Menu Chiudi

“Un anno di zapping”, assegnato a “O anche no” il Premio Disabilità UILDM

Lo scorso 21 giugno, si è tenuta a Roma la presentazione della 17sima edizione della guida critica “Un anno di zapping e di streaming” prodotta dal Movimento Italiano Genitori. Anche l’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare vi contribuisce ormai da due anni assegnando un Premio speciale alle trasmissioni i cui contenuti raccontano il mondo della disabilità in maniera costruttiva e inclusiva. Quest’anno il Premio Disabilità UILDM è stato assegnato alla trasmissione “O anche no”, per la sua capacità di raccontare la disabilità senza pietismi, come un altro modo di vivere una vita piena e felice, nonostante innegabili fatiche e difficoltà.

Un momento della consegna del Premio Disabilità UILDM alla trasmissione “O anche no”, con il segretario nazionale della UILDM Michele Adamo (il secondo da sinistra) e la conduttrice Paola Severini Melograni (al centro).

Lo scorso 21 giugno, si è tenuta a Roma, presso l’Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, la presentazione della 17sima edizione della guida critica “Un anno di zapping e di streaming” prodotta dal Movimento Italiano Genitori (MOIGE).

Il MOIGE è un organismo attivo da oltre 20 anni con azioni di tutela dei minori e di denuncia dei pericoli e delle minacce a cui sono esporti. Tra le diverse attività svolte dal Movimento, vi è anche l’Osservatorio dei media, che svolge un lavoro di monitoraggio dei contenuti veicolati dai principali media (televisione, radio, internet, giornali) cercando di individuare quelli family friendly (adatti alle famiglie). La guida critica “Un anno di zapping e di streaming” viene prodotta ogni anno in tale contesto, e l’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM) vi contribuisce ormai da due anni assegnando un Premio speciale alle trasmissioni i cui contenuti raccontano il mondo della disabilità in maniera costruttiva e inclusiva. Ebbene, quest’anno il Premio Disabilità UILDM è stato assegnato alla trasmissione “O anche no”. «Paola Severini Melograni è la padrona di casa di questo luogo meraviglioso in cui la disabilità è vista, senza pietismi, come un altro modo di vivere una vita piena e felice, nonostante innegabili fatiche e difficoltà – si legge in un passaggio della recensione pubblicata nella guida –. Qui si incontrano “persone”, con i loro limiti ma anche la loro ricchezza, con necessità di aiuto ma anche capaci di dare tanto, con una forza d’animo e una resilienza contagiosi: disabili, familiari, volontari e professionisti del sociale, medici e sanitari capaci di cambiare la società grazie a progetti e percorsi formativi, professionali, sportivi, artistici, ricreativi portati avanti con generosità e creatività, dando risposte concrete alle diverse disabilità».

«Programmi come “O anche no” ci permettono di abbattere le barriere culturali e di conseguenza tutte le barriere fisiche. Insieme possiamo fare cultura e veicolare il valore della diversità come un arricchimento e non come un ostacolo. Grazie a MOIGE e a “O anche no” che ci permettono di amplificare il nostro messaggio di inclusione», ha dichiarato Michele Adamo, segretario nazionale della UILDM, in occasione della consegna del Premio.

Le ultime due edizioni delle guida “Un anno di zapping e di streaming” sono disponibili online. L’edizione 2023-2024 è consultabile (anche per chiavi di ricerca) a questo link. (Simona Lancioni)

 

Per informazioni: Alessandra Piva Chiara Santato uildmcomunicazione@uildm.it.

 

Vedi anche:

MOIGE – Movimento Italiano Genitori.

UILDM Nazionale – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare.

 

Ultimo aggiornamento il 24 Giugno 2024 da Simona