Menu Chiudi

Riforma sulla disabilità: è disponibile online il video della prof.ssa Cecilia Marchisio

Seguita da quattrocento persone, è ora disponibile online “Disabilità e Riforma: l’esperta risponde”, una diretta online con la prof.ssa Cecilia Marchisio, componente della prima Commissione redigente del Decreto Legislativo 62/2024, attuativo della Riforma sulla disabilità. L’iniziativa, promossa da PERSONE, il Coordinamento nazionale contro la discriminazione delle persone con disabilità, è servita per rispondere alle tante domande e ai dubbi suscitati dallo slittamento dell’entrata in vigore della Riforma sulla disabilità e del Progetto di Vita personalizzato e partecipato.

“Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento”, proverbio cinese. Il sole fa capolino da un mulino a vento posto sulle rive di un corso d’acqua nei Paesi Bassi, ciò crea una suggestiva atmosfera (foto di David Taljat su Pexels).

Lo scorso 24 marzo si è tenuta “Disabilità e Riforma: l’esperta risponde”, una diretta online con la prof.ssa Cecilia Marchisio, promossa da PERSONE, il Coordinamento nazionale contro la discriminazione delle persone con disabilità. Marchisio è stata componente della prima Commissione redigente del Decreto Legislativo 62/2024, attuativo della Legge Delega 227/2021 in materia di disabilità, ed è anche responsabile del Centro Studi per i Diritti e la Vita Indipendente dell’Università di Torino. Ebbene, il Coordinamento PERSONE rende noto che il filmato della diretta, coordinata da Alice Sodi, è liberamente fruibile online sul proprio canale YouTube, a questo link (la sua durata è di 1:35:24 minuti).

Rinominata “Disabilità: la riforma non ti convince?”, la diretta è stata seguita da quattrocento persone: persone con disabilità, famiglie, operatori e operatrici del sociale, associazioni e attivisti/e. In specifico Marchisio ha risposto alle domande raccolte nei giorni precedenti dal Coordinamento PERSONE. Tali domande, provenienti da tutto il territorio nazionale, hanno dato voce ai dubbi suscitati dallo slittamento dell’entrata in vigore della Riforma sulla disabilità (in virtù di un emendamento inserito nel cosiddetto “Decreto Milleproroghe” (articolo 19-quater) l’attuazione del Decreto Legislativo 62/2024 è stata posticipata di un anno, al gennaio 2027). Tante dunque le domande sulla Riforma stessa e sul Progetto di Vita personalizzato e partecipato, come disciplinato dal citato Decreto Legislativo.

«Diffondere chiarezza per sostenere il cambiamento», questo il senso della diretta, precisano da PERSONE, un momento nel quale l’Esperta «ha portato chiarezza sulle informazioni discordanti che circolano sulla Riforma, esortando tutti a sostenere questo grande cambiamento normativo e culturale che finalmente riconosce ad ogni persona con disabilità il diritto alla piena cittadinanza, diritto incomprimibile e non negoziabile».

«“NO! Ma no, altrimenti che riforma sarebbe?”, questa è stata la risposta dell’Esperta alla domanda se i servizi continueranno, anche con la Riforma, ad avere l’ultima parola sui progetti di vita – proseguono dal Coordinamento –. Moltissime domande, infatti, hanno espresso preoccupazione e bisogno di orientarsi in modo più consapevole verso un cambiamento che, appena avviato, già rischia di perdere vigore a causa dell’ulteriore rinvio del Decreto Legislativo 62/2024».

Parole che rinforzano il fronte di coloro che chiedono a gran voce l’attuazione della Riforma, ritenendo che essa promuova «un fermento culturale nuovo: un rinnovato desiderio di cambiamento nell’ottica dei diritti, che accomuna persone con disabilità, famiglie e operatori e operatrici», concludono da PERSONE. (S.L.)

 

Per informazioni: personecoordnazionale@gmail.com – Ufficio stampa ufficiostampa@personecoordnazionale.it

 

Vedi anche:

PERSONE – Coordinamento nazionale contro la discriminazione delle persone con disabilità.

Riforma della disabilità: un’importante diretta online con la prof.ssa Cecilia Marchisio, 24 marzo 2025.

Cecilia Marchisio, Chi ha paura dei progetti personalizzati?, 20 febbraio 2025.

Comunicato congiunto di PERSONE (Coordinamento nazionale contro la discriminazione delle persone con disabilità), Movimento antiabilista e UNASAM (Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale), Adesso basta! Senza Riforma sulla disabilità non c’è futuro, 20 febbraio 2025.

Pagina tematica dedicata al “Confronto sul rinvio della Riforma sulla disabilità” sul sito del Centro Informare un’h.

 

Ultimo aggiornamento il 26 Marzo 2025 da Simona