È stata recentemente tradotta in italiano “Teoria Crip. Segni culturali di queerness e disabilità”, l’opera con la quale lo studioso e attivista Robert McRuer illustrò…
di Non Una Di Meno, movimento femminista e transfemminista È datato 15 febbraio 2024 il testo elaborato dal movimento femminista e transfemminista Non Una Di…
dell’ANFAMIV di Udine* «Grazie al nostro Servizio Cani Guida, avviato di recente nell’àmbito del progetto “Una guida per la libertà” – raccontano dall’ANFAMIV di Udine…
Si intitola “La salute della donna con disabilità tra bisogni e falsi miti”, il seminario online organizzato dalla Commissione medico-scientifica UILDM per il prossimo 6…
È nato a Livorno un nuovo sportello che consentirà alle persone con disabilità di attivare i servizi per accedere ai musei civici del Comune toscano:…
Si chiama “Donne, salute e rarità” il progetto di UNIAMO, la Federazione Italiana Malattie Rare, finalizzato a promuovere la medicina di genere e la medicina…
«Tutti i baci immortalati sono appassionati, passionali e sulla bocca, tranne quello tra una ragazza in carrozzina e un ragazzo normodotato che è casto, delicato…
«Ogni individuo è unico e irripetibile. Avere una Malattia Rara è parte dell’unicità e non circoscrive la persona che, nella propria quotidianità, ha bisogni e…
«La prima lettera che compare nell’acronimo UILDM è la U di Unione, a ribadire anche con un gioco di parole che entrare nella Federazione UNIAMO…
Inclusyon, società di ricerca e selezione dedicata alle categorie protette, e Giulia Ghiretti, pluripremiata campionessa di nuoto paralimpico, annunciano una partnership per il 2024. In…