Menu Chiudi

Sono disponibili online i video del convegno “I sensi dell’accessibilità”

Sono ora disponibili online i video degli interventi e del workshop finale del convegno “I sensi dell’accessibilità. Design for all e nuove prospettive per chi progetta” tenutosi lo scorso 30 maggio, ad Aosta, per iniziativa del laboratorio “Sensi Valle d’Aosta”. Esperti ed esperte, professionisti e professioniste hanno avuto modo di confrontarsi sulle migliori pratiche e sui differenti approcci all’accessibilità, con l’obiettivo di creare ambienti e prodotti che tengano conto delle esigenze delle persone nel rispetto delle identità.

Immagine utilizzata per promuovere il convegno “I sensi dell’accessibilità. Design for all e nuove prospettive per chi progetta”.

Il 30 maggio 2025, ad Aosta, si è tenuto un convegno dal titolo I sensi dell’accessibilità. Design for all e nuove prospettive per chi progetta, promosso da Sensi Valle d’Aosta. Quest’ultimo si connota come un laboratorio attivo e diffuso che ha avviato sul territorio valdostano la sperimentazione di una tecnologia che, attraverso una specifica applicazione e connessi codici QR evoluti, è in grado di fornire informazioni utili o indicazioni per l’orientamento, offrendo così un valido supporto alle persone con disabilità sensoriali.

Il convegno I sensi dell’accessibilità è scaturito dal desiderio di creare un’occasione di confronto su un tema fortemente connesso alla partecipazione, ai diritti e alla sicurezza. Esperti ed esperte, professionisti e professioniste hanno avuto modo di confrontarsi sulle migliori pratiche e sui differenti approcci all’accessibilità, con l’obiettivo di creare ambienti e prodotti che tengano conto delle esigenze delle persone nel rispetto delle identità. Ebbene, segnaliamo con piacere che sono stati messi online i video degli interventi che sono stati esposti all’evento e del workshop finale. Essi sono liberamente fruibili a questo link e sono supportati dall’interpretariato nella lingua dei segni italiana (LIS).

In specifico al convegno, moderato da Franco Accordi, hanno partecipato: Carlo Marzi (assessore regionale della Sanità, Salute e Politiche sociali), Jean Pierre Guichardaz (assessore ai Beni e alle Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali), Adriana Sorrentino (presidente dell’Ordine degli Architetti), Alexia Benato (presidente dell’Ordine degli Ingegneri), Generoso Urciuoli (responsabile di direzione del MegaMuseo), Luigi Giunta (presidente dell’UICI Valle d’Aosta – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), Maria Piccigallo (esponente dell’ENS Valle d‘Aosta – Ente Nazionale Sordi), Pete Kercher (ambassador EIDD – Design for All Europe), Marco Vigna (referente per l’inclusione nei siti culturali Valle d’Aosta – Soprintendenza attività culturali), Consuelo Agnesi (architetta esperta in progettazione, comunicazione e sicurezza inclusiva del CERPA Italia (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità), Pietro Barbieri  (vicepresidente GRIII EESC – Economic and Social Committee), Renzo Testolin (presidente Regione Autonoma Valle d’Aosta), Pete Kercher (ambassador EIDD – Design for All Europe per l’Inclusione e nuove forme di fruizione), Marco Vigna (referente per l’inclusione nei siti culturali Valle d’Aosta – Soprintendenza attività culturali), Francesco Maria Agliardi (architetto, esperto di progettazione accessibile e inclusiva), Stefano Zanut (ex direttore vice-dirigente dei Vigili del Fuoco di Pordenone), Leris Fantini (libero professionista, progettista e consulente).

Il convegno è stato realizzato nell’ambito della co-progettazione tra il Dipartimento Politiche Sociali dell’Assessorato regionale della Sanità, Salute e Politiche sociali, le sezioni regionali dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e dell’ENS (Ente Nazionale Sordi), nonché il Co.Di.VdA (Coordinamento Disabilità Valle d’Aosta) nell’àmbito del progetto Sensi+ Tecnologie per l’autonomia e Partecipo! Accedo e comunico. L’iniziativa è stata finanziata attraverso fondi del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministero per le disabilità.

 

Vedi anche:

Sensi Valle d’Aosta.

 

Ultimo aggiornamento il 8 Luglio 2025 da Simona