Menu Chiudi

Newsletter del centro Informare un’h, 7 giugno 2025

Dati Istat 2023: aumentano le Case rifugio che adottano criteri di esclusione delle ospiti
È stato recentemente pubblicato il rapporto di ricerca dell’Istat denominato “Le Case rifugio e le strutture residenziali non specializzate per le vittime di violenza – Anno 2023”. In esso mancano i dati disaggregati per la disabilità della vittima. È cresciuto, sia in valore assoluto che in valore percentuale, il numero delle Case rifugio che si è dotata di criteri di esclusione dall’accoglienza delle ospiti e dei loro figli e figlie. Manca completamente l’approccio intersezionale riferito alla disabilità. La discriminazione sistemica risulta perfettamente mimetizzata, mentre nei fatti le donne con disabilità continuano ad essere ignorate e discriminate.

Verso i referendum dell’8 e 9 giugno: le simulazioni di voto dell’AIPD
In vista dei referendum dell’8 e 9 giugno, l’AIPD (Associazione Italiana Persone con Sindrome di Down), oltre a produrre la tradizionale Guida al voto denominata “Il mio voto conta”, ha anche visto già da tempo i propri operatori organizzare incontri formativi nei diversi territori in cui ha sede, fornendo ai partecipanti, anche tramite vere e proprie simulazioni di voto, tutte le necessarie istruzioni pratiche e logistiche.

Verso i referendum dell’8 e 9 giugno: la guida “facile da leggere” e quella in CAA dell’ANFFAS
Per cercare di tutelare al massimo il diritto di voto dei cittadini e delle cittadine con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, l’ANFFAS ha realizzato due guide al voto dei referendum dell’8 e 9 giugno, una in linguaggio “Easy to Read” (“facile da leggere e da comprendere”), l’altra in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), auspicando però che presto le istituzioni e gli organismi competenti garantiscano l’esigibilità del diritto di voto anche dal punto di vista dell’assistenza in cabina.

Referendum popolari: alcuni servizi per consentire alle persone con disabilità di partecipare al voto
Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini sono chiamati a esprimersi su cinque quesiti referendari. Le istruzioni per usufruire del voto assistito, del trasporto ai seggi e un utile vademecum curato da Anffas in linguaggio easy to read.

Convegno Internazionale “Su base di uguaglianza. Per un progetto di vita che garantisca le libertà e i diritti delle persone con disabilità”
L’Università degli Studi di Torino e la Fondazione Time2 hanno il piacere di presentare il Convegno Internazionale “Su base di uguaglianza. Per un progetto di vita che garantisca le libertà e i diritti delle persone con disabilità”, che si terrà il 10 e 11 Giugno 2025 a Torino. L’evento riunirà persone esperte e rappresentanti istituzionali per discutere dell’importanza del progetto di vita nella prospettiva dei diritti e secondo le indicazioni operative innescate dalla riforma introdotta dalla L.227/21, in attuazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.

Duchenne, il position paper di AIM sul ritiro dal mercato europeo di Ataluren pubblicato su rivista internazionale
L’Associazione Italiana di Miologia (AIM), continua a far sentire la sua voce contro il ritiro dal mercato europeo del farmaco Ataluren. Proprio nei giorni in cui a Taormina si è svolto il XXV congresso nazionale dell’AIM (dal 28 al 31 maggio), sulle pagine della rivista Drugs in R&D è stato pubblicato il position paper redatto dall’associazione nel dicembre 2024. In questo documento, i clinici italiani esprimono una posizione contraria alla sospensione dell’autorizzazione all’immissione in commercio di Ataluren (nome commerciale Translarna), decisa dalla Commissione Europea, il farmaco per il trattamento della distrofia muscolare di Duchenne con mutazione nonsenso.

 

Il centro Informare un’h promuove la lettura, l’adozione e l’applicazione dei Manifesti delle Donne e delle Ragazze con disabilità del Forum Europeo sulla Disabilità.

Un cordiale saluto e buona lettura
Il Centro Informare un’h

 

Questa newsletter è un servizio offerto da Informare un’h – Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli della UILDM sezione di Pisa (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare).

Per richiedere informazioni, inviare segnalazioni, per ricevere o non ricevere più la newsletter scrivi a: info@informareunh.it

Seguici anche su Facebook.

Consulta l’archivio delle nostre newsletter.

 

 

Ultimo aggiornamento il 7 Giugno 2025 da Simona