Sabato 11 ottobre 2025, a Bologna, si svolgerà il convegno “Moltiplicare mondi – Tanti, possibili, accessibili: i libri per il diritto alla lettura”. Un’intera giornata dedicata ai libri accessibili e alla lettura per tutti promossa dal Centro Documentazione Handicap Aps e dalla cooperativa sociale Accaparlante in collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna. Il convegno, che si rivolge a insegnanti, bibliotecari, librai, educatori, operatori socio-culturali, famiglie e appassionati, desidera essere un momento di incontro e approfondimento sui libri accessibili.

Sabato 11 ottobre 2025, presso la Salaborsa – Auditorium Biagi (piazza del Nettuno 3), a Bologna, si svolgerà il convegno Moltiplicare mondi – Tanti, possibili, accessibili: i libri per il diritto alla lettura.
Un’intera giornata dedicata ai libri accessibili e alla lettura per tutti promossa dal Centro Documentazione Handicap Aps e dalla cooperativa sociale Accaparlante in collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.
Il convegno, che si rivolge a insegnanti, bibliotecari, librai, educatori, operatori socio-culturali, famiglie e appassionati, desidera essere un momento di incontro e approfondimento sui libri accessibili, quei libri, cioè, nati per rispondere a bisogni specifici che oggi sono entrati a pieno titolo nel mondo dell’editoria dell’Infanzia, vere e proprie opere-progetto sempre più diversificate e di qualità, che continuano a generare un interesse e una domanda crescenti.
Se ogni libro può essere infatti un mondo che ci porta dentro altre vite possibili, i libri accessibili sono strade che moltiplicano l’accesso alle storie e alle informazioni per permettere a tutte le persone di godere dell’esperienza non sostituibile dell’incontro con i libri.
Intorno a questi presupposti il convegno coinvolgerà i partecipanti in due momenti di condivisione distinti, in cui, la mattina, saranno privilegiati workshop e laboratori pratici, seguiti, nel pomeriggio, da una riflessione teorica in plenaria e da un incontro aperto alla cittadinanza: “Di libri, di vite e altre possibilità” con la scrittrice e attivista culturale Espérance Hakuzwimana.
Tra gli altri ospiti e i conduttori dei laboratori alcuni dei massimi esperti del settore: Luca Cenci, Elena Corniglia, Fabio Fornasari, Tullia Gianoncelli, Teresa Righetti, Elisa Rossoni, Elvira Zaccagnino.
Durante la plenaria verrà raccontato e restituito pubblicamente il progetto Biblioteche per la città, biblioteche per tutti, promosso dal Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna e vincitore del bando Lettura per tutti 2023 del Cepell – Centro per il libro e la lettura, da cui è stato finanziato.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con una rete di soggetti – Accaparlante cooperativa sociale, Centro documentazione Handicap Aps, Associazione Bibli-Os’ODV, Associazione Italiana Assistenza Spastici, Fondazione Gualandi a favore dei sordi, Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, Kilowatt società cooperativa – tutti aderenti al Patto per la lettura di Bologna.
Il convegno è gratuito ma è necessario iscriversi compilando il modulo di adesione specificando a quale laboratorio si desidera partecipare (più uno di riserva).
È possibile iscriversi entro sabato 4 ottobre 2025 utilizzando il modulo online disponibile a questo link.
A quest’altro link sono invece disponibili il programma completo della giornata, l’indicazione dei laboratori ed ulteriori informazioni. (Lucia Cominoli)
Per ulteriori informazioni: Lucia Cominoli (Ufficio Stampa Centro Documentazione Handicap APS/Cooperativa Accaparlante) lucia.cominoli@accaparlante.it
Ultimo aggiornamento il 25 Settembre 2025 da Simona