Menu Chiudi

Migranti con disabilità: una chiave di lettura per un accesso alla complessità

Nell’àmbito di NABILA, un progetto dell’ARCI Nazionale che offre servizi di supporto e orientamento per migranti con disabilità e vulnerabilità, il 26 maggio 2025 si svolgerà un incontro di formazione dal titolo “Chiave di lettura per un accesso alla complessità”. L’iniziativa si svolgerà a Roma, ma sarà fruibile anche da remoto, tratterà aspetti di pertinenza del progetto, e prevede il coinvolgimento di diversi docenti universitari e dell’Associazione Approdi di Bologna.

Una donna con disabilità motoria si sposta in un ambiente urbano.

Promosso dall’ARCI Nazionale (Associazione Ricreativa Culturale Italiana), NABILA, la Linea telefonica gratuita per richiedenti e titolari di protezione internazionale, è un progetto nato nell’àmbito dell’intervento Assistenza ai rifugiati (art. 2 del Decreto del Presidente della Repubblica 76/1998) che offre servizi di supporto e orientamento per migranti con disabilità e vulnerabilità. Un’iniziativa finanziata dal Segretariato generale del Dipartimento per il coordinamento amministrativo della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Si tratta, in concreto, di un Help Desk attivo a livello nazionale che fornisce assistenza socio-legale, mediazione linguistica e orientamento ai servizi territoriali attraverso la linea telefonica gratuita 800 999 977. Tra i servizi offerti: ascolto e supporto da remoto; orientamento tramite la JUMA MAP, una mappa interattiva per trovare molti servizi utili, gratuiti, per stranieri in Italia (ad esempio: dove dormire, supporto legale o psicologico, assistenza sanitaria, una scuola di italiano o una mensa); possibilità di appuntamenti in presenza presso la sede dell’Ufficio Immigrazione dell’ARCI Nazionale (Orari: lunedì e mercoledì, ore 10:00–17:00).

Tra le attività del progetto vi è anche quella di organizzare interventi di formazione sugli aspetti di pertinenza del progetto. Dunque, con piacere, segnaliamo che il prossimo lunedì 26 maggio è previsto un incontro di formazione dal titolo Chiave di lettura per un accesso alla complessità. L’iniziativa, che si svolgerà dalle 9.30 alle 16.00, può essere seguita in presenza presso la sede dell’ARCI nazionale (in via dei Monti di Pietralata n. 16), a Roma, oppure online. La registrazione – attraverso il seguente linkè obbligatoria sia per chi seguirà in presenza, sia per la frequenza da remoto. Per chi seguirà in presenza è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.

Questo il programma della giornata. In mattinata, a partire dalle 9.30, Marco Accorinti, dell’Università degli Studi RomaTre, svilupperà il tema: Il sistema di welfare e il fenomeno migratorio; Maurizio Marceca, della Sapienza Università di Roma, esporrà un intervento dal titolo: Il fenomeno migratorio nella prospettiva della salute fisica, psichica e sociale; quindi Marco Tofani, dell’Università degli Studi Link Roma, chiuderà la mattinata parlando di Disabilità e migrazioni: chiavi di lettura, strumenti e applicazioni.

Alle 13.30 è prevista la pausa pranzo con un catering a cura della cooperativa La Locanda dei Girasoli, che unisce cucina di qualità e inclusione sociale e lavorativa di giovani con sindrome di Down, sindrome di Williams e altre disabilità cognitive.

Nel pomeriggio, alle 14.30, è previsto un unico intervento, esposto dall’Associazione Approdi di Bologna, sul tema: Minori stranieri non accompagnati e vulnerabilità: l’intervento psicosociale. (Simona Lancioni)

 

Per ulteriori informazioni: progettonabila@arcinazionale.it

 

Vedi anche:

Pagina dedicata la progetto NABILA, la Linea telefonica gratuita di supporto e orientamento per migranti con disabilità e vulnerabilità.

ARCI Nazionale – Associazione Ricreativa Culturale Italiana.

 

Ultimo aggiornamento il 19 Maggio 2025 da Simona