Giustizia tradita: Lo Stato punisce chi difende la libertà e protegge un sistema criminale
Hanno accolto una loro amica – Marta Garofalo Spagnolo – in occasione di una delle sue tante fughe dalle strutture in cui era stata rinchiusa contro la propria volontà dalla sua amministratrice di sostegno, ed ora l’avvocata Gabriella Cassano e il suo compagno Fabio Degli Angeli si vedono confermate anche dalla Corte di Cassazione le condanne comminate nei precedenti gradi di giudizio per sequestro di persona, abbandono di incapace, circonvenzione di incapace, sottrazione di incapace. Pubblichiamo la nota diramata da Diritti alla Follia, l’Associazione da anni impegnata nel denunciare gli abusi commessi nell’applicazione degli istituti di tutela giuridica (ed in particolare dell’amministrazione di sostegno), che ha supportato Cassano e Degli Angeli in questo percorso.
“Fuori le volpi dal pollaio!”, una campagna sui conflitti di interesse presenti nell’Osservatorio Nazionale sulla Disabilità
“Fuori le volpi dal pollaio!”, si chiama così la nuova campagna comunicativa-informativa promossa dal Movimento antiabilista e da PERSONE, il Coordinamento nazionale contro la discriminazione delle persone con disabilità, per chiedere che l’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità torni ad essere un luogo di reale interlocuzione tra le persone con disabilità e le Istituzioni. In specifico l’iniziativa intende richiamare l’attenzione sia sul rinvio di un anno dell’attuazione della Riforma sulla disabilità, sia sull’urgenza che vengano eliminati i conflitti di interesse presenti nell’Osservatorio.
La FISH interviene nel confronto sul rinvio della Riforma sulla disabilità
Citata nell’àmbito di “Fuori le volpi dal pollaio!”, la campagna comunicativa-informativa promossa dal Movimento antiabilista e da PERSONE (Coordinamento nazionale contro la discriminazione delle persone con disabilità), la Federazione FISH replica agli Enti promotori ritenendo infondate e pretestuose le loro argomentazioni. Pubblichiamo il testo trasmessoci dalla Federazione stessa.
“Oltre le parole”, un vademecum per raccontare la violenza contro le donne che non considera la disabilità
È stato recentemente pubblicato “Oltre le parole. Stalking, maltrattamenti, violenze, stupro, femminicidio: come comunicare la violenza contro le donne”, un vademecum curato dal Coordinamento per le Pari Opportunità del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti per fornire a chi opera nel settore della comunicazione indicazioni per una corretta narrazione della violenza di genere. Spiace scoprire che non ci sono riferimenti alla violenza nei confronti delle donne con disabilità, e più ingenerale alle donne esposte a discriminazione multipla.
Mappa dell’intolleranza: donne primo bersaglio, persone disabili al quinto posto
È stata presentata nei giorni scorsi l’ottava edizione della Mappa dell’Intolleranza realizzata da VOX – Osservatorio Italiano sui Diritti. La Mappa rileva le espressioni di odio utilizzate sui social, ed in particolare su X, nei primi undici mesi del 2024. Sale in modo preoccupante l’antisemitismo, mentre le donne si confermano per l’ottavo anno di fila la categoria più colpita. Nel presente scritto abbiamo prestato particolare attenzione ai dati sull’odio nei confronti delle persone con disabilità.
“Dipende da come mi abbracci”: il messaggio dei Centri NeMO al Senato
Un abbraccio che diventa simbolo del prendersi cura, della vicinanza e della corresponsabilità tra pazienti, istituzioni e comunità scientifica. “Dipende da come mi abbracci” è dunque il messaggio che lo scorso 19 marzo i Centri Clinici NeMO (NeuroMuscular Omnicentre), punto di riferimento per le malattie neuromuscolari e neurodegenerative, hanno portato al Senato della Repubblica Italiana.
Riforma sulla disabilità: è disponibile online il video della prof.ssa Cecilia Marchisio
Seguita da quattrocento persone, è ora disponibile online “Disabilità e Riforma: l’esperta risponde”, una diretta online con la prof.ssa Cecilia Marchisio, componente della prima Commissione redigente del Decreto Legislativo 62/2024, attuativo della Riforma sulla disabilità. L’iniziativa, promossa da PERSONE, il Coordinamento nazionale contro la discriminazione delle persone con disabilità, è servita per rispondere alle tante domande e ai dubbi suscitati dallo slittamento dell’entrata in vigore della Riforma sulla disabilità e del Progetto di Vita personalizzato e partecipato.
Prato, il Centro di Prevenzione Oncologica Eliana Martini attiva un percorso per donne con disabilità
L’Azienda USL Toscana Centro rende noto che il Centro di Prevenzione Oncologica Eliana Martini di Prato ha attivato un percorso di prevenzione dedicato alle donne con disabilità. Il servizio consente di effettuare, nella stessa seduta, mammografia, ecografia e, se necessario, ulteriori accertamenti. La nuova attività a sostegno delle donne è gestita da una équipe tutta al femminile guidata dalle dottoresse Anna Cruciani, responsabile della diagnostica senologica, e Giovanna Salaris, coordinatrice infermieristica.
Bioetica e disabilità: l’imperfezione appartiene a tutti gli esseri umani
La bioetica dovrebbe essere come un faro nella tutela dei diritti e della dignità delle persone con disabilità: durante l’emergenza Covid, ad esempio, il Comitato Sammarinese di Bioetica si oppose alla discriminazione nei confronti delle persone con disabilità nei criteri per l’accesso alle terapie intensive. Ma il Comitato stesso si interroga costantemente su tali tematiche. Di questo e molto altro abbiamo parlato con Luisa Maria Borgia che quel Comitato presiede.
Toscana, finanziati i progetti per l’abbattimento delle barriere architettoniche di 25 Comuni
Avendo partecipato ad un bando del Centro Regionale per l’Accessibilità (CRA) della Toscana, 25 Comuni del territorio riceveranno un contributo per l’eliminazione di barriere architettoniche che può arrivare fino a 50mila euro. Il bando di cui si tratta ha potuto contare su uno stanziamento di oltre un milione di euro disposto dalla Regione nell’àmbito dei Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA). Tanti e diversificati gli obiettivi individuati dai Comuni, che dovranno partecipare alla spesa con un cofinanziamento pari ad almeno il 15%, per i loro interventi.
Una guida per i concerti inclusivi
Rendere la musica dal vivo più accessibile e inclusiva: è online un kit gratuito e pronto all’uso che fornisce strumenti e consigli per migliorare la comunicazione e la realizzazione degli eventi di musica dal vivo, con un focus su accessibilità, inclusione sociale e rappresentazione.
A Gorgonzola il talento incontrerà la solidarietà
Il 28 marzo a Gorgonzola (Milano), il talento incontrerà la solidarietà, con l’evento denominato “Sulle note della solidarietà”, che vedrà sul palco artisti con disabilità pronti a emozionare il pubblico con performance di musica e danza. Il ricavato andrà all’ASBIN (Associazione Spina Bifida e Idrocefalo Niguarda) e al progetto Ugualmente Artisti, per sostenere iniziative concrete di inclusione sociale e supporto alle famiglie di bambini e ragazzi con disabilità.
Educazione sessuale nelle scuole, i timori del Comitato Pro-life insieme
Appena qualche giorno fa abbiamo dato spazio ad un appello promosso dal Forum Permanente sulla sessualità delle persone con disabilità o con disagio mentale per l’introduzione dell’educazione affettiva e sessuale nella scuola. Angela D’Alessandro, esponente del Comitato Pro-life insieme, teme che dietro a questa proposta possa celarsi «l’obiettivo di indottrinare gli alunni con teorie propagandistiche». Pubblichiamo di seguito il testo che ci ha inviato, ed affidiamo all’avvocato Salvatore Nocera, uno dei maggiori esperti italiani sui temi dell’inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità, il compito di rispondere alle obiezioni sollevate da D’Alessandro.
Riformiamo, anzi no, sperimentiamo
Procrastinare sembra essere la cifra di questo governo sul welfare. Il primo indizio sta nel bonus bebè da mille euro. Più rilevanti, per gli impatti attesi, sono le due riforme innescate dal Pnrr, quella per le persone con disabilità e quella per gli anziani non autosufficienti. Le quali hanno seguito passaggi analoghi: prima una legge delega, poi un decreto attuativo (più di uno nel caso della disabilità), con percorsi in realtà diversi, per contenuti e peso politico, ma guarda caso convergenti nelle prospettive raggiunte.
I femminicidi dimenticati, quelli delle donne anziane
Quando una donna anziana viene uccisa, l’omicidio viene raramente collegato a dinamiche di potere e controllo che possono aver caratterizzato la relazione per decenni. Spesso si tratta di donne che hanno vissuto una vita intera in una situazione di violenza domestica, ma il loro omicidio non viene letto come il culmine di una storia di soprusi, bensì come un episodio isolato, un ‘triste epilogo’ di una relazione lunga.
Long term care sempre più digitali, l’importanza della formazione
L’invecchiamento della popolazione avanza con proiezioni clamorose sul 2050 (80enni triplicati nel mondo) e la digitalizzazione dei servizi è diventata imprescindibile. A Padova, su iniziativa di Uneba Veneto, Unipra, Fondazione Oic onclus, Cergas Bocconi insieme al gruppo Umana, venerdì 28, si parlerà dello stato dell’arte con molti casi avanzati a confronto.
Il centro Informare un’h promuove la lettura, l’adozione e l’applicazione dei Manifesti delle Donne e delle Ragazze con disabilità del Forum Europeo sulla Disabilità.
Un cordiale saluto e buona lettura
Il Centro Informare un’h
Questa newsletter è un servizio offerto da Informare un’h – Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli della UILDM sezione di Pisa (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare).
Per richiedere informazioni, inviare segnalazioni, per ricevere o non ricevere più la newsletter scrivi a: info@informareunh.it
Seguici anche su Facebook.
Consulta l’archivio delle nostre newsletter.
Ultimo aggiornamento il 27 Marzo 2025 da Simona