Menu Chiudi

Prendersi cura, medicina e legge di fronte alla sofferenza

Si svolgerà il prossimo sabato 5 aprile, a Pontedera (Pisa), “Prendersi cura, medicina e legge di fronte alla sofferenza”, un incontro del ciclo “Tracce di luna – dialoghi ascolti riflessioni”, per indagare i diversi aspetti della fragilità, ideato dall’Accademia dell’Incompiuto. Quattro medici racconteranno la loro esperienza di fronte al dolore, alla fragilità del paziente e della famiglia, a una diagnosi infausta, alla sofferenza fisica o psichica. Al vissuto umano e professionale, saranno affiancate considerazioni sulle leggi in materia di Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT – il cosiddetto testamento biologico), consenso informato, relazione di cura e cure palliative.

La targhetta “per favore, non toccare” ben esemplifica un l’atteggiamento di cautela davanti alla fragilità.

Si svolgerà il prossimo sabato 5 aprile, a Pontedera (Pisa), Prendersi cura, medicina e legge di fronte alla sofferenza, un incontro del ciclo “Tracce di luna – dialoghi ascolti riflessioni”, per indagare i diversi aspetti della fragilità, ideato dall’Accademia dell’Incompiuto, nel quadro del progetto “Luminoso fragile. Come la luna a mezzogiorno”.

«Quattro medici raccontano la loro esperienza di fronte al dolore, alla fragilità del paziente e della famiglia, a una diagnosi infausta, alla sofferenza fisica o psichica – è scritto nella nota di presentazione dell’evento –. Ci parlano del loro vissuto umano e professionale, e ci spiegano come le conclusioni tratte durante le loro vite siano incarnate o meno nello spirito delle leggi sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT – il cosiddetto testamento biologico), sul consenso informato, sulla relazione di cura (legge 219 del 2017) e le cure palliative (legge 38 del 2010). Un’occasione per affrontare temi spesso trascurati, e per avere informazioni sui nostri diritti per quel che riguarda la comprensione delle diagnosi, la scelta delle terapie, e le decisioni legate ai trattamenti terapeutici all’avvicinarsi del fine vita».

All’incontro, che è liberamente aperto a tutti e tutte, interverranno in qualità di relatori: Carlo Biagini (medico radiologo e geriatra); Piero Morino (medico palliativista, già direttore Dipartimento cure palliative Asl Toscana centro); Paolo Fontanari (medico anestesista e rianimatore, direttore dipartimento anestesia e rianimazione, Azienda ospedaliera universitaria Careggi); Alfredo Zuppiroli (medico cardiologo, direttore FILE Formazione – Fondazione Italiana di Leniterapia, già presidente Commissione bioetica Regione Toscana). Mentre la moderazione dell’evento è stata affidata a Elisa Sirianni, esperta di comunicazione, nonché ideatrice del progetto Da vivi. Il miracolo della finitezza (a questo link è disponibile un filmato TEDx Talks della stessa Sirianni sul progetto in questione).

Senza voler sminuire l’importanza di questa iniziativa, per la quale esprimiamo un sincero apprezzamento, notiamo con amarezza che tra i relatori non è presente nessuna donna, sebbene siano più spesso donne coloro che si prendono cura.

L’evento è stato realizzato con il sostegno del Comune di Pontedera e la Great Globe Foundation, in collaborazione con la Biblioteca Giovanni Gronchi. (S.L.)

 

L’iniziativa si terrà alle ore 17 nei locali della Biblioteca Giovanni Gronchi, in Viale Rinaldo Piaggio 9/F, a Pontedera. Il programma completo degli incontri del ciclo Tracce di luna – dialoghi ascolti riflessioni è disponibile a questo link. Per maggiori informazioni: info@accademiadellincompiuto.net e WhatsApp +39 388 157 7615.

 

Ultimo aggiornamento il 2 Aprile 2025 da Simona