Menu Chiudi

Newsletter del centro Informare un’h, 24 aprile 2025

“Maltrattamento istituzionale” e violazione dei diritti di persone vulnerabili
Periodicamente gli organi d’informazione diffondono allarmanti notizie di gravi violenze contro persone che vivono nelle varie tipologie di strutture residenziali, ma molto probabilmente è solo la punta dell’iceberg di un fenomeno diffuso in maniera preoccupante, strettamente correlato con una serie di violazioni dei diritti a danno di persone con disturbi mentali, disabilità, anziane e/o vulnerabili: parte da questo assunto, per concentrarsi sul concetto di “maltrattamento istituzionale”, il presente approfondimento di Domenico Massano.

Presentata la bozza per l’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza
Nei giorni scorsi il Ministero della Salute ha presentato la bozza del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che contiene il primo aggiornamento del cosiddetto “Decreto Tariffe” sui Livelli Essenziali di Assistenza. Tante le modifiche, tra cui l’introduzione di nuove prestazioni, l’ampliamento delle esenzioni e l’aumento dell’offerta della sanità pubblica. Il nuovo Decreto prevede un incremento di spesa pari a 149,5 milioni di euro l’anno, a cui vanno a sommarsi ulteriori migliorie a “costo zero”.

Al fianco delle persone con disabilità anche a Gaza, dentro a una crisi umanitaria senza precedenti
La popolazione della Striscia di Gaza vive una crisi umanitaria senza precedenti e in una situazione come questa è noto che le persone con disabilità sono “le più vulnerabili tra le vulnerabili”. Ma che qualcosa si possa fare anche nelle situazioni più difficili, lo dimostra il progetto “Cucina comunitaria”, sostenuto da CBM Italia, insieme ad Atfaluna Society for Deaf Children, che vede 20 persone con disabilità uditive preparare e consegnare pasti giornalieri a circa 1.750 persone.

«Il senso del senso», per un approccio alla salute che tenga insieme spirito, mente e corpo
Abbiamo già avuto modo di conoscere Susanna Brunelli nella sua “veste” di Esperta Per Esperienza (ESP), vale a dire quella figura che, attraverso la pratica del supporto tra pari, è in grado di promuovere benessere e favorire il recupero psicofisico in chi sta vivendo (o ha vissuto) un’esperienza di sofferenza mentale. In particolare ha attratto la nostra attenzione l’impiego, nella sua attività di supporto, di categorie non propriamente “mediche”: laddove l’approccio organicista alla psichiatria – che è ancora largamente prevalente – si focalizza sui sintomi allo scopo di eliminarli, Susanna si dispone a interpretarli e, in qualche modo, a “significarli”.

AVI Toscana: le richieste sulla Vita Indipendente e un presidio di protesta
Le persone con disabilità si sentono danneggiate dalla nuova disciplina di accesso ai contributi individuali per la Vita Indipendente della Regione Toscana. Lo dichiara l’Associazione AVI Toscana osservando, tra le altre cose, come l’aumento del massimale dei contributi non sia sufficiente a coprire il reale incremento dei costi dell’assistenza personale, nonché le difficoltà conseguenti a dover anticipare l’importo dei contributi e la burocratizzazione del servizio. Per tali ragioni la medesima Associazione ha indetto un presidio di protesta che si terrà a Firenze, il prossimo lunedì 5 maggio, data in cui ricorre la Giornata Europea della Vita Indipendente.

Distrofia muscolare di Duchenne: Confronto e Condivisione per la Crescita della Comunità
Quattro “C” (Confronto e Condivisione per la Crescita della Comunità), per sintetizzare gli esiti del prezioso momento di aggiornamento promosso a Roma dall’Associazione Parent Project, in collaborazione con l’organizzazione statunitense PPMD, cui hanno partecipato circa 50 clinici provenienti da Stati Uniti, Italia e Francia, impegnati nella gestione cardiaca e respiratoria delle persone con la distrofia muscolare di Duchenne.

I diritti in sanità ed in salute mentale: se ne parlerà a Bologna
“I diritti in sanità ed in salute mentale”: è questo il titolo del convegno-dibattito pubblico che si terrà, a Bologna, il prossimo venerdì 9 maggio. L’importante iniziativa è promossa dall’Associazione Diritti Senza Barriere e propone un confronto sui temi della salute mentale, ma anche sull’amministrazione di sostegno e, più in generale, sugli istituti di tutela giuridica, nella cui applicazione sono state riscontrate rilevanti criticità. Tante, e tutte di spicco, le figure coinvolte.

Disabilità, religione e spiritualità
«Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge», recita l’articolo 3 della nostra Costituzione. «Ama il prossimo tuo come te stesso», è scritto nel Vangelo. È davvero necessario specificare che in quei “tutti” ed in quel “prossimo” sono incluse anche le persone con disabilità per mettere in pratica tali disposizioni?

Gabriella Bertini: dalla segregazione all’indipendenza
Approfondimento dedicato alla figura di Gabriella Bertini, attivista toscana che ha speso la sua vita nell’impegno per migliorare quella delle persone con lesione midollare, come lei, e con disabilità in genere. La sua battaglia comincia negli anni ’70, quando le persone con disabilità vivevano una situazione di segregazione. Dopo i 18 anni inizia a studiare e poi a lavorare, battendosi per creare il primo reparto per la cura e la riabilitazione delle persone con lesione midollare, il cosiddetto Settimo Paraplegici. È tra le fondatrici dell’Associazione Toscana Paraplegici e dell’Associazione Vita Indipendente e ha portato questi temi all’attenzione nazionale, partecipando alla stesura della Legge 104/1992.

Progetti di vita, quando il Terzo Settore fa la differenza
A Bologna, la Fondazione Sempre Insieme ha assunto una persona che accompagni le famiglie dei soci nella redazione del progetto di vita. Ivan è stato il primo a firmarlo. Lui ama la vita che fa oggi, ma sa che i suoi genitori prima o poi non ci saranno più. Così ha detto chiaramente quel che vorrebbe…

Una nuova riunione dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità
Lo stato di avanzamento della sperimentazione della riforma sulla disabilità di cui al Decreto Legislativo 62/24, le iniziative previste per l’imminente “Giubileo delle Persone con Disabilità”, il punto sulla redazione del nuovo Programma di Azione triennale per la promozione dei diritti delle persone con disabilità e l’annuncio di un nuovo Gruppo di Lavoro sull’Affettività, sono stati tra i temi trattati durante l’ultima riunione dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità.

Autismo. Report Cdc: prevalenza in aumento, colpisce un bimbo di 8 anni su 31
Uno degli aspetti più incoraggianti del nuovo rapporto è rappresentato dai progressi compiuti nell’identificazione precoce del disturbo. I dati indicano che i bambini di 4 anni hanno il 1,8 volte più probabilità di essere identificati con autismo entro i 48 mesi rispetto ai bambini di 8 anni. In passato, il divario era ben più ampio, a conferma di un miglioramento nei meccanismi di sorveglianza e diagnosi.

La continuità didattica garantita anche con i supplenti di sostegno
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha varato una procedura straordinaria per garantire, su richiesta delle famiglie, la continuità didattica anche attraverso i docenti di sostegno a tempo determinato. L’obiettivo principale delle nuove disposizioni è quello di garantire stabilità agli alunni con disabilità, permettendo, in caso di richiesta delle famiglie e in presenza di precise condizioni, la conferma del docente di sostegno già in servizio nell’anno scolastico 2024/2025 sullo stesso posto.

Residenze per anziani non autosufficienti. In arrivo nuovi standard nazionali per qualità e sicurezza
Trasmesso alla Stato Regioni il decreto del Ministero della Salute che fissa criteri per l’individuazione dei requisiti di sicurezza e qualità delle strutture pubbliche e private che erogano prestazioni residenziali e semiresidenziali per persone anziane non autosufficienti. Obiettivo superare le attuali disomogeneità regionali, creando una cornice nazionale unica e coerente per l’intero territorio.

Quei dolci senza glutine che rappresentano un piccolo passo verso una società più inclusiva
Inaugurato a Genova un laboratorio di pasticceria gluten free della cooperativa La Compagnia della Tartaruga, che propone un progetto di impresa sociale per l’inserimento lavorativo di giovani con disabilità, qualità artigianale e sicurezza alimentare garantita dal programma “Alimentazione fuori casa senza glutine” dell’Associazione italiana celiachia.

 

Il centro Informare un’h promuove la lettura, l’adozione e l’applicazione dei Manifesti delle Donne e delle Ragazze con disabilità del Forum Europeo sulla Disabilità.

Un cordiale saluto e buona lettura
Il Centro Informare un’h

 

Questa newsletter è un servizio offerto da Informare un’h – Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli della UILDM sezione di Pisa (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare).
Per richiedere informazioni, inviare segnalazioni, per ricevere o non ricevere più la newsletter scrivi a: info@informareunh.it
Seguici anche su Facebook.
Consulta l’archivio delle nostre newsletter.

 

Ultimo aggiornamento il 24 Aprile 2025 da Simona