Menu Chiudi

Lo stop all’istituzionalizzazione delle persone con disabilità: una sfida che il Municipio Roma III intende affrontare

Con grande piacere diamo notizia dell’adesione del Municipio Roma III di Roma alla campagna di sensibilizzazione per la prevenzione dell’istituzionalizzazione e la promozione della deistituzionalizzazione lanciata lo scorso giugno dal Centro Informare un’h. «Non possiamo cambiare il mondo in un giorno ma – se pensiamo a com’era la situazione in ambito scolastico una trentina di anni fa e a quanto è perseguita ai nostri giorni l’inclusione nell’istruzione – possiamo provare a lavorare oggi per il progetto di vita di domani: è una sfida, combatteremo», afferma, tra le altre cose, Paola Cavalieri, presidente della Commissione Politiche Sociali, Sanitarie e Abitative del Municipio aderente.

Immagine in bianco e nero delle ombre allungate di diverse persone che attraversano una strada sulle strisce pedonali (foto di Laurence Bouchard).

«È per me una grande soddisfazione poter dire che oggi in Sala Consiliare è stata approvata l’adesione alla campagna, avviata nel giugno scorso da Informare un’h – Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli di Peccioli (Pisa), volta alla sensibilizzazione sui temi della prevenzione dell’istituzionalizzazione e della promozione della deistituzionalizzazione con il coinvolgimento di molteplici soggetti dell’associazionismo delle persone con disabilità e non solo [la campagna è fruibile al seguente link, N.d.R.]»: così, in una nota, Paola Cavalieri, presidente della Commissione Politiche Sociali, Sanitarie e Abitative del Municipio Roma III di Roma (210.000 abitanti, 110 kmq). «Dopo i lavori svolti insieme alla Commissione Pari Opportunità e Politiche Giovanili presieduta da Maria Tarallo, ci è sembrato necessario formulare questa mozione che è stata appena condivisa con i/le Presidenti delle Commissioni Politiche Sociali degli altri 14 Municipi della capitale perché il tema acquisisca la centralità che gli è dovuta nel dibattito pubblico dei prossimi mesi sul progetto di vita delle persone con disabilità», prosegue Cavalieri. «Dopo il coinvolgimento della Consulta per i diritti delle persone con disabilità del nostro Municipio per introdurre il tema, farle valutare l’opportunità di aderire alla campagna di cui sopra e, se condivide, porre la questione anche alle omologhe Consulte presenti negli altri Municipi, l’intenzione è poi quella di arrivare anche all’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità, potenzialmente titolato a calendarizzare un Piano Nazionale per la deistituzionalizzazione, presieduto dalla Ministra Alessandra Locatelli e popolato di attori “in odor” di conflitto di interessi perché gestori di RSA e RSD [residenze sanitarie assistite e residenze sanitarie per persone con disabilità, N.d.R.]. L’accettazione passiva della sistematica violazione di diritti fondamentali di ciascun individuo – con l’alibi dell’impossibilità di assicurare l’intensità, in termini di appropriatezza, degli interventi o la qualità specialistica necessaria, come troviamo scritto nel Decreto Legislativo 62/2024 – non è accettabile e contrasta con l’impianto della Convenzione ONU per i Diritti delle Persone con Disabilità e con la Legge-Delega n. 227/2021 in materia di disabilità. Non possiamo cambiare il mondo in un giorno ma – se pensiamo a com’era la situazione in ambito scolastico una trentina di anni fa e a quanto è perseguita ai nostri giorni l’inclusione nell’istruzione – possiamo provare a lavorare oggi per il progetto di vita di domani: è una sfida, combatteremo». (S.L.)

 

Al seguente link è disponibile il testo della mozione con la quale il Municipio Roma III di Roma ha aderito alla campana di sensibilizzazione sui temi della prevenzione dell’istituzionalizzazione e della promozione della deistituzionalizzazione.

 

Nota: a seguito del lancio della campagna del Centro Informare un’h di cui si tratta nel presente testo si è avviato un ampio confronto pubblico. In calce alla pagina Riforma della disabilità: eliminiamo la possibilità di istituzionalizzare le persone (in aggiornamento) sono segnalati i contributi che di volta in volta si stanno susseguendo. 

 

Ultimo aggiornamento il 21 Novembre 2025 da Simona