La forza di scandalizzarci davanti all’istituzionalizzazione
Prendendo spunto dalle recenti dichiarazioni in tema di istituzionalizzazione espresse, sulla testata «Vita», da Vincenzo Falabella, Presidente nazionale della FISH, Simona Lancioni chiede alla Federazione se sia «disponibile a mettere ai vertici della propria agenda politica la predisposizione di un Piano di deistituzionalizzazione e lo stop all’istituzionalizzazione, affermando in tal modo che le libertà fondamentali non sono negoziabili». «Il Centro Informare un’h la sua scelta l’ha già fatta e continuerà a inseguire questo sogno di libertà ovunque lo porti e con chiunque lo condivida – conclude Lancioni –. Non abbiamo motivi per rinunciarci, anche perché è un sogno che scalda il cuore».
Processo per i maltrattamenti alla Stella Maris, il report delle ultime due udienze
Ben volentieri diamo spazio al resoconto delle ultime due udienze – quelle dell’11 e del 22 luglio 2025 – del processo penale per i maltrattamenti attuati nella struttura di Montalto di Fauglia (Pisa) destinata a ospitare persone autistiche, e gestita dalla Fondazione Stella Maris. I fatti contestati risalgono al 2016. Il processo va avanti da oltre 6 anni. Il resoconto è curato da Sondra Cerrai, la madre di Mattia Giordani, una delle vittime.
Nicoletta, che vive serenamente nel mondo di tutti
Ci giunge gradito un altro contributo per il confronto pubblico sul tema dell’istituzionalizzazione. È la storia di Emanuela e Tommaso, genitori di Nicoletta, una giovane donna di ventisette anni con una disabilità importante, e della loro scelta di aiutarla a vivere serenamente nel mondo di tutti. Oggi Nicoletta esprime la sua unicità tingendosi i capelli di rosso, indossando i vestiti al contrario, praticando sport, lavorando (affiancata da un educatore) in una scuola materna, e facendo tante altre cose che le riempiono la vita.
Un “Ambasciatore della Disabilità” in ogni azione dell’Unione Europea sui cambiamenti climatici
«Rafforzare la rappresentanza delle persone con disabilità nel Patto Europeo per il Clima, introducendo un profilo dedicato a una sorta di “Ambasciatore della Disabilità”, sul modello di successo degli “Ambasciatori dei Giovani”»: lo scrive il Forum Europeo sulla Disabilità, nel quadro di un necessario sostanziale coinvolgimento delle persone con disabilità in ogni politica e azione sui cambiamenti climatici, anche in vista della Conferenza COP30 del prossimo novembre in Brasile.
Salute respiratoria: sei webinar gratuiti della Consulta della Pneumologia
Rendere accessibili a tutti – gratis, con la massima accessibilità e senza barriere di sorta – contenuti scientifici validati, aggiornati e spiegati in modo chiaro, grazie alla voce diretta di professionisti sanitari ed esperti del settore; e sottolineare il valore della salute pubblica attraverso uno strumento di informazione inclusivo e scientificamente affidabile come il webinar. Sono questi gli obiettivi della Consulta della Pneumologia nel presentare il nuovo ciclo di 6 webinar gratuiti e aperti a tutti e tutte sul tema della salute respiratoria che si svolgeranno, con cadenza mensile, dal 14 luglio 2025 al 12 gennaio 2026.
“Uno Sguardo Raro 2025”: dieci anni di emozioni e una nuova storia da scrivere
Fino al 15 settembre prossimo si potrà partecipare a “Uno Sguardo Raro 2025”, decima edizione del primo Festival Internazionale di Cinema che seleziona e promuove le migliori opere video provenienti da tutto il mondo sul tema delle malattie rare, della disabilità e dell’inclusione sociale.
Jeunesse En Action: la docu-serie di ACRA dedicata a giovani, donne e disabili che promuovono pace e sviluppo in Ciad
Dalla parità di genere, alle start-up innovative, passando per l’arte al servizio della pace e della coesione sociale, le video testimonianze di “Jeunesse En Action” puntano i riflettori su giovani ciadiani che ogni giorno lavorano per un presente e futuro di pace e giustizia.
Canottaggio e pararowing, settima volta sul Danubio per il Circolo Canottieri 3 Ponti di Roma
Canottaggio e Pararowing. Questa estate si ritenta l’impresa: settima volta sul Danubio per la discesa a remi con equipaggi inclusivi e internazionali. Un lavoro di squadra che coinvolge il Circolo Canottieri 3 Ponti di Roma con atlete e atleti Master insieme ad atlete e atleti con disabilità italiani, austriaci e tedeschi, con i loro accompagnatori, la Fondazione Baroni, i tecnici dello staff.
È online l’Avviso per partecipare alla prima edizione del Premio Omero
C’è tempo sino al 30 settembre 2025 per partecipare alla prima edizione del Premio Omero, un’iniziativa promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e dal Museo Tattile Statale Omero. Il Premio mira a promuovere le arti contemporanee che esplorano linguaggi multisensoriali e pratiche artistiche accessibili a pubblici eterogenei, con una particolare attenzione alle persone con disabilità visiva.
Vorrei in ogni città uno screening oncologico per le persone con disabilità complessa: ci proviamo assieme?
«Vorrei – scrive Marina Cometto – che gli screening oncologici per chi ha una disabilità gravissima o complessa fossero previsti in almeno un ospedale di ogni Comune. Non “per piacere”, ma come diritto, perché le persone con disabilità non sono esonerate dalla vita ad ammalarsi di patologie oncologiche e scoprirle per tempo farebbe la differenza». Rivolgendosi quindi alle famiglie, chiede aiuto per raccogliere testimonianze, che confluiscano magari in un libro dal possibile titolo “Screening ed esami per tutti, diritti non concessioni”.
Accessibilità: dal 28 giugno è legge in tutta Europa. Cosa cambia per i cittadini
Dopo sei anni dalla sua approvazione, entra in vigore la direttiva europea che impone requisiti comuni di accessibilità per prodotti e servizi digitali.
Ragazzo disabile investito a Catania, Anastasi: “Serve un cambio di passo per questa città”
“Il grado di civiltà di una città, e di conseguenza anche della nostra, si misura anche da come protegge e accoglie i suoi cittadini più fragili”, dichiara il presidente del consiglio comunale.
Pile per impianti cocleari, parrucche per pazienti oncologici: e alla fine la Regione Piemonte ha risposto
Continui solleciti da parte dell’APIC (Associazione Portatori Impianti Cocleari) e anche un’Interrogazione al Presidente della Giunta Regionale da parte di un Consigliere Regionale, con una certa visibilità sugli organi d’informazione: alla fine la risposta positiva è arrivata e anche per il 2025 la Regione Piemonte fornirà pile ricaricabili e caricabatterie ai portatori di impianto cocleare e parrucche ai pazienti oncologici, con un ISEE inferiore a 38.000 euro.
L’Oms/Europa lancia una roadmap per i servizi di salute mentale, guidata dall’esperienza di vita
Sviluppata con il contributo diretto di utenti, familiari, professionisti e istituzioni di 29 Paesi, la strategia prevede sei azioni chiave per integrare in modo strutturale e retribuito questi “operatori per esperienza” nelle politiche e nei servizi. L’obiettivo è creare sistemi più umani, efficaci e orientati al recupero, attraverso la co-creazione, la formazione standardizzata e l’uso di strumenti digitali.
La comunicazione nelle persone con autismo
Sarebbero queste differenze – e non una mancanza di abilità comunicative- a complicare talvolta le relazioni sociali tra chi ha disturbi dello spettro autistico e chi non li ha.
Il centro Informare un’h promuove la lettura, l’adozione e l’applicazione dei Manifesti delle Donne e delle Ragazze con disabilità del Forum Europeo sulla Disabilità.
Un cordiale saluto e buona lettura
Il Centro Informare un’h
Questa newsletter è un servizio offerto da Informare un’h – Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli della UILDM sezione di Pisa (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare).
Per richiedere informazioni, inviare segnalazioni, per ricevere o non ricevere più la newsletter scrivi a: info@informareunh.it
Seguici anche su Facebook.
Consulta l’archivio delle nostre newsletter.
Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Simona