Si terrà a Milano, nel pomeriggio del 15 settembre 2025, ma sarà fruibile anche in diretta streaming, il convegno “Migrazioni e disabilità”, evento conclusivo del progetto “Ci Siamo – Competenze e integrazione tra servizi per incoraggiare l’accesso e migliorare le opportunità delle persone con disabilità e con background migratorio”. Tra gli scopi dell’iniziativa vi è anche quello di restituire i risultati e le buone pratiche emerse durante il progetto.

Si terrà a Milano, nel pomeriggio del 15 settembre 2025, il convegno “Migrazioni e disabilità”, evento conclusivo del progetto Ci Siamo – Competenze e integrazione tra servizi per incoraggiare l’accesso e migliorare le opportunità delle persone con disabilità e con background migratorio. Un’iniziativa realizzata dalla Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità), in collaborazione con la LEDHA-Lega pe i diritti delle persone con disabilità, la Caritas Ambrosiana e Articolo 49.
Il convegno si svolgerà dalle ore 15.30 alle 17.30, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Aula G.127 Pio XI, largo Gemelli 1), sarà sottotitolato, trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione ISMU (a questo link) e si concluderà con un aperitivo a buffet a cura dell’Associazione iSemprevivi Onlus. È gradita l’iscrizione tramite il sito: www.ismu.org. È stato richiesto l’accreditamento all’Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia per la partecipazione in presenza.
L’evento si propone di restituire i risultati e le buone pratiche emerse durante il progetto; promuovere diritti e inclusione sociale per le persone con disabilità e origine migratoria; mettere in luce le criticità del sistema di servizi territoriali e proporre soluzioni; rafforzare la collaborazione tra enti, istituzioni e associazioni.
Di seguito il programma e gli interventi previsti.
Il progetto “Ci Siamo”
- “Competenze e integrazione tra servizi per incoraggiare l’accesso e migliorare le opportunità delle persone con disabilità e con background migratorio”, Laura Zanfrini (Fondazione ISMU)
- “Esigere i diritti, prepararsi alla maggiore età”, Giovanni Merlo (LEDHA)
- “Mettere a valore le competenze invisibili”, Carlo Catania (Fondazione ISMU)
Testimonianze
- Tamru Ireso, esperto di diritti umani
- Zahra Masoumi, Associazione L’Abilità
- César Ernesto Arenas Ulloa, drammaturgo e attivista anticoloniale
L’esperienza svedese e internazionale
Julius Mvenyi Ntobuah, Newcomers with Disabilities in Sweden e Global Network of Refugees with Disabilities
Tavola rotonda
Modera Stefano Arduini, direttore di Vita magazine e Vita.it
- Mirco Fagioli, ATS Milano (Agenzia di Tutela della Salute)
- Chiara Formichi, Fondazione ISMU
- Elena Garbelli, AFOL Metropolitana (Agenzia per la Formazione, l’Orientamento e il Lavoro)
- Pedro di Iorio, Servizio Accoglienza Immigrati Caritas Ambrosiana
- Valeria Negrini, Forum Terzo Settore Lombardia
- Livio Neri, Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione
- Caterina Viola, Ufficio Scolastico Territoriale di Lodi
A questo link è disponibile una locandina del convegno “Migrazioni e disabilità”. (S.L.)
Ultimo aggiornamento il 8 Settembre 2025 da Simona