Menu Chiudi

Una presentazione del “Libro bianco per la formazione sulla violenza maschile contro le donne”

Promossa dall’Associazione Tra Le Donne, si terrà a Roma, il 21 maggio 2025, una presentazione del “Libro bianco per la formazione sulla violenza maschile contro le donne”, un testo elaborato nel 2024 dal Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio sul fenomeno della violenza nei confronti delle donne e sulla violenza domestica. All’evento parteciperanno, tra le altre, Eugenia Roccella, Ministra per la Famiglia, la Natalità, le Pari Opportunità, e due delle autrici dell’opera: la giudice Paola Di Nicola Travaglini e la dottoressa Vittoria Doretti. L’iniziativa sarà anche l’occasione per divulgare una Lettera aperta rivolta al Sindaco di Roma ed al Presidente della Regione Lazio per valorizzare il dialogo tra Istituzioni e società civile.

Una realizzazione grafica rappresenta, in modo stilizzato, i volti di tante donne diverse.

Promossa dall’Associazione di promozione sociale Tra Le Donne, si terrà a Roma, il 21 maggio 2025, una presentazione del Libro bianco per la formazione sulla violenza maschile contro le donne, un testo elaborato nel 2024 dal Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio sul fenomeno della violenza nei confronti delle donne e sulla violenza domestica istituito presso il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri (esso è liberamente fruibile a questo link). L’iniziativa è rivolta a tutti gli operatori e le operatrici del sistema per il contrasto della violenza sulle donne. Nel corso dell’evento, che si volgerà dalle 15 alle 18.30 presso il Palazzo Brasini (in Via Quattro Novembre n. 144), verrà divulgata una Lettera aperta che la già menzionata Associazione Tra Le Donne, assieme all’Associazione Italiana Formatori (AIF) e all’Associazione Culturale 99 Non è 100, hanno deciso di rivolgere al Sindaco di Roma ed al Presidente della Regione Lazio per valorizzare il dialogo tra Istituzioni e società civile.

«Molte donne vittime di violenza maschile non denunciano né riescono a liberarsi da legami tossici, anche perché, spesso, non si sentono davvero protette da chi opera nel sistema antiviolenza. Questo accade quando Forze dell’Ordine, Magistrate/i, Avvocate/i, Operatrici/ori sanitari, Assistenti sociali, Psicologhe/gi, Docenti, Giornaliste/i, Commercialiste/i – e anche Religiosi e Laici della comunità ecclesiale – non ricevono una formazione adeguata e uniforme su tutto il territorio», denunciano dall’Associazione Tra Le Donne.

La copertina del “Libro bianco per la formazione sulla violenza maschile contro le donne”. L’impiego del colore arancio è un riferimento alla campagna internazionale delle Nazioni Unite per la prevenzione e l’eliminazione della violenza contro le donne “Orange the World”.

Il Libro bianco per la formazione sulla violenza maschile contro le donne è stato elaborato proprio per comare questa lacuna, ed è questo il motivo per cui l’Associazione Tra Le Donne ha promosso e organizzato questa presentazione pubblica.

All’iniziativa, che sarà moderata da Paola Cavalieri, Presidente della Commissione Politiche Sociali e Vicepresidente della Commissione Pari Opportunità del III Municipio di Roma, parteciperà anche Eugenia Roccella, Ministra per la Famiglia, la Natalità, le Pari Opportunità, che del Libro bianco ha curato l’introduzione. Interverranno quindi due delle autrici dell’opera: la giudice Paola Di Nicola Travaglini (Consigliera della Corte di Cassazione) e la dottoressa Vittoria Doretti (Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, nonché Direttrice dell’Area Dipartimentale Promozione ed Etica della Salute dell’Azienda Toscana Sud Est), impegnate rispettivamente nei campi giudiziario e sanitario a tutela delle donne vittime di violenza. In un ulteriore momento prenderanno la parola anche alcune/i Destinatarie/i del Libro bianco: l’avvocata Irma Conti (Consigliera dell’Ordine degli Avvocati di Roma), la dottoressa Vera Cuzzocrea (Vicepresidente dell’Ordine degli psicologi del Lazio), la dottoressa Marzietta Montesano (Referente del Percorso clinico-assistenziale dedicato alle vittime di violenza e maltrattamento dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Sant’Andrea di Roma) e il dottor Andrea Bernetti (Consulente per la Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio nonché su ogni forma di violenza di genere), figure chiave per la diffusione nei rispettivi àmbiti di competenza.

«Una volta costruita una formazione interdisciplinare, sarà fondamentale attivare Protocolli Integrati e Condivisi per garantire un’assistenza effettiva a donne e minori vittime di violenza assistita. Le buone pratiche esistono già, basta applicarle!» osservano dall’Associazione Tra Le Donne, evidenziando anche che sarà proprio questo il messaggio centrale della Lettera aperta che verrà divulgata nell’occasione.

Come Centro Informare un’h abbiamo già avuto modo di analizzare il Libro bianco per la formazione sulla violenza maschile contro le donne, e di mettere in rilievo i riferimenti al tema della disabilità contenuti nell’opera (se ne legga a questo link). Ci auguriamo che anche all’incontro di presentazione del testo venga evidenziata l’importanza di prestare attenzione alle specifiche esigenze delle donne vittime di violenza esposte a discriminazioni multiple, non solo le donne con disabilità, ma anche quelle immigrate, senza fissa dimora, vittime di tratta, ecc., perché la loro invisibilità si traduce spesso in esclusione dai servizi della rete antiviolenza. E questo non è più accettabile. (Simona Lancioni)

 

Per partecipare è necessaria la prenotazione, da effettuarsi attraverso l’e-mail: eventi@traledonne.org. A questo link è possibile scaricare la locandina dell’evento.

 

Si ringrazia Paola Cavalieri per la segnalazione.

 

Estremi dell’opera

Presidenza del Consiglio dei Ministri: Dipartimento per le Pari Opportunità, Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio sul fenomeno della violenza nei confronti delle donne e sulla violenza domestica, Libro bianco per la formazione sulla violenza maschile contro le donne, premessa di Fabrizia Giuliani, introduzione di Eugenia Roccella, a cura di Fabrizia Giuliani (coordinatrice), Paola Di Nicola Travaglini, Vittoria Doretti, Alessandra Kustermann, Lella Palladino, Claudia Segre, [Roma], Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, 2024 (prima ristampa 2025), 183 pagine, formato pdf.

 

Vedi anche:

Associazione di promozione sociale Tra Le Donne.

Le disabilità nel Libro bianco per la formazione sulla violenza contro le donne, 2 febbraio 2025.

Sezione del centro Informare un’h dedicata al tema “La violenza nei confronti delle donne con disabilità”.

Sezione del centro Informare un’h dedicata al tema “Donne con disabilità”.

 

Ultimo aggiornamento il 13 Maggio 2025 da Simona