Le visite didattiche ed i viaggi di istruzione «sono a tutti gli effetti attività scolastiche extracurricolari e sono una preziosa occasione di crescita nell’autonomia e…
“Verso un’equità di genere nella salute e nella ricerca” è il titolo dell’edizione 2023 del Libro bianco della Fondazione Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della…
«Crescono le migrazioni sanitarie pediatriche da Sud verso il Centro-Nord. In particolare, un terzo dei bambini e degli adolescenti si mette in viaggio dal Sud…
Pochi giorni orsono è stata pubblicata la relazione del Ministero della Salute sull’applicazione delle disposizioni per la prevenzione della cecità e per la riabilitazione visiva…
«La sterilizzazione forzata è una pratica barbarica, una violazione dei diritti umani che lascia le sopravvissute segnate per tutta la vita. Questa Direttiva offriva un’opportunità…
di OMAR* «A 15 anni la mia vita era difficile. Non uscivo di casa, non avevo amici e iniziavo a dare segni di depressione. A…
Si svolgerà ad Empoli (Firenze), il prossimo 14 febbraio, il corso di formazione denominato “La comunicazione aumentativa alternativa nella disabilità”, realizzato nell’àmbito delle azioni di…
di Carlo Hanau* Prende in esame gli aspetti positivi e quelli negativi del rilevante aumento della popolazione di studenti con disabilità, ed anche la specifica…
C’è tempo sino al 31 marzo 2024 per partecipare all’indagine promossa dall’Associazione UILDM sull’offerta di ambulatori specialistici dedicati alla presa in carico ginecologica-ostetrica/urologica-andrologica e agli…
La guida denominata “Comunicare la Disabilità. Prima la persona” è stata presentata al Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalisti (CNOG). L’importante iniziativa è stata realizzata allo…