Vita Indipendente: una piattaforma per favorire l’incontro tra domanda e offerta di assistenti personali
Martedì 21 ottobre 2025, a Milano, si terrà “Sostegninrete – Incontrarsi è il primo passo verso l’autonomia”, l’evento di presentazione ufficiale della piattaforma – Sostegninrete, appunto – predisposta allo scopo di favorire l’incontro tra domanda e offerta di assistenti personali. L’importante strumento è stato realizzato nell’àmbito di “Match Point”, un innovativo progetto promosso dalla UILDM Nazionale e dall’Associazione Parent Project. L’incontro prevede il coinvolgimento di persone con disabilità, esponenti del Terzo Settore e Istituzioni. Esso è gratuito, ma sarà fruibile anche online, previa registrazione.
Screening oncologici e persone con disabilità: un progetto per superare gli ostacoli
Molte persone con disabilità incontrano notevoli ostacoli nell’accesso a screening e test diagnostici che sono strumenti fondamentali per una diagnosi precoce dei tumori. Individuare e superare quegli ostacoli è tra gli obiettivi del progetto di ricerca “Intrecci – Insieme per la diagnosi precoce”, coordinato dall’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano cui anche le persone con disabilità o i loro caregiver che abbiano avuto un tumore possono collaborare in modo importante.
Donne con disabilità riconosciute come soggetti destinatari di politiche specifiche, ma non ancora realmente incluse
Nel nuovo “Piano Strategico Nazionale sulla violenza contro le donne e la violenza domestica 2025-2027” sono previste azioni specifiche riguardanti le donne con disabilità, ma mancano ancora dati disaggregati e riferimenti trasversali. Senza accessibilità nei Centri Antiviolenza e senza formazione a chi opera per prevenire, contrastare e proteggere dalla violenza, «il rischio – scrive Silvia Cutrera – è che le donne con disabilità restino ancora invisibili».
Un corso di formazione (gratuito) sull’assistenza personale per la Vita Indipendente delle persone con disabilità
“Eliminare la disabilità. Corso per assistenti personali per la libertà delle persone disabili”, si intitola così il corso di formazione, completamente gratuito, promosso dall’AVI Toscana, che si svolgerà dall’8 novembre al 13 dicembre 2025. Scopo dell’iniziativa è quello di preparare coloro che decideranno di seguirlo a fornire assistenza personale per la Vita Indipendente, ovvero a supportare le persone con disabilità con necessità di sostegno elevato, molto elevato e intensivo «ad essere libere di essere sé stesse», spiegano dall’Associazione. Potranno partecipare al corso al massimo 20 candidati o candidate. Gli/le interessati/e devono iscriversi entro il 21 ottobre 2025.
I “Linguaggi della Cura”, se ne parlerà a Trento
Si svolgerà a Trento, sabato 18 ottobre 2025, “Linguaggi della Cura”, un seminario promosso dall’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA), insieme ai Centri Clinici NeMO e all’AriSLA. L’evento è dedicato alla comunicazione in materia di sclerosi laterale amiotrofica e malattie neuromuscolari. «La comunicazione è il primo atto di cura», questo il messaggio portante dell’iniziativa che intende far emergere come la comunicazione scientifica si configuri essa stessa come uno strumento di cura e responsabilità sociale.
«Mai più invisibili», diamo valore e importanza al lavoro di assistenza familiare svolto dalle persone migranti
«Mai più invisibili», diamo valore e importanza al lavoro di assistenza familiare svolto dalle persone migranti: è questo il tema di un importante documento programmatico elaborato da Eurocarers, la Rete Europea dei/delle Caregiver, per celebrare la Giornata Europea dei/delle Caregiver, che si celebra il 6 ottobre. Una proposta politica a cui si uniscono l’Associazione CARER ETS e la Cooperativa Anziani e Non Solo, due Soggetti impegnati da tanti anni nel rivendicare il riconoscimento e la tutela della figura del caregiver in Italia.
I dati sulla contenzione meccanica nelle residenze per persone anziane nelle Marche
Ritenendo che il numero delle persone sottoposte a contenzione meccanica nelle residenze per anziani che accolgono persone non autosufficienti e con demenza sia un indicatore rilevante per valutare la qualità dei servizi, il Gruppo Solidarietà ha provato a rilevare questo dato nelle Marche. Dalle informazioni fornite dalle Aziende Sanitarie Territoriali è emerso che nelle strutture della provincia di Pesaro e Ascoli Piceno il livello di contenzione oscilla tra il 75 e l’85%. Il dato di Fermo è impreciso, ma è presumibilmente assimilabile a quello delle altre due province. Mentre Ancona e Macerata non hanno fornito i dati. Sul sito del Gruppo Solidarietà è disponibile un approfondimento con le schede di rilevazione ed i commenti di due esperti.
Un Tavolo per il riconoscimento e la regolamentazione del settore dei cani di assistenza
Come informa il Ministero per le Disabilità, si è insediato il Tavolo tecnico per il riconoscimento e la regolamentazione del settore dei cani di assistenza, che ha tra i propri obiettivi quello di garantire la piena equiparazione degli stessi ai cani guida, consentendone ad esempio l’accesso sui mezzi di trasporto pubblico e negli esercizi aperti al pubblico.
“Corpi Rifrangenti”, sarà questo il tema della terza edizione del Disability Film Festival
Giunge alla sua terza edizione il Disability Film Festival, una rassegna culturale pop incentrata sulla disabilità. Organizzata da Volonwrite, un’Associazione che da anni promuove progetti di comunicazione sociale e culturale che mettono in luce le potenzialità delle persone con disabilità, l’iniziativa si svolgerà dal 10 al 12 ottobre 2025 presso Off Topic, a Torino. Il proposito è quello di «trasformare i linguaggi espressivi, ed il cinema in particolare, in uno spazio di riflessione e confronto in cui ogni corpo diventa protagonista di una storia autentica: un “corpo rifrangente” capace di spezzare i preconcetti e illuminare la ricchezza della diversità», spiegano dall’organizzazione.
Magnifico Teatrino Errante, un’occasione per crescere artisticamente e umanamente
È nato nel 2011 a Bologna e il gruppo che lo anima è composto da “non-attori” con e senza disabilità, lavorando con la convinzione che la valorizzazione di ogni persona, insieme all’attenzione alla qualità e ai contenuti delle opere presentate, siano una strada efficace per veicolare un reale messaggio di integrazione. È il Magnifico Teatrino Errante, che il 16 ottobre prossimo ripartirà con il proprio laboratorio, aperto a persone con e senza disabilità.
Disabilità. Al via la seconda fase di sperimentazione della Riforma
Parte domani ad Alessandria, Lecce, Genova, Isernia, Macerata, Matera, Palermo, Teramo, Vicenza, Provincia autonoma di Trento e la sperimentazione del nuovo sistema che semplifica il sistema di accertamento dell’invalidità civile e introduce la nuova valutazione multidimensionale per l’elaborazione del “Progetto di vita”. Locatelli: “Rimettiamo la persona al centro”.
Disabili o disabilitati? Il modello sociale è un atto politico
Che cosa significa essere “non conformi” in una società costruita per chi lo è? Lo studioso Enrico Valtellina in “Sulla disabilitazione” propone una risposta corale, restituendo una raccolta delle voci più autorevoli di studiosi, ricercatori e attivisti italiani. Una summa del pensiero attuale sui disability studies nel nostro Paese.
Intelligenza artificiale. Il Senato approva in via definitiva il ddl. Tra le novità: tutela contro le discriminazioni, uso dati per ricerca e piattaforma nazionale
Il Senato ha approvato definitivamente il disegno di legge sull’intelligenza artificiale, che introduce nuove regole per il suo impiego in ambito sanitario. Il testo disciplina l’utilizzo etico dell’IA nella diagnosi e cura, tutela i diritti dei pazienti, semplifica l’uso dei dati per la ricerca e istituisce una piattaforma nazionale integrata con il Fascicolo Sanitario Elettronico.
Michaela Benthaus, la prima astronauta disabile che andrà nello spazio: «Ma non voglio essere l’ultima»
Michaela Benthaus, ingegnera dell’Agenzia spaziale europea (Esa), 33 anni, sarà la prima astronauta nello spazio in sedia a rotelle. Parteciperà a una missione suborbitale a bordo del razzo New Shepard di Blue Origin (l’azienda fondata da Jeff Bezos). La data del lancio è ancora segreta: «Sarà Blue Origin ad annunciarlo ufficialmente», dice oggi al Corriere della Sera. Michaela ha avuto un incidente il 30 settembre 2018 durante una discesa in mountain bike: «All’inizio è stato devastante. Ma ho deciso di non definirmi attraverso ciò che avevo perso».
Per capire l’arte non abbiam bisogno di parole
Pirelli Hangar Bicocca, a Milano, è il 46esimo museo in Italia a mettere a disposizione guide scritte in linguaggio Easy to read (in italiano e in inglese) e in Comunicazione Aumentativa Alternativa, rendendo così l’arte accessibile a tutti, comprese le persone con disabilità intellettiva. Il progetto è di L’Abilità onlus e si chiama “Museo per tutti”: le guide accessibili scardinano l’autoreferenzialità del racconto artistico e avvicinano tutti all’arte come esperienza.
Il centro Informare un’h promuove la lettura, l’adozione e l’applicazione dei Manifesti delle Donne e delle Ragazze con disabilità del Forum Europeo sulla Disabilità.
Un cordiale saluto e buona lettura
Il Centro Informare un’h
Questa newsletter è un servizio offerto da Informare un’h – Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli della UILDM sezione di Pisa (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare).
Per richiedere informazioni, inviare segnalazioni, per ricevere o non ricevere più la newsletter scrivi a: info@informareunh.it
Seguici anche su Facebook.
Consulta l’archivio delle nostre newsletter.
Ultimo aggiornamento il 9 Ottobre 2025 da Simona