di Marino Lupi*
Dopo un primo commento “a caldo”, espresso in seguito alla pronuncia della sentenza di primo grado del processo per i maltrattamenti, avvenuti nel 2016, nei confronti di persone autistiche ospitate in una struttura gestita dalla Fondazione Stella Maris**, torna a prendere la parola Marino Lupi, presidente dell’Associazione Autismo Toscana e del Coordinamento Toscano Autismo, per esprimere il senso di abbandono da parte delle Istituzioni, ma anche della comunità, che i familiari delle vittime stanno sperimentando. «La vicenda non riguarda solo i maltrattati e le loro famiglie – sottolinea –. Assolutamente no. Riguarda la comunità o, se volete, riguarda tutti noi».

Sono ormai passati alcuni giorni dalla sentenza e quel poco di risalto mediatico che ha avuto il processo per gravissimi maltrattamenti a persone che frequentavano l’istituto di Montalto di Fauglia (Pisa), si è definitivamente spento [si veda: Lorenzo Carducci, Maltrattamenti alla Stella Maris: 10 condanne e 5 assoluzioni – I nomi. I genitori: «Sentenza che porta altro dolore», «Il Tirreno», 4 novembre 2025, N.d.R.].
Così il tentativo di ricondurre la vicenda ad un qualcosa che riguardava e che riguarda solo i maltrattati e le loro famiglie si realizza.
La politica non se n’è occupata prima e non se n’è occupata durante il processo, figuriamoci ora. Dove sono i sindaci di quei territori, dov’è la Regione?
La vicenda non riguarda solo i maltrattati e le loro famiglie. Assolutamente no. Riguarda la comunità o, se volete, riguarda tutti noi. Che società è che permette che i figli più fragili vengano maltrattati? È questo il progresso, è questa la civiltà?
Non mi piace vivere in una comunità che non si occupa dei propri figli più fragili, non mi piace vivere in una comunità che quando i nostri figli più fragili vengono derisi, offesi, maltrattati e picchiati si volta dall’altra parte. E poi magari chi si volta dall’altra parte poi è presente alle inaugurazioni di nuovi istituti che la storia ci dice già ora che destino avranno.
La nostra comunità che pensa che queste vicende non la riguardino è ben poca cosa anche se si riempie la bocca con parole come welfare, presa in carico e altre belle dichiarazioni. È evidente che in questo momento chi si volta altrove ha altre priorità e la convinzione che debba toccare sempre agli altri è dominante e fa comodo ma…
«Prima di tutto vennero a prendere gli zingari, e fui contento, perché rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei, e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi.
Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non ero comunista.
Un giorno vennero a prendere me, e non c’era rimasto nessuno a protestare» [adattamento di un sermone del pastore Martin Niemöller sull’inattività degli intellettuali tedeschi in seguito all’ascesa al potere dei nazisti e delle purghe dei diversi gruppi, N.d.R.].
* Presidente dell’Associazione Autismo Toscana e del Coordinamento Toscano Autismo.
** Si veda: Marino Lupi, Sentenza per i maltrattamenti alla Stella Maris: la delusione delle famiglie. «Perché continuiamo a costruire istituti?», 7 novembre 2025.
Contatti: info@autismotoscana.it e coordinamento.toscana.autismo@gmail.com
Nota: il Centro Informare un’h è impegnato nel rivendicare la promozione della deistituzionalizzazione e lo stop all’istituzionalizzazione. Temi su cui si è avviato un confronto pubblico. In calce alla pagina Riforma della disabilità: eliminiamo la possibilità di istituzionalizzare le persone (in aggiornamento) sono segnalati i contributi che di volta in volta si stanno susseguendo.
Vedi anche:
Spotlight. Storia di Mattia – Il più grande processo per maltrattamenti ai disabili in Italia, inchiesta di «RaiNews 24» pubblicata su «Rai Play» il 31 agosto 2023 (lunghezza del filmato: 28,35 minuti).
Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud, Pisa: maltrattamenti su persone autistiche. Le considerazioni del Collettivo Artaud dopo la sentenza, 9 novembre 2025.
Processo per i maltrattamenti alla Stella Maris, la voce delle famiglie delle vittime, 3 novembre 2025.
Autori vari, È attesa per il 4 novembre la sentenza di primo grado del processo per i maltrattamenti alla Stella Maris, 30 Ottobre 2025
Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud, Definisci maltrattamento, 17 ottobre 2025.
Autori vari, Pisa, ventesimo presidio in solidarietà alle vittime dei maltrattamenti alla Stella Maris, 15 settembre 2025.
Sondra Cerrai, Processo per i maltrattamenti alla Stella Maris, il report delle ultime due udienze, 23 luglio 2025.
Autori vari, Diciannovesimo presidio per chiedere la verità sulle violenze alla Stella Maris, 15 luglio 2025.
Sondra Cerrai, Il processo sui maltrattamenti alla Stella Maris e la microfisica del potere, 26 giugno 2025.
Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud, Galleria degli orrori. La banalità del male al processo Stella Maris, 19 giugno 2025.
Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud, Per non dimenticare le vittime dei maltrattamenti alla struttura gestita dalla Stella Maris, 13 giugno 2025.
Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud, Ancora un presidio per i maltrattamenti alla Stella Maris e per dire basta all’uso del tappeto contenitivo, 26 maggio 2025.
Sondra Cerrai e Andrea Giordani, Nuovo Ospedale Stella Maris: la privatizzazione della sanità e le ombre sulla Fondazione, 2 maggio 2025.
Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud, Contenzioni praticate in Toscana, al via la campagna “Date i numeri”, 30 aprile 2025.
Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud, Un presidio per i maltrattamenti alla Stella Maris e il pulmino donato, 13 febbraio 2025.
Ultimo aggiornamento il 9 Novembre 2025 da Simona