Martedì 21 ottobre 2025, a Milano, si terrà “Sostegninrete – Incontrarsi è il primo passo verso l’autonomia”, l’evento di presentazione ufficiale della piattaforma – Sostegninrete, appunto – predisposta allo scopo di favorire l’incontro tra domanda e offerta di assistenti personali. L’importante strumento è stato realizzato nell’àmbito di “Match Point”, un innovativo progetto promosso dalla UILDM Nazionale e dall’Associazione Parent Project. L’incontro prevede il coinvolgimento di persone con disabilità, esponenti del Terzo Settore e Istituzioni. Esso è gratuito, ma sarà fruibile anche online, previa registrazione.

Martedì 21 ottobre 2025, a Milano, si terrà Sostegninrete – Incontrarsi è il primo passo verso l’autonomia, l’evento di presentazione ufficiale della piattaforma – Sostegninrete, appunto – predisposta allo scopo di favorire l’incontro tra domanda e offerta di assistenti personali. L’importante strumento è stato realizzato nell’àmbito di Match Point: strumenti vincenti per il domani delle persone con malattie neuromuscolari, un innovativo progetto ideato dalla UILDM Nazionale – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare e dall’Associazione Parent Project per supportare le persone con malattie neuromuscolari e le famiglie nella gestione della quotidianità e nella costruzione di percorsi di autonomia e vita indipendente.
L’evento, che sarà ospitato a partire dalle 10.30 nella sala Alessi di Palazzo Marino (in Piazza della Scala n. 1), e sarà fruibile anche online, è gratuito ma è richiesta l’iscrizione, da effettuarsi attraverso il modulo disponibile a questo link.
All’incontro saranno coinvolte persone con disabilità, esponenti del Terzo Settore e Istituzioni. Esso verterà sul tema dell’assistenza personale autogestita, ed in particolare sui nuovi strumenti a disposizione delle persone con disabilità che cercano un supporto per la vita quotidiana e degli/delle assistenti personali che cercano nuove opportunità di lavoro e vogliono mettere a disposizione le proprie competenze professionali. La piattaforma va infatti ad aggiungersi ad altri due supporti predisposti nell’àmbito del medesimo progetto: due nuove guide liberamente scaricabili online (dal seguente link), pensate rispettivamente per le persone con patologie neuromuscolari e per operatori/operatrici.
L’incontro di Milano, che sarà moderato da Emanuela Ambrosini, giornalista specializzata in salute di Sky TG24, si aprirà con il video-saluto di Alessandra Locatelli, ministra per le Disabilità, nonché con i saluti di altre Autorità ed esponenti delle Associazioni: Lamberto Bertolé, assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano, Alessandro Lombardi, capo dipartimento per le Politiche sociali del Terzo settore e Migratorie del Ministero del Lavoro, Stefania Pedroni, presidente nazionale della UILDM, e Cristina Picciolo, direttrice generale dell’Associazione Parent Project.
Seguirà una tavola rotonda dal titolo Ho un progetto (di vita): strumenti e soluzioni per l’autonomia, a cui prenderanno parte Alice Greco, presidente della Sezione UILDM di Bologna; Elena Gotti, nurse coach del Centro Clinico NeMO Milano (NeuroMuscular Omnicentre); chi scrive, Simona Lancioni, sociologa, responsabile del centro Informare un’H di Peccioli, un servizio della Sezione UILDM di Pisa; Giovanni Merlo, direttore della LEDHA di Milano (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità); Roberto Morali, direttore della LEDHA di Milano, Marco Rasconi, consigliere nazionale della UILDM.
Al termine della tavola rotonda ci sarà la presentazione della piattaforma e qualche prova dimostrativa. A chiusura dell’evento è previsto un piccolo rinfresco. (Simona Lancioni)
Per informazioni: uildmcomunicazione@uildm.it
Vedi anche:
Pagina dedicata al progetto Match Point: strumenti vincenti per il domani delle persone con malattie neuromuscolari.
Piattaforma Sostegninrete.
UILDM Nazionale – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare.
Data di creazione: 8 Ottobre 2025
Ultimo aggiornamento il 9 Ottobre 2025 da Simona