Menu Chiudi

Vita Indipendente e inclusione sociale: secondo noi si fanno così!

È particolarmente utile la disponibilità nel web delle registrazioni e dei vari materiali prodotti nel corso del recente ciclo di incontri “Secondo noi si fa così”, dedicato dalla Federazione lombarda LEDHA all’approfondimento di alcuni elementi innovativi previsti dalla Legge Regionale della Lombardia 25/2022, che promuove il riconoscimento e il rispetto del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità. Centri per la vita indipendente, assistenza personale autogestita, Progetto di vita e Unità d’offerta i temi trattati durante i quattro incontri.*

Quatto mani reggono ciascuna una tessera diversa di un puzzle che possono comporre solo collaborando assieme.

Come abbiamo riferito di volta in volta anche dal portale «Superando.it», la LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità, componente lombarda della FISH-Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), è impegnata da oltre un anno nell’organizzazione di momenti di informazione, confronto e sensibilizzazione sui contenuti della Legge Regionale della Lombardia 25/2022, che promuove il riconoscimento e il rispetto del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità, una norma la cui implementazione richiede anche un forte coinvolgimento da parte di tutte le realtà pubbliche e private, professionali e informali di cui si compone il welfare sociale regionale territoriale al quale viene chiesto un cambiamento notevole.
Per questo motivo, la stessa LEDHA, tra il mese di maggio scorso e questo mese di giugno, ha promosso un ciclo di quattro incontri online denominato Secondo noi si fa così e dedicato appunto all’approfondimento di alcuni elementi innovativi previsti dalla Legge Regionale Lombarda 25/2022, nell’àmbito della campagna L’inclusione si fa solo insieme, in preparazione agli Stati Generali della Disabilità che si terranno in Lombardia il 17 settembre prossimo.
Appare quindi particolarmente utile che la Federazione abbia già reso disponibile a tutti e tutte, nel proprio canale YouTube, la registrazione dei quattro incontri, nonché i vari materiali e le slide in essi presentati.

Si fa dunque riferimento a: Il Centro per la vita indipendente? Secondo noi si fa così (7 maggio: a questo link una presentazione, a quest’altro la registrazione, dove è disponibile anche un breve video che racconta l’esperienza irlandese del Blanchardstown Center for Independent Living).
L’assistenza personale autogestita? Secondo noi si fa così
 (31 maggio: a questo link una presentazione, a quest’altro la registrazione).
Il progetto di vita? Secondo noi si fa così (6 giugno: a questo link una presentazione, a quest’altro la registrazione).
E infine, Le unità d’offerta? Secondo noi si fanno così (13 giugno: a questo link la registrazione).
questo link, invece, nel sito della LEDHA, sono disponibili, come detto, tutti i materiali e le slide presentati durante i diversi incontri. (Stefano Borgato)

Per ulteriori informazioni: ufficiostampa@ledha.it.

 

* Il presente testo è già stato pubblicato su Superando.it, il portale promosso dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), e viene qui ripreso, con lievi adattamenti al diverso contesto, per gentile concessione.

 

Vedi anche:

LEDHA – Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità, componente lombarda della FISH-Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap.

 

 

Ultimo aggiornamento il 17 Giugno 2024 da Simona