di Silvia Cutrera* Nel nuovo “Piano Strategico Nazionale sulla violenza contro le donne e la violenza domestica 2025-2027” sono previste azioni specifiche riguardanti le donne…
Giunge alla sua terza edizione il Disability Film Festival, una rassegna culturale pop incentrata sulla disabilità. Organizzata da Volonwrite, un’Associazione che da anni promuove progetti…
Accolto dagli applausi all’82° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, “La luce nella crepa” è un cortometraggio liberamente visibile online che intende dare visibilità alla…
di Carlo Hanau* «In Italia vi sono professionisti e operatori che sostengono che adottare l’Analisi Applicata del Comportamento (ABA) per il trattamento precoce e intensivo…
«Attualmente in Toscana la rete del “Dopo di noi” tocca 137 luoghi di cui 44 tra laboratori e centri diurni e 93 abitazioni, e coinvolge…
del Gruppo intersezionalità del Movimento antiabilista «La riflessione sulla violenza di genere a cui sono esposte le donne disabili non può essere slegata da quella…
Grazie all’azione di rivendicazione di Raffaello Belli, e dell’AVI Toscana, una recente modifica della disciplina dell’edilizia residenziale pubblica (ERP) della Toscana scongiura che le persone…
In seguito alla recente pubblicazione di uno studio internazionale da cui risulta che quasi il 60% dei/delle pazienti sottoposti a Terapia Elettroconvulsivante (TEC), comunemente nota…
Simon Angelucci, Diletta Cappello e Federica Marangon sono tre studenti del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara impegnati nel Corso di Clinica legale…
Più di 122 mila bambini e bambine sottoposti allo screening neonatale per l’atrofia muscolare spinale (SMA), con un’adesione pari al 98%, è questo l’ottimo bilancio…