Menu Chiudi

Storie di quotidiana cura. Nulla è facile niente ma niente è impossibile

Verrà presentato a Bologna, martedì 21 ottobre 2025, “Storie di quotidiana cura. Nulla è facile niente ma niente è impossibile”, il libro fotografico prodotto nell’àmbito @scATTIdicura, un’iniziativa di sensibilizzazione finalizzata a promuovere una nuova idea di caregiving attraverso la fotografia. L’evento, fruibile anche da remoto, mira a «portare all’attenzione della cittadinanza e delle Istituzioni il tema del caregiver, il cui ruolo ad oggi non è riconosciuto né tutelato, nella consapevolezza che anche chi non svolge al momento pratiche di cura potrebbe un giorno farlo o avere bisogno di qualcuno che lo faccia», spiegano dall’organizzazione.

Una foto in bianco e nero. Un gesto semplice, accompagnare il movimento di una persona poggiandole una mano sul fianco. Solo un gesto, nient’altro. È questa l’immagine scelta per promuovere l’evento di presentazione del libro fotografico “Storie di quotidiana cura. Nulla è facile niente ma niente è impossibile”.

Verrà presentato a Bologna, martedì 21 ottobre 2025, Storie di quotidiana cura. Nulla è facile niente ma niente è impossibile, il libro fotografico prodotto nell’àmbito @scATTIdicura, un’iniziativa di sensibilizzazione finalizzata a promuovere una nuova idea di caregiving attraverso la fotografia. Lanciata nel maggio 2024, l’iniziativa si collocava all’interno di La cura non è un affare di famiglia, una campagna ideata da Cittadinanzattiva Emilia-Romagna, in collaborazione con il Coordinamento regionale delle Associazioni di Malati Cronici e RariCrAMC.

«Con la Campagna @scATTIdicura si è voluto dare spazio alle narrazioni per immagini: utilizzando lo strumento della fotografia sono state “raccontate” le pratiche di cura, i protagonisti e le protagoniste della cura, i luoghi, gli oggetti e i gesti della cura – è scritto nella nota di presentazione dell’evento –. L’obiettivo è sempre quello di portare all’attenzione della cittadinanza e delle Istituzioni il tema del caregiver, il cui ruolo ad oggi non è riconosciuto né tutelato, nella consapevolezza che anche chi non svolge al momento pratiche di cura potrebbe un giorno farlo o avere bisogno di qualcuno che lo faccia.
Più di cento sono state le foto inviate da persone malate, caregiver, associazioni, professionisti della salute, ma anche da altri professionisti e cittadini: le foto, organizzate in sequenze, sono state pubblicate su Instagram, Facebook e sul sito di Cittadinanzattiva.
Nei mesi successivi Cittadinanzattiva Emilia-Romagna ha attivato un gruppo di lavoro con l’obiettivo di realizzare un libro. Il gruppo ha operato una selezione finalizzata a costruire una narrazione per immagini in grado di restituire le molteplici dimensioni della cura, dal lavoro di caregiving, spesso caratterizzato da fatiche e difficoltà, agli aspetti più ludici e sociali».

L’evento di presentazione del libro fotografico sarà ospitato, a partire dalle ore 17, presso la Biblioteca “Minguzzi-Gentili” (in Via S. Isaia n. 90, a Bologna), ma sarà fruibile anche da remoto attraverso il seguente link. La sua realizzazione è a cura della Città metropolitana di Bologna, dell’Istituzione Gian Franco Minguzzi e di CittadinanzAttiva Emilia-Romagna.

I lavori si apriranno con i saluti di Bruna Zani, dell’Istituzione G.F. Minguzzi, e Anna Baldini, di Cittadinanzattiva Emilia-Romagna. A seguire sono previsti i seguenti interventi: @scATTIdicura: dalla campagna al libro fotografico esposto da Rossana Di Renzo (Cittadinanzattiva Emilia-Romagna), Martina Belluto (Città metropolitana di Bologna), Elisabetta Mandrioli (Istituzione G.F. Minguzzi), Luca Negrogno (Istituzione G.F. Minguzzi); Reimmaginare la cura: dall’agire privato all’agire pubblico di Chiara Saraceno (Università di Torino); La voce delle e dei caregiver esposto da Maria Cristina Dieci (ASBI – Associazione Spina Bifida Italia ODV), Lauro Casarini (caregiver) e Denise Morotti (partecipante alla campagna @scATTIdicura); Cura formale e informale: quale dialogo possibile? di Sara Accorsi (consigliera delegata Welfare e contrasto alla povertà, Politiche per l’abitare, Città metropolitana di Bologna).

Segnaliamo infine che la locandina dell’evento è disponibile a questo link.

 

 

Per informazioni: Rossana Di Renzo, responsabile del Coordinamento CrAMC, e-mail: scattidicura@cittadinanzattiva-er.it

 

Vedi anche:

Cittadinanzattiva Emilia-Romagna.

CrAMC – Coordinamento regionale delle Associazioni di Malati Cronici e Rari.

La cura non è un affare di famiglia, pagina del sito di Cittadinanzattiva.

Marilena Vimercati, Anna Baldini e Rossana Di Renzo (a cura di), Caregiver, sempre in attesa di essere riconosciuti e tutelati, 21 maggio 2025.

@scATTIdicura: una pubblicazione e due mostre per raccontare la vita del/la caregiver, 22 maggio 2025.

Caregiver: al via la campagna “@scATTIdicura” per ricordare, raccontare e reagire insieme, 15 maggio 2024.

“@scATTIdicura”, una bella campagna per promuovere una nuova idea di caregiving, 26 marzo 2024.

 

Ultimo aggiornamento il 9 Ottobre 2025 da Simona