanziato dal Comune di Grosseto. All’incontro sarà presente anche la giornalista e formatrice Valeria Alpi, autrice del libro “La voce a te dovuta. Donne con disabilità e violenza di genere”, di cui è prevista una presentazione. “Parole per capire” è anche la denominazione di un glossario minimo sulla violenza contro le donne con disabilità che verrà distribuito ai/alle partecipanti.
Pisa, ventesimo presidio in solidarietà alle vittime dei maltrattamenti alla Stella Maris
Martedì 23 settembre 2025, alle ore 10.30, nella piazza antistante il Tribunale di Pisa, si terrà il ventesimo presidio in solidarietà delle vittime dei maltrattamenti avvenuti, nel 2016, nella struttura di Montalto di Fauglia (Pisa) destinata a ospitare persone autistiche, e gestita dalla Fondazione Stella Maris. Il presidio è organizzato dal Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud di Pisa, dal Comitato Sanità Pubblica Versilia-Massa Carrara e dal Coordinamento Regionale Toscano Salute Ambiente Sanità in occasione della nuova udienza del processo in corso. Udienza in cui è previsto che siano ascoltati gli avvocati di altri imputati.
Un corso di formazione sulla riabilitazione respiratoria nelle distrofie muscolari
La Commissione medico-scientifica UILDM promuove il corso di formazione ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica”. Esso si svolgerà il 18 ottobre 2025, presso l’Ospedale di Busto Arsizio, in provincia di Varese. L’obiettivo dell’iniziativa è fornire a operatori e operatrici dell’area sanitaria una panoramica teorica e pratica completa sul coinvolgimento respiratorio nelle malattie neuromuscolari, con particolare riferimento alle distrofie muscolari.
Dalla Corte di Giustizia Europea un’importante Sentenza a tutela del/la caregiver che lavora
Una recente Sentenza della Corte di Giustizia Europea ha stabilito che le disposizioni antidiscriminatorie contenute nella Direttiva 2000/78/CE sulla parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro, si applichino anche al lavoratore o alla lavoratrice che, pur non essendo disabile, si senta svantaggiato/a sul lavoro a causa del ruolo di caregiver di un figlio disabile. Costoro possono far valere in giudizio il principio del divieto di discriminazione indiretta fondata sulla disabilità, mentre il datore di lavoro di tale caregiver è tenuto ad adottare gli accomodamenti ragionevoli necessari alla conciliazione dell’attività di assistenza con quella lavorativa.
Riflessioni su rappresentanza, associazionismo e autismo
«In base a quale legittimazione, e a nome di chi, si sostiene (oggi) in articoli di stampa e social, e (domani) davanti ai Tavoli Istituzionali, il mantenimento dell’istituzionalizzazione invece di promuoverne il superamento? E ancora: esiste o no un conflitto di interessi tra il ruolo di advocacy e quello di gestore di servizi?», sono due delle questioni poste da Gianfranco Vitale in questa lucida riflessione sulla rappresentanza, che prende spunto da quanto accade nell’associazionismo nell’area dell’autismo, ma si presta a una lettura ben più ampia.
Per un progetto umanitario rivolto alle persone con disabilità motorie di Gaza
«Vogliamo lanciare l’idea – scrivono Claudio Calligaris e Margherita Caporusso dell’Associazione Tetra-Paraplegici del Friuli Venezia Giulia – di un progetto umanitario specificatamente rivolto alle persone con disabilità motorie di Gaza, proponendo la costituzione di un Coordinamento Nazionale che miri appunto a raccogliere fondi, materiale sanitario, ausili e protesi».
Dal progetto di vita alla pratica quotidiana: un percorso formativo a Milano
Nell’àmbito del progetto “Traiettorie e occasioni”, il Distretto Sociale Est Milano ha promosso il percorso formativo online “L’inclusione si fa solo insieme”, che prenderà il via il 29 settembre, dedicato agli operatori dei Servizi Sociali e delle Cooperative del Terzo Settore impegnati nella realizzazione dei progetti di vita indipendente per le persone con disabilità.
Impiegare donne, immigrati e persone disabili per affrontare la carenza di manodopera nell’UE
Lo scorso 15 settembre la Commissione sull’Occupazione, gli Affari sociali e l’Inclusione dell’Unione Europea ha pubblicato la relazione “Occupazione e sviluppi sociali in Europa 2025”. Sono circa 51 milioni le persone residenti nell’Unione Europea che, pur essendo in età lavorativa, risultano escluse dal mercato del lavoro. Oltre l’80% di questa popolazione è costituita da donne, persone di età compresa tra 55 e 64 anni, persone migranti e persone con disabilità. Ritenendo che l’inserimento al lavoro di questi gruppi sottorappresentati sia fondamentale per affrontare la carenza di competenze e manodopera nell’UE, la Commissione suggerisce agli Stati parti specifiche misure per favorire la loro inclusione nel mercato del lavoro.
Tra i pregiudizi veicolati dall’intelligenza artificiale generativa, anche quelli sulle persone con disabilità
I sistemi di intelligenza artificiale generativa riproducono e rafforzano pregiudizi e stereotipi antidemocratici, in particolare nella rappresentazione di donne, persone nere, persone anziane e persone con disabilità visibili proposta dalle immagini professionali generate dall’IA. È quanto emerge dallo studio svolto in America. Le persone con disabilità visibili sono completamente assenti in tutte le categorie professionali considerate nell’indagine.
“Insieme – Il Festival di Paideia”: prima di tutto una festa
Prima di tutto una festa, con tre giorni di intrattenimento, cultura, riflessione e condivisione, mettendo al centro la disabilità, la diversità e la partecipazione. E in apertura un ospite d’eccezione del panorama musicale italiano, quale Daniele Silvestri: sarà questo, dal 18 al 20 settembre a Torino, la terza edizione di “Insieme – Il Festival di Paideia”, promosso dalla Fondazione Paideia, organizzazione impegnata al fianco di bambini e bambine con disabilità e delle loro famiglie.
Malattie rare: la voce dei pazienti sull’accesso al farmaco vamorolone
L’Associazione Parent Project auspica che il farmaco sviluppato per la distrofia muscolare di Duchenne sia presto disponibile. Infatti esso, pur essendo stato approvato nel 2023 dall’Agenzia Europea per i Medicinali, di fatto non è ancora disponibile per i pazienti italiani.
Un provvedimento della Corte di Cassazione sui permessi 104
Tramite un recente provvedimento, la Corte di Cassazione ha ribadito che il lavoratore beneficiario dei permessi da Legge 104 per prestare assistenza alla persona con disabilità non commette alcuna violazione della norma se, durante il loro godimento, non svolge tale assistenza in un orario corrispondente o rientrante nell’orario del suo turno lavorativo.
Diritto a stare bene: OMaR al fianco della proposta di legge popolare per il benessere psicologico
L’iniziativa mira a istituire una rete pubblica di servizi psicologici. OMaR ne riconosce il valore per le persone con malattia rara e ne promuove l’approvazione.
L’invisibilità delle donne con disabilità nella ricerca sulla violenza di genere
L’Organizzazione Mondiale della Sanità e UN Women propongono soluzioni concrete per superare l’invisibilità statistica e sociale delle donne con disabilità vittime di violenza.
La disabilità non ha bisogno di zucchero, ha bisogno di verità
Quando la parola “disabilità” entra in gioco, scatta un riflesso condizionato: tutto diventa automaticamente bello, buono, giusto. Ma questo racconto zuccherato è una trappola. Non serve alle persone con disabilità, serve a chi applaude: per sentirsi buono, moderno, inclusivo.
Il Vaticano apre le porte ai lavoratori con disabilità
Pubblicata oggi una revisione delle norme che regolamentano le assunzioni del personale del Vaticano. Papa Leone XIV promuove l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità.
Il centro Informare un’h promuove la lettura, l’adozione e l’applicazione dei Manifesti delle Donne e delle Ragazze con disabilità del Forum Europeo sulla Disabilità.
Un cordiale saluto e buona lettura
Il Centro Informare un’h
Questa newsletter è un servizio offerto da Informare un’h – Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli della UILDM sezione di Pisa (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare).
Per richiedere informazioni, inviare segnalazioni, per ricevere o non ricevere più la newsletter scrivi a: info@informareunh.it
Seguici anche su Facebook.
Consulta l’archivio delle nostre newsletter.
Ultimo aggiornamento il 18 Settembre 2025 da Simona