Il Documento finale del Gruppo di lavoro sulla violenza contro le donne con disabilità dell’OND
È stato reso pubblico il Documento finale elaborato dal Gruppo di lavoro provvisorio sulla violenza nei confronti delle donne con disabilità dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità. Tuttavia va specificato che esso non contiene misure esigibili, giacché si limita a proporre suggerimenti che – forse – potrebbero confluire nel prossimo Piano di azione sul contrasto alla violenza a cui sta lavorando l’Osservatorio Nazionale sulla violenza contro le donne. Dunque, al momento non è possibile dire se ed in che modo tali suggerimenti saranno recepiti.
Toscana, un’indagine per monitorare l’andamento della nuova disciplina dei progetti per la Vita Indipendente
Per monitorare l’andamento della nuova disciplina per l’accesso ai progetti per la Vita Indipendente, recentemente introdotta dalla Regione Toscana, l’AVI Toscana ha predisposto un questionario di rilevazione online rivolto alle persone con disabilità che hanno partecipato al bando per la “Vita Indipendente FSE+ 2025-2027”. I dati del questionario saranno trattati in forma anonima. L’AVI Toscana si propone di valutare assieme alle persone con disabilità aderenti all’iniziativa eventuali azioni da intraprendere. L’Associazione proponente sottolinea anche l’importanza di partecipare all’indagine e chiede la massima collaborazione nella divulgazione dell’iniziativa.
Quali elementi per una comunicazione inclusiva?
Sono aperte le iscrizioni per il ciclo di seminari “Elementi di Comunicazione Inclusiva”, organizzato nell’àmbito del Corso di Design del Prodotto Industriale dell’Università di Ferrara. “Ipovisione e cecità: strumenti e buone pratiche di comunicazione”, “Comunicazione e disturbi specifici dell’apprendimento”, “Elementi di comunicazione legati alle non-neurotipicità”: sono alcuni dei temi che saranno affrontati.
Firenze, un focus sull’impatto della Riforma della Disabilità sulle persone con sclerosi multipla
Lo scorso 8 febbraio l’AISM locale, in collaborazione con la sede provinciale di INPS, ha realizzato, a Firenze, un focus sulla Riforma della Disabilità che, tra le altre, coinvolgerà anche oltre 8.000 persone con sclerosi multipla in tutta la Toscana. Considerando che Firenze è tra le nove province pilota incluse nella sperimentazione, e la sclerosi multipla è una delle tre patologie considerate nella stessa, l’evento è stato anche un’occasione per ribadire l’impegno dell’Associazione nel supportare la sperimentazione, promuovere l’informazione e collaborare con le Istituzioni per il successo del progetto nella Provincia di Firenze.
L’UE deve finanziare urgentemente le organizzazioni per i disabili colpite dai tagli agli aiuti statunitensi
«L’Unione Europea deve finanziare urgentemente le organizzazioni per le persone con disabilità colpite dai tagli agli aiuti degli Stati Uniti», ed in particolare quelle dell’Europa orientale e del Caucaso meridionale, le aree maggiormente colpite da queste politiche. È questo l’accorato appello lanciato dal Forum Europeo sulla Disabilità e dall’Associazione Europea dei Fornitori di Servizi per le Persone con Disabilità, e a cui hanno aderito altre quattro organizzazioni, con cui si chiede all’Unione Europea e ai donatori di intensificare i finanziamenti sia di emergenza che a lungo termine.
Commissione UE sui tagli agli aiuti dell’USA: «l’UE non può colmare il vuoto lasciato da altri»
«L’Unione Europea non può colmare il buco nel finanziamento agli aiuti umanitari internazionali lasciato dallo smantellamento dell’Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale (USAID), incluso quello relativo all’Ucraina», lo ha dichiarato un portavoce della Commissione dell’Unione Europea, rispondendo all’appello rivolto alla Commissione stessa da diverse organizzazioni europee di «finanziare urgentemente le organizzazioni per le persone con disabilità colpite dai tagli agli aiuti degli Stati Uniti».
“Se i social vuoi usare, impariamo a navigare”: un libro-guida sempre utile
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza in Rete, che si celebra l’11 febbraio, l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) ha rilanciato il libro-guida “Se i social vuoi usare, impariamo a navigare. Informazioni e consigli per connettersi in sicurezza”, pubblicato nel 2021, ma a tutt’oggi pienamente valido, con i suoi consigli per navigare in rete senza correre rischi per la salute, la privacy e la sicurezza, pensati per le persone con sindrome di Down, ma decisamente utili per tutti e tutte.
“Sessualità e SLA”: un tema da esplorare insieme
“Sessualità e SLA”: si chiama così il documento nato dall’esperienza clinica maturata negli anni e dalle testimonianze raccolte dal Centro d’Ascolto di AISLA e che sarà presentato durante un incontro online organizzato per il prossimo 14 febbraio.
Duchenne, ataluren: una nuova lettera aperta alla Commissione Europea da parte dei pazienti
La richiesta è di un intervento formale per garantire l’effettiva disponibilità del farmaco per bambini e ragazzi attualmente in trattamento.
UILDM e il diritto alla salute
Avere la tessera di un’associazione può sembrare un’azione troppo piccola per fare la differenza. In UILDM invece, grazie a chi sceglie ogni anno di diventare socio, vengono sostenuti progetti fondamentali per la salute delle persone con malattie neuromuscolari.
Minima Theatralia, incontro di “diverse diversità”
Il celebre “Rocky Horror Picture Show” sarà presto affiancato da un “cugino” milanese con il quale avrà in comune la volontà di far cadere la diffidenza verso ciò che è “diverso”, abbracciandolo. È prevista infatti per giugno a Milano la prima di “The Mary Shelley Picture Show”, fulcro del progetto “Frankenstein: La Creatura Siamo Noi” di Minima Theatralia, compagnia che produce performance immersive unendo le tante anime del Nord di Milano. Andiamo a conoscerla.
Sessualità e maternità, ancora troppi pregiudizi per le donne con disabilità
Sono ancora tante le barriere fisiche e culturali quando si parla di sessualità e maternità per le donne con disabilità. Perché trovare un ambulatorio ginecologico adeguato rimane un’impresa e, quando si tratta di donne con disabilità, i pregiudizi legati al sesso e alla maternità sono ancora duri a morire. Ne abbiamo parlato con Noemi Canavese, psicologa dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM).
Disabilità, inclusione e partecipazione spariscono dall’Atto di indirizzo
Il Ministero della Salute ha diffuso il suo Atto di Indirizzo 2025: tantissime affermazioni, indicazioni progettuali, impegni operativi e programmi di lavoro che abbracciano quasi tutto l’orizzonte delle problematiche del Servizio Sanitario Nazionale. La prima immagine che ne deriva è purtroppo la ripetizione di concetti e stili culturali e programmatori che ben conosciamo da tanti anni: ripeto purtroppo in gran parte teorici e di vago sapore astratto ed infatti molto poco tradotti in pratica (ma forse non era neppure possibile?) Però c’è una cosa che è del tutto nuova e clamorosa: la totale assenza in tutto il testo (sottolineo tutto) di 3 parole: disabilità, inclusione, partecipazione.
Dimissioni protette, così a Parma anche i più fragili possono tornare a casa dopo un ricovero
A Parma anche chi è in una situazione di difficoltà – come le persone anziane sole, non autosufficienti o parzialmente autosufficienti – può lasciare serenamente un reparto ospedaliero, grazie al progetto che coinvolge la cooperativa sociale Proges e che garantisce una rete di assistenza. Così si evitano istituzionalizzazioni e si intercettano precocemente i bisogni sul territorio.
A Bologna un’installazione con le protesi di chi ha perso le gambe per le mine
A Bologna installata un’opera d’impatto realizzata con le protesi di chi ha dovuto subire la perdita delle gambe a causa delle mine.
Il centro Informare un’h promuove la lettura, l’adozione e l’applicazione dei Manifesti delle Donne e delle Ragazze con disabilità del Forum Europeo sulla Disabilità.
Un cordiale saluto e buona lettura
Il Centro Informare un’h
Questa newsletter è un servizio offerto da Informare un’h – Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli della UILDM sezione di Pisa (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare).
Per richiedere informazioni, inviare segnalazioni, per ricevere o non ricevere più la newsletter scrivi a: info@informareunh.it
Seguici anche su Facebook.
Consulta l’archivio delle nostre newsletter.
Ultimo aggiornamento il 13 Febbraio 2025 da Simona