Il 22 settembre 2025 si svolerà “Parole per capire”, l’evento conclusivo del progetto “La violenza di genere contro le donne con disabilità”, promosso dall’Associazione Olympia de Gouges, e finanziato dal Comune di Grosseto. All’incontro sarà presente anche la giornalista e formatrice Valeria Alpi, autrice del libro “La voce a te dovuta. Donne con disabilità e violenza di genere”, di cui è prevista una presentazione. “Parole per capire” è anche la denominazione di un glossario minimo sulla violenza contro le donne con disabilità che verrà distribuito ai/alle partecipanti.

Il 22 settembre 2025 si svolgerà Parole per capire, l’evento conclusivo del progetto “La violenza di genere contro le donne con disabilità”, promosso dall’Associazione Olympia de Gouges, e finanziato dal Comune di Grosseto. “Parole per capire” è anche la denominazione di un glossario minimo sulla violenza contro le donne con disabilità che verrà distribuito ai/alle partecipanti. Si tratta di un agile strumento elaborato dall’Associazione per sensibilizzare la popolazione su questo importantissimo tema a partire da concetti quali violenza, doppia discriminazione, invisibilità, ascolto, rete, consapevolezza e diritti (esso è disponibile a questo link).
L’incontro sarà ospitato, a partire dalle ore 15, presso l’Aula Magna della Biblioteca Chelliana della città toscana (in via Giuseppe Mazzini n. 36). Sabrina Gaglianone, presidente dall’Associazione Olympia de Gouges, farà gli onori di casa porgendo un saluto di benvenuto e introducendo i lavori, mentre il Comune ospitante sarà rappresentato da Carla Minacci, assessora del con delega al Sociale, Politiche della casa, Rapporti con il Coeso.
A seguire la psicologa e psicoterapeuta Agnese Benedetti e chi scrive, Simona Lancioni, in qualità di responsabile del Centro Informare un’h, presenteranno il libro La voce a te dovuta. Donne con disabilità e violenza di genere (edizioni la meridiana, 2024, nona uscita della collana “i libri di accaParlante”, dedicata all’accessibilità culturale e realizzata in collaborazione con il Centro Documentazione Handicap-Cooperativa Accaparlante di Bologna), e dialogheranno con l’autrice, Valeria Alpi, giornalista, formatrice, viaggiatrice con disabilità. A questo link è possibile leggere una presentazione dell’opera.
L’incontro si concluderà con gli interventi dei diversi Partner del progetto e un piccolo buffet (alle ore 17).
L’Associazione Associazione Olympia de Gouges si è costituita nel 1998, ed attualmente gestisce due Centri Antiviolenza (a Grosseto ed a Orbetello), quattro Punti di Ascolto (a Follonica, Amiata, Capalbio e Manciano), una Casa Rifugio ad indirizzo segreto e una Casa di seconda accoglienza. Essa fa parte dell’Associazione Nazionale D.i.Re. (Donne in Rete contro la violenza) e di TOSCA, il Coordinamento Toscano dei Centri Antiviolenza.
Olympe de Gouges (1748-1793), la figura a cui si ispira l’Associazione, è stata una drammaturga e attivista francese che visse durante la Rivoluzione francese. A lei si deve la Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina (del 1791), che affermava l’uguaglianza politica e sociale tra uomini e donne. Per le sue idee venne condannata a morte sulla ghigliottina. La condanna venne eseguita a Parigi, il 3 novembre 1793. (Simona Lancioni)
A questo link è disponibile la locandina dell’evento. Per ulteriori informazioni: segreteria@olympiadegouges.net
Vedi anche:
Associazione Olympia de Gouges di Grosseto.
Sezione del centro Informare un’h dedicata al tema “La violenza nei confronti delle donne con disabilità”.
Sezione del centro Informare un’h dedicata al tema “Donne con disabilità”.
Ultimo aggiornamento il 11 Settembre 2025 da Simona