In Toscana il finanziamento dei progetti di Vita Indipendente delle persone con grave disabilità è disciplinato da un documento denominato “Atto di indirizzo per la…
Le riflessioni sull’interdipendenza della cura e sulla relazione che intercorre tra i/le caregiver e le persone con disabilità, pubblicate nei giorni scorsi sul sito del…
Già autore di un altro volume, Francesco Pucciarelli, persona interessata da sclerosi laterale amiotrofica, torna a raccontare la propria esperienza di vita in una nuova…
di Laura Raffaeli* Non si parla ancora a sufficienza di audiodescrizione delle opere audiovisive, una pratica che consente di abbattere le barriere sensoriali permettendo la…
«La Convenzione ONU ci insegna che la disabilità non è una caratteristica dell’individuo insita in una patologia o in una menomazione, ma il risultato dell’interazione…
Come sempre, la UILDM ha scelto di essere al fianco della Fondazione Telethon per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Ecco il calendario…
Una delle barriere che ha contribuito a mantenere invisibili nel tempo la discriminazione multipla e la violenza sulle donne con disabilità è stata la carenza…
di ENIL Italia* «La Legge Delega sulla disabilità – scrivono da ENIL Italia, in occasione dell’odierna Conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilità – è una…
La Regione Toscana ha attivato un Centro di ascolto per il caregiver familiare che consiste in un supporto telefonico rivolto a coloro che si prendono…
Tra i compiti dell’Osservatorio sulla condizione delle persone con disabilità vi è quello di predisposizione di un Programma di azione biennale che, nella sostanza, definisce…