dell’Associazione Attiva-Mente* Nonostante le persone con disabilità subiscano un impatto sproporzionato nei conflitti armati, nei momenti decisivi di pianificazione delle risposte umanitarie esse continuano ad…
di Stefania Delendati* Per uno dei tanti “dispetti” della Storia, che accantona qualcuno per far emergere altri, María Blanchard, la prima pittrice spagnola ad adottare…
Occupazione, istituti segreganti, crisi abitativa, il rapporto tra povertà e disabilità, i caregiver, l’attuazione della Convenzione ONU e altro ancora: per la varietà dei temi…
Si terrà a Milano, il prossimo 1° dicembre, “Le Fondazioni e la cura dell’altro: tra filantropia, innovazione e territorio”, un incontro promosso dell’Associazione di Ricerca…
Sebbene nel nuovo Piano Nazionale contro la violenza nei confronti delle donne 2025-2027 siano presenti molteplici interventi inerenti alle donne con disabilità, rileva anche come…
di Carlo Hanau* La storica Associazione impegnata nel campo dell’autismo dal 1991 annuncia con orgoglio la sua nuova denominazione: “Associazione per la ricerca sull’autismo Cimadori…
Un incontro online degno della maggior partecipazione possibile, per approfondire il tema delle conseguenze provocate dai conflitti armati sulle persone con disabilità, tra le più…
Il 20 novembre il Centro Documentazione Handicap di Bologna ospiterà la mostra fotografica multisensoriale “PoV – Point of View”, dedicata alle autonomie e all’inserimento lavorativo…
Sensibilizzare sulla dimensione intersezionale della violenza contro le donne è uno degli aspetti fondamentali della prevenzione e del contrasto alla violenza stessa. Mira proprio a…
di Peter Colin Hodgson* In Italia è ancora molto diffusa la convinzione che l’istituzionalizzazione delle persone con disabilità non si possa eliminare e sia necessaria…