I profili di incostituzionalità del trattamento sanitario obbligatorio
Nel 2024 la Corte di Cassazione aveva sollevato rilevanti questioni di legittimità costituzionale in merito alla disciplina del trattamento sanitario obbligatorio (TSO). Ora, con una Sentenza del 5 maggio scorso, la Corte Costituzionale ha accolto alcuni dei rilevi esplicitati ed ha dichiarato illegittimo l’art. 35 della Legge 833/1978 perché l’omessa previsione della comunicazione del provvedimento del sindaco e della notificazione del decreto di convalida del giudice tutelare alla persona interessata o al suo legale rappresentante, nonché l’omessa previsione dell’audizione dello stesso interessato prima della convalida determinano la violazione degli articoli 13, 24, 32 e 111 della Costituzione.
Toscana, ancora un presidio di protesta per la Vita Indipendente delle persone con disabilità
Dopo il presidio di protesta tenutosi a Firenze lo scorso 5 maggio, non avendo ricevuto dalla Presidenza della Regione Toscana alcun riscontro alle proprie richieste, l’AVI Toscana (Associazione Vita Indipendente della Toscana) ha indetto un nuovo presidio di protesta per lunedì 16 giugno 2025, ancora una volta a Firenze, per risolvere i diversi problemi riscontrati nell’applicazione della nuova disciplina regionale di accesso ai contributi per la Vita Indipendente. L’Associazione invita tutte le persone disabili e non a partecipare all’evento per sostenere questa battaglia di civiltà.
Grosseto, un corso di formazione sulla doppia violenza subita dalle donne con disabilità
“La violenza di genere contro le donne con disabilità. Una doppia violenza”: si intitola così il corso di formazione promosso dall’Associazione Olympia de Gouges di Grosseto che prevede tre appuntamenti che si svolgeranno nel corrente mese di giugno. L’iniziativa è rivolta alle Operatrici d’Ascolto dei Centri Antiviolenza dell’Associazione stessa, ma anche a psicologhe, avvocate e altre persone attive nelle Associazioni partner del progetto “Contrasto alla violenza di genere verso le donne con disabilità” finanziato dal Comune di Grosseto.
Donne con disabilità e maternità ai tempi del Covid-19, uno studio
È stato recentemente pubblicato nel sito dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS) uno studio dal titolo “Desideri, silenzi e rinunce. Esperienze di maternità delle donne disabili ai tempi del Covid-19”, realizzato da Ester Micalizzi, dell’Università di Torino. Il contributo contiene una parte teorica e una empirica. In particolare, in quest’ultima parte, sono esaminate dieci interviste sui temi inerenti alla maternità rivolte a donne con disabilità motoria, svolte online durante il periodo pandemico. Esse fanno emergere il vissuto complesso, sfaccettato e talvolta ambivalente di queste donne, nonché i significati associati all’esperienza della maternità.
L’appello del Forum del Terzo Settore: fermare il massacro a Gaza!
Nel corso della propria Assemblea dei Soci, il Forum Nazionale del Terzo Settore, che rappresenta oltre 100 reti nazionali di Terzo Settore, ha approvato un ordine del giorno sul dramma che si sta consumando nella Striscia di Gaza, chiedendo alle Istituzioni italiane di promuovere un’azione internazionale per fermare la guerra e i massacri in Palestina.
È ora disponibile la Mappa dei Centri per la vita indipendente in Lombardia
La LEDHA, ovvero la Lega per i diritti delle persone con disabilità, ha pubblicato sul proprio sito la prima Mappa dei Centri per la vita indipendente (CVI) attivi in Lombardia. Si tratta di uno strumento utile sia monitorare l’implementazione di questi servizi nei diversi territori, sia a fornire alle persone con disabilità le informazioni necessarie per stabilire un primo contatto. Un buon numero di CVI ha già iniziato le proprie attività e la presa in carico delle persone; altri si stanno ancora strutturando e sono in fase di partenza. Per questo motivo la mappatura è in costante aggiornamento.
“Vulnerabile”: il valore del viaggio insieme a un figlio con disabilità
«Questo è un esperimento per raccontare il rapporto tra un padre e un figlio con disabilità, un luogo dove condividere, con semplicità e onestà, le sfide e le scoperte di ogni giorno, trasformando la vulnerabilità in un punto di incontro»: così Davide Zane parla della sua newsletter “Vulnerabile”. Ne abbiamo parlato direttamente con lui.
Legge sull’epilessia: lo stallo dell’iter porta a uno sciopero della fame dell’AICE
«Dopo un anno di attesa della Relazione Tecnica del Ministero della Salute sul Disegno di Legge 898 (“Disposizioni per la tutela delle persone affette da epilessia”), promosso dalla nostra Associazione e presentato il 28 settembre 2023 all’esame della 10ª Commissione del Senato, confermiamo per il prossimo 10 giugno l’avvio dello sciopero della fame del nostro presidente nazionale Giovanni Battista Pesce»: è quanto si legge in una nota diffusa dall’AICE (Associazione Italiana Contro l’Epilessia).
Disabilità e Fisco 2025: tutto quello che serve sapere sulla nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate
Detrazioni, esenzioni e agevolazioni chiarite passo dopo passo nella circolare 4/E del 16 maggio: ecco cosa cambia davvero per le persone con disabilità e le loro famiglie.
Zamagni: «La sanità ha bisogno di un pensiero pensante»
Come insegna l’umanizzazione della medicina, ci vuole un nuovo paradigma che non guardi solo alla malattia ma alla persona nel suo complesso, con il suo dolore e la sua sofferenza, e vada verso una convergenza di cura e prendersi cura. Ne abbiamo parlato con Stefano Zamagni, economista dell’Università di Bologna.
Gaza, l’appello del fratello di un ragazzo con distrofia: “Rischia di morire per fame e mancanza di farmaci”
L’appello di Hassan Wissam: “Chiediamo alla comunità internazionale di essere aiutati a fuggire. Soffriamo tutti situazioni di vita e di salute disumane ma persone nelle condizioni di mio fratello vivono le peggiori”.
Non dimentichiamo mai di essere un popolo accogliente
«Il dibattito sui quattro referendum riguardanti il lavoro – scrive Salvatore Nocera – rischia di oscurare il quinto referendum sulla cittadinanza che non è meno importante degli altri. In questa epoca di odio e di guerre fratricide, infatti, una risposta positiva con un “Sì” a tale referendum sarebbe solo una piccola cosa, ma significativa, che un popolo accogliente, come è sempre stato il nostro, dovrebbe dare».
Disabilità e sessualità: rompere il silenzio con Valentina Tomirotti e Simone Riflesso
Nuove prospettive e linguaggi inediti su un tema pervaso da stereotipi, tabù e invisibilità: la giornalista e il formatore, entrambi attivisti e content creator sui social, li hanno affrontati a Torino durante il convegno “Umano, troppo umano”.
Due dossier sui temi dell’inclusione scolastica
Si chiamano “La continuità didattica: una sfida aperta!” e “L’inclusione in piattaforma: dalla partizione separata SIDI ‘Anagrafe dello studente’ nuovo modello PEI, alla Piattaforma ‘Unica’” i due dossier riguardanti i temi dell’inclusione scolastica, fatti pervenire al Ministero dell’Istruzione e del Merito dalla Federazione Osservatorio 182, «al fine di sollecitare l’attenzione in relazione ad alcune criticità presenti, offrendo, rispetto ad alcune questioni, una serie di possibili suggerimenti».
I cani da assistenza vengano riconosciuti dalla legge: l’appello di Mariam, con paralisi celebrale
“Ho una paralisi cerebrale e comunico con un dispositivo elettronico, vorrei che il mio cane da assistenza fosse riconosciuto dalla legge per essere autonoma”. È l’appello di Mariam.
Il centro Informare un’h promuove la lettura, l’adozione e l’applicazione dei Manifesti delle Donne e delle Ragazze con disabilità del Forum Europeo sulla Disabilità.
Un cordiale saluto e buona lettura
Il Centro Informare un’h
Questa newsletter è un servizio offerto da Informare un’h – Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli della UILDM sezione di Pisa (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare).
Per richiedere informazioni, inviare segnalazioni, per ricevere o non ricevere più la newsletter scrivi a: info@informareunh.it
Seguici anche su Facebook.
Consulta l’archivio delle nostre newsletter.
Ultimo aggiornamento il 5 Giugno 2025 da Simona