In considerazione delle limitazioni imposte dall’emergenza COVID-19, la Regione Toscana ha prorogato al 31 agosto 2020 il termine di presentazione (inizialmente fissato al 30 giugno)…
Le persone con disabilità o non completamente autosufficienti possono utilizzare il mezzo privato per spostarsi solo con un accompagnatore in luoghi appropriati all’effettuazione di attività…
di Salvatore Nocera * «Si favorisca, per quanto possibile, l’accesso delle persone diversamente abili, prevedendo luoghi appositi per la loro partecipazione alle celebrazioni»: lo si…
“Caro amore” è il nome della nuova pubblicazione curata dall’AISLA Firenze (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) con il supporto del Consiglio Regionale della Toscana. L’opera…
Nei giorni scorsi la FISH ha presentato un importante documento contenente una serie di misure e proposte per le persone con disabilità e le loro…
del Gruppo Donne FISH* «Nell’àmbito dell’attuale pandemia da coronavirus, non abbiamo finora rintracciato alcun provvedimento o misura specifica da parte del Governo a protezione delle…
Si svolgerà in streaming, il prossimo 15 maggio, “Dare voce alla donna. La doppia discriminazione”, l’incontro organizzato dalla Consulta Provinciale delle Persone con Disabilità di Massa-Carrara…
di Silvia Abbate La vita dei/delle caregivers (le persone che prestano un’assistenza continuativa e significativa ad un congiunto con grave disabilità) è regolata da leggi…
Prodotto dall’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana, l’opuscolo “Coronavirus e autismo, un vademecum di semplici buone pratiche” è stato realizzato allo scopo di aiutare chi…
«Ai lavoratori in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità o in condizione di rischio derivante da immunodepressione, da esiti da patologie oncologiche,…