Menu Chiudi

Intersezionalità e disabilità

Il concetto di intersezionalità elaborato all’interno dei femminismi ha avuto una discreta fortuna influenzando in modo significativo l’approccio alle disuguaglianze. Vediamo di che si tratta e perché alle persone con disabilità può tornare utile prenderlo in prestito.

 

«L’abilismo è l’atteggiamento discriminatorio nei confronti delle persone con disabilità»: è questa la definizione di abilismo riportata nella sezione “Neologismi” del sito della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani. Ma l’abilismo può essere definito anche come un sistema oppressivo che colpisce le persone con disabilità. Definire l’abilismo come un sistema oppressivo offre il vantaggio di poter attingere, pur con i dovuti adattamenti, alle competenze ed agli strumenti maturate e predisposti in relazione ad altri sistemi oppressivi. Sotto questo profilo si rivela particolarmente prezioso lo sterminato lavoro prodotto nell’ambito dei femminismi. Uno degli strumenti che possiamo prendere in prestito dai femminismi è certamente il concetto di intersezionalità. Vediamo di che si tratta e perché può tornare utile alle persone con disabilità.

Una realizzazione grafica sull’intersezionalità. Alcune figure umane stilizzate sono circondate da parole che esprimono concetti utili a descriverne le caratteristiche: genere, abilità/disabilità, orientamento sessuale, linguaggio, razza/etnia, nazionalità, età, ecc. (autrice: Simona Lancioni).

Nel 1976 Emma DeGraffenreid, una madre lavoratrice afroamericana, ed altre quattro donne di colore fecero causa alla General Motors Corporation perché la società non assumeva donne nere da un decennio. Infatti la General Motors assumeva donne (bianche) ed anche persone afro-americane (uomini), ma non donne di colore. Questa circostanza permise ai giudici di escludere che si trattasse di un episodio discriminatorio, dal momento che il semplice fatto di essere donne nere non poteva essere considerato una ragione sufficiente per richiede un trattamento speciale. Il caso DeGraffenreid ebbe il merito di mostrare la particolare situazione in cui può venirsi a trovare chi, per le proprie caratteristiche o la propria esperienza di vita, sperimenta simultaneamente più di una condizione di svantaggio sociale particolare, uno svantaggio non riducibile alla semplice somma delle discriminazioni di cui si compone.

Kimberlé Crenshaw, attivista e giurista statunitense che ha proposto l’uso del termine intersezionalità per descrivere l’intreccio di oppressioni che deriva dalla sovrapposizione o intersezione di diverse identità sociali nella stessa persona.

Fu proprio riflettendo su questo e ad altri casi giudiziari riguardanti episodi discriminatori nei confronti delle donne di colore che, in un celebre articolo del 1989[1], Kimberlé Williams Crenshaw, attivista e giurista statunitense nata nel 1959, propose di utilizzare il termine intersezionalità per descrivere l’intreccio di oppressioni che deriva dalla sovrapposizione o intersezione di diverse identità sociali nella stessa persona. Crenshaw sosteneva che l’esperienza delle donne di colore potesse essere adeguatamente descritta ed affrontata solo considerando insieme la discriminazione di genere e quella razziale. Ma ancora prima che lei avanzasse la sua proposta, una riflessione implicita sull’intersezionalità era già presente nel femminismo nero e del movimento antischiavista del diciannovesimo secolo, e probabilmente si possono trovare tracce ancora precedenti[2]. Una visione anticipatrice di quello che prenderà il nome di femminismo intersezionale si può trovare, ad esempio, anche in Audre Lorde (1934-1992), la poeta di Harlem (New York), che amava autodefinirsi «Nera, Lesbica, Madre, Guerriera, Poeta»[3], una lista di identità alla quale, se i tempi culturali fossero stati maturi, avrebbe potuto aggiungere anche quella di disabile, giacché ha manifestato un deficit visivo sin dalla tenera età. Con quell’elenco di caratteristiche Lorde intendeva significare che nessun termine era sufficiente a definirla compiutamente, giacché lei è sempre stata tante cose insieme.

Per spiegare che l’oppressione e la discriminazione subita dalle donne nere non può essere compresa considerando in modo separato le variabili del genere e della razza, Crenshaw utilizza la metafora dell’incrocio stradale, individuando nell’intreccio delle diverse identità «[…] un’analogia con il traffico di un incrocio [di strade], che viene e va in tutte e quattro le direzioni. Così, la discriminazione può scorrere nell’una e nell’altra direzione. E se un incidente accade in corrispondenza di un incrocio, può essere stato causato dalle macchine che viaggiavano in una qualsiasi delle direzioni e, qualche volta, da tutte. Allo stesso modo, se una donna nera si fa male a un incrocio, il suo infortunio potrebbe derivare dalla discriminazione sessuale o dalla discriminazione razziale […] Ma non è sempre facile ricostruire un incidente: a volte i segni della frenata e le lesioni semplicemente stanno a indicare che questi due eventi sono avvenuti simultaneamente; dicendo poco su quale conducente abbia causato il danno»[4].

Ovviamente il campo di applicazione dell’intersezionalità non riguarda le sole due variabili del genere e della razza/etnia, e nel contrasto all’oppressione è necessario considerare insieme tutte le categorie che stanno alla base delle diseguaglianze sociali, dunque, oltre al genere e alla razza/etnia, anche l’età, la nazionalità, l’orientamento sessuale, la disabilità, la classe sociale, la religione, la casta, la cultura, l’educazione e altre caratteristiche che possono essere simultaneamente presenti e che interagiscono a molteplici livelli. Detto in termini ancora più chiari, ogni forma di oppressione (e dunque anche l’abilismo) può essere combattuta in modo efficace solo considerando la persona nella sua interezza.

Dianne Pothier, docente di diritto ed attivista canadese.

La necessità di essere considerati nella propria interezza è stata espressa in modo molto efficace da Dianne Pothier (1954–2017), docente di diritto ed attivista canadese con una disabilità visiva dovuta all’albinismo, quando ha scritto: «Non posso mai subire discriminazioni di genere se non come persona con disabilità; non posso mai subire discriminazioni per la disabilità se non come donna. Non posso disaggregarmi né può farlo chiunque possa discriminarmi. Non mi inserisco in scatole separate di motivi di discriminazione. Anche quando sembra essere rilevante un solo motivo di discriminazione, i suoi effetti riguardano la mia persona nella sua interezza»[5]. Pothier ha messo in evidenza una delle maggiori difficoltà con cui ancora oggi si scontrano le persone soggette a discriminazioni multiple, quella di venire “smembrate ed incasellate in «scatole separate di motivi di discriminazione». Infatti l’associazionismo delle persone con disabilità ha iniziato ad occuparsi anche di questioni di genere solo in tempi relativamente recenti, e anche quello delle donne solo ultimamente sta iniziando a prendere in considerazione la situazione di discriminazione multipla a cui sono esposte le donne con disabilità. Ed analoghe osservazioni si possono fare anche per altre discriminazioni multiple sperimentate, ad esempio, dalle persone disabili immigrate, o appartenenti alla comunità LGBTQIA+ (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transessuali, Queer, Intersessuali e Asessuali).

Il concetto di intersezionalità ha avuto una discreta fortuna influenzando in modo significativo l’approccio alle disuguaglianze. Nel nostro Paese, ad esempio, si deve ad un’intuizione di tipo intersezionale se nel 2018 all’interno del Rapporto delle associazioni di donne sull’attuazione della Convenzione di Istanbul[6] in Italia hanno trovato spazio anche le esigenze delle donne con disabilità vittime di violenza (se ne legga qui); esigenze che poi sono state recepite nel primo Rapporto di valutazione sulla situazione italiana pubblicato dal GREVIO (il Gruppo di esperti/e indipendenti responsabile del monitoraggio dell’attuazione Convenzione di Istanbul) a gennaio 2020 (se ne legga qui). Sotto questo profilo è molto interessante anche il cosiddetto “Disegno di Legge Zan” – Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità –, che ancora non ha concluso il suo iter parlamentare. Il fatto che in esso, sebbene in un momento successivo, sia stato inserito anche il contrasto alla discriminazione e alla violenza nei confronti delle persone con disabilità si presta a due tipi di letture: da un lato esso esplicita la volontà di contrastare i deferenti motivi di discriminazione, e dall’altro suggerisce che la lotta alle differenti forme di discriminazione vada condotta in modo trasversale. Comunque lo si voglia intendere, le persone con disabilità hanno solo da guadagnarci.

Simona Lancioni
responsabile del centro Informare un’h di Peccioli (Pisa)

 

Vedi anche:

Sezione del centro Informare un’h dedicata al tema: “Il contrasto all’abilismo e all’omolesbobitransfobia”.

 

Note

[1] Kimberle Crenshaw, Demarginalizing the Intersection of Race and Sex: A Black Feminist Critique of Antidiscrimination Doctrine, Feminist Theory and Antiracist Politics, in The University of Chicago Legal Forum, vol. 140, 1º gennaio 1989, pp. 139–167.

[2] A tal proposito si veda: Jeff Hearn, Di cosa parliamo quando parliamo di intersezionalità, inGenere, 20 ottobre 2017, URL: https://www.ingenere.it/articoli/di-cosa-parliamo-quando-parliamo-di-intersezionalita (visitato il 21 agosto 2021).

[3] Lo riferisce Loredana Magazzeni nel testo Quando la poesia salva il mondo e lo fa cambiare, testo introduttivo di Audre Lorde, D’amore e di lotta, poesie scelte, con testo a fronte, a cura di WIT (Women in translation), introduzione di Loredana Magazzeni, postfazione di Rita Monticelli, Firenze, Le Lettere, 2018, p. 9.

[4] Kimberle Crenshaw, ibidem.

[5] Dianne Pothier, Connecting Grounds of Discrimination to Real People’s Real Experiences, in Canadian Journal of Women and the Law, vol. 13(1), 2001, pp. 37-73.

[6] Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, URL: https://informareunh.it/wp-content/uploads/ConsiglioEuropa-ConvenzioneIstanbul-VolenzaDonne2011.pdf (visitato il 22 agosto 2021).

 

Ultimo aggiornamento il 19 Gennaio 2024 da Simona