Progetto Match Point, aperte le iscrizioni dei corsi di formazione gratuiti rivolti a operatori/trici sanitari
Il progetto “Match Point: strumenti vincenti per il domani delle persone con malattie neuromuscolari” entra nel vivo con il corso gratuito destinato a OSS e ASA e altri operatori/trici del mondo socio-assistenziale. L’obiettivo è per far apprendere tecniche avanzate e approfondire aspetti specifici dell’assistenza a persone con patologie neuromuscolari, migliorando la qualità del lavoro di queste figure professionali e il benessere delle persone che vengono seguite. “Match Point” è un progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed è promosso dalla UILDM Direzione Nazionale, da Parent Project e dalle Sezioni UILDM di Bologna, Milano e Pisa.
Cassazione: lo smart working rientra tra gli accomodamenti ragionevoli che vanno garantiti ai lavoratori/trici con disabilità
Con la Sentenza n. 605 del 10 gennaio 2025 la Sezione Lavoro della Corte Suprema di Cassazione è intervenuta in materia di inclusione lavorativa delle persone con disabilità stabilendo che il lavoro agile (smart working) deve essere considerato come un accomodamento ragionevole, e dunque si configura come un obbligo per i datori di lavoro se compatibile con le esigenze organizzative aziendali.
«Volevano vedermi volare», una Guida sul supporto tra pari nell’area della salute mentale
Lo scorso dicembre Mental Health Europe, la principale organizzazione non governativa europea indipendente impegnata nella tutela dei diritti delle persone con disabilità psicosociali, ha pubblicato una Guida breve sul supporto tra pari nell’area della salute mentale. Nella Guida è sinteticamente illustrata l’evoluzione storica del supporto tra pari che ha portato al consolidamento di questa pratica e che ha validato, anche in termini di evidenze scientifiche, i significativi benefici del suo impiego all’interno dei team dei servizi per la salute mentale. Questi benefici non riguardano solamente i fruitori e le fruitrici dei servizi, giacché è stato dimostrato che questa pratica è in grado di produrre cambiamenti sistemici all’interno dei servizi stessi.
Le nuove Linee Guida per l’inclusione nelle Università
Approvate nel settembre dello scorso anno, le nuove Linee Guida della CNUDD, la Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati all’Inclusione degli Studenti con Disabilità e con DSA, sono composte da dieci capitoli e ne presentiamo oggi un’ampia analisi, con i passaggi che più evidenziano i diritti degli studenti con disabilità, DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) e ulteriori BES (bisogni educativi speciali).
Presentate alla Regione Lombardia le “Linee guida per Reti antiviolenza accessibili”
Prodotte nell’àmbito del progetto Artemisia (Attraverso reti territoriali emersione di situazioni di violenza), sono state presentate alla Regione Lombardia le “Linee guida per Reti antiviolenza accessibili”. Si tratta di «un documento che ha come obiettivo quello di fornire alle operatrici gli strumenti necessari per semplificare l’accesso di donne e ragazze con disabilità ai Centri antiviolenza (CAV) e rendere maggiormente fruibili gli spazi per la loro presa in carico, comprese le case rifugio. L’obiettivo è quello di realizzare luoghi accessibili e inclusivi, che siano in grado di prendersi cura di tutte le donne, comprese quelle con disabilità», spiegano le Associazioni aderenti al progetto.
Contrastare la violenza sulle donne con disabilità, le proposte dell’ANMIC
Attraverso i propri strumenti informativi, l’ANMIC (Associazione Nazionale a tutela delle Persone con Disabilità) ha illustrato il lavoro intrapreso dall’Associazione sul tema della violenza nei confronti delle donne con disabilità a partire dalle segnalazioni pervenute al proprio Ufficio Antidiscriminazione. Per contrastare il fenomeno, l’ANMIC sta raccogliendo i dati sui casi pervenuti, sta organizzando un importante evento divulgativo che si terrà a marzo, e sta predisponendo dei precorsi formativi mirati a divulgare la cultura nonviolenta nelle scuole, nonché tra gli operatori e le operatrici sociali.
Il nuovo aggiornamento del Rapporto sullo Stato dei Diritti in Italia
«A esporre le persone con disabilità e le loro famiglie a un rischio di povertà più elevato, concorrono principalmente le difficoltà nella partecipazione al mercato del lavoro, i costi aggiuntivi legati soprattutto ai bisogni di cura e di assistenza socio-sanitaria, e una protezione sociale insufficiente»: lo si legge nel capitolo su “Persona e Disabilità”, curato da Domenico Massano, all’interno del “Rapporto sullo Stato dei Diritti in Italia”, documento dell’Associazione A Buon Diritto.
Sclerosi multipla, la riabilitazione è cura
Inaugurato nei giorni scorsi, il progetto “Sclerosi multipla, la riabilitazione è cura!”, promosso dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e sostenuto da Intesa Sanpaolo, in collaborazione con il CESVI, ha consentito di apportare una serie di interventi alla piscina riabilitativa del Servizio Riabilitazione AISM Liguria, per continuare a rispondere ai bisogni delle persone con sclerosi multipla e patologie correlate.
Le contraddizioni dell’inclusione
La lettura delle pagine di “Le contraddizioni dell’inclusione”, lavoro collettivo curato da Matteo Schianchi, ci costringe a fare i conti con la forza dei meccanismi sociali e culturali che generano l’attuale situazione di esclusione delle persone con disabilità.
Istruzioni operative sul nuovo iter di accertamento della disabilità
Con il suo messaggio n. 4465/2024, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha provveduto a una descrizione puntuale delle principali novità in relazione alla procedura di accertamento della condizione di disabilità, stabilita dal decreto legislativo 62/2024, andando quindi a fornire delle istruzioni operative utili per l’attuazione della sperimentazione, partita il 1° gennaio 2025, nelle Province di Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari e Trieste.
Progetto di vita: il cambiamento non è più utopia
Progetto di vita: tutti si chiedono se finalmente qualcosa cambierà nella modalità di presa in carico della persona con disabilità, se finalmente ci saranno le risorse per tutti. Il punto di vista di un genitore, presidente di una cooperativa sociale.
In dirittura d’arrivo il nuovo Piano cronicità. Entrano focus su obesità, epilessia ed endometriosi. Da sciogliere il nodo risorse
Dopo un confronto con le Regioni arriva una nuova bozza di aggiornamento del Piano presentato in estate. Obiettivo del Piano è la definizione di percorsi in grado di prendere in carico il paziente nel lungo termine, prevenire e contenere la disabilità, garantire la continuità assistenziale e l’integrazione degli interventi sociosanitari. Tra i punti quello di coinvolgere attivamente il paziente e chi gli presta assistenza in modo da stabilire un Patto di Cura nel quale gli obiettivi di salute siano concordati e comprendano anche l’educazione alla conoscenza della propria malattia. Ecco tutte le novità.
Malattie rare, l’appello delle Associazioni dell’InPags Network sulla Legge di Bilancio 2025
Sono già 43 le firme apposte sulla lettera indirizzata ai Rappresentanti del Parlamento sulla Legge di Bilancio 2025. Le Associazioni e Organizzazioni di pazienti e di cittadini dell’InPags Network hanno infatti lanciato un appello. “I criteri per l’adesione al Registro Unico delle Associazioni della Salute (RUAS) potrebbero generare disparità di rappresentanza”, sostengono.
Alunni con disabilità e DSA, numeri in aumento: il Ministero pubblica due focus con i dati riferiti agli aa.ss. 2021/22 e 2022/23
Il Ministero dell’Istruzione ha appena pubblicato due focus riguardanti gli alunni con disabilità e con DSA nelle scuole italiane. Nella pubblicazione sono presenti, per gli alunni con certificazione di disabilità ai sensi della Legge 104/1992 frequentanti le scuole del sistema nazionale di istruzione – statali, paritarie e non paritarie iscritte in albo – negli anni scolastici 2021/2022 e 2022/2023, la distribuzione per grado di istruzione, le tipologie di disabilità, il dettaglio territoriale, l’andamento in serie storica.
Se la disperazione diventa un mercato: terapie ingannevoli e autismo
Continuano ad emergere casi di genitori che, sopraffatti dalla disperazione, cadono vittime di percorsi alternativi e truffe in cerca di cure e soluzioni per l’autismo. Ringraziamo dunque con particolare calore Marie Helene Benedetti, presidente dell’Associazione Asperger Autismo, per il presente approfondimento, mirabile guida pratica che fornisce alle famiglie strumenti utili a riconoscere e ad evitare pratiche ingannevoli.
Il centro Informare un’h promuove la lettura, l’adozione e l’applicazione dei Manifesti delle Donne e delle Ragazze con disabilità del Forum Europeo sulla Disabilità.
Un cordiale saluto e buona lettura
Il Centro Informare un’h
Questa newsletter è un servizio offerto da Informare un’h – Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli della UILDM sezione di Pisa (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare).
Per richiedere informazioni, inviare segnalazioni, per ricevere o non ricevere più la newsletter scrivi a: info@informareunh.it
Seguici anche su Facebook.
Consulta l’archivio delle nostre newsletter.
Ultimo aggiornamento il 23 Gennaio 2025 da Simona