Menu Chiudi

Sarà dedicato alla salute mentale il prossimo incontro di “Donne, salute e rarità”

Si terrà domani, 20 maggio 2025, alle ore 18.00, un nuovo seminario online realizzato nell’àmbito di “Donne, salute e rarità”, il progetto di UNIAMO, la Federazione Italiana Malattie Rare, dedicato alla medicina di genere e al diritto alla salute delle ragazze e delle donne con malattia rara, siblings e caregiver. L’incontro si intitola “Donne, salute, rarità: focus sugli aspetti psicologici al femminile”, sarà moderato da Stefania Polvani, del Comitato Scientifico della Società Italiana di Medicina Narrativa (SIMeN), e sarà dedicato alla salute mentale.

Il disegno di quattro giovani donne, ritratte di spalle, che camminano insieme abbracciate è l’immagine scelta per promuovere il nuovo seminario di “Donne, salute e rarità”, il progetto della Federazione UNIAMO dedicato alla medicina di genere.

Si terrà domani, 20 maggio 2025, alle ore 18.00, un nuovo seminario online realizzato nell’àmbito di Donne, salute e rarità, il progetto di UNIAMO, la Federazione Italiana Malattie Rare, dedicato alla medicina di genere e al diritto alla salute delle ragazze e delle donne con malattia rara, siblings e caregiver. L’incontro si intitola Donne, salute, rarità: focus sugli aspetti psicologici al femminile, sarà moderato da Stefania Polvani, del Comitato Scientifico della Società Italiana di Medicina Narrativa (SIMeN), e sarà dedicato alla salute mentale.

Interverranno: Concetta Polizzi, della Società Italiana di Psicologia Pediatrica (SIPPed), con un intervento denominato: Narrazione di donne, madri e sorelle tra risorse e fragilitàAlessandra Schieppati e Fabio Bezzi, del Metodo GENERA (GENitore Engagement RAcconto) che affronteranno il tema: Metodo GENERA® focus Sibling: riconoscere e sviluppare le competenze lungo la vita.

L’incontro sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube della Federazione UNIAMO. Questo invece è il link utile riscriversi al seminario e interagire con le relatrici. Infine, a questo ulteriore link è disponibile la locandina dell’evento.

Presentato ufficialmente a Roma nel 23 novembre 2023, il progetto Donne, salute e rarità (del quale si può leggere a questo link) prende le mosse dalla considerazione che, a fronte di una sempre maggiore specificità delle terapie, e di un orientamento verso una medicina personalizzata, sussistono una serie di fattori che penalizzano le donne. Nella pagina dedicata sono disponibili i video dei precedenti webinar, dei quali riportiamo i titoli: La postura narrativa e il suo ruolo nella diagnosi precoce; Cistite interstiziale e anemia; Gravidanza nelle malattie autoimmuni; Patologie X-linked; Malattie mitocondriali. Presumiamo che anche la registrazione di quest’ultimo seminario verrà resa disponibile nella pagina dedicata al progetto. (Simona Lancioni)

 

Vedi anche:

UNIAMO – Federazione Italiana Malattie Rare.

Pagina dedicata al progetto “Donne, salute e rarità”.

“Donne, salute e rarità”, un progetto per una medicina declinata al femminile, «Informare un’h», 13 febbraio 2024.

Sezione del centro Informare un’h dedicata al tema “Donne con disabilità”.

 

Ultimo aggiornamento il 19 Maggio 2025 da Simona