di Carlo Hanau*
La storica Associazione impegnata nel campo dell’autismo dal 1991 annuncia con orgoglio la sua nuova denominazione: “Associazione per la ricerca sull’autismo Cimadori – APRI ODV ETS”. Questa scelta nasce dalla volontà di rendere ancora più chiara e immediata la missione che, da sempre, guida le sue iniziative: sostenere la ricerca scientifica e promuovere interventi concreti a beneficio delle persone con Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) e correlati e anche delle loro famiglie.

La storica Associazione impegnata nel campo dell’autismo dal 1991 annuncia con orgoglio la sua nuova denominazione: Associazione per la ricerca sull’autismo Cimadori – APRI ODV ETS. Questa scelta nasce dalla volontà di rendere ancora più chiara e immediata la missione che, da sempre, guida le sue iniziative: sostenere la ricerca scientifica e promuovere interventi concreti a beneficio delle persone con Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) e correlati e anche delle loro famiglie.
APRI ODV ETS è un’Associazione di puro volontariato che promuove e finanzia la ricerca biomedica, fondamentale per individuare l’eziopatogenesi e le terapie mirate che ancora mancano. L’associazione è al fianco delle persone con ASD e delle loro famiglie, offrendo attività di advocacy per garantire il diritto di accedere a interventi sanitari e psicoeducativi capaci di migliorare la qualità della vita.
APRI ODV ETS è parte attiva nel panorama nazionale e internazionale: è membro benemerito di FISH Ets, socio fondatore della Fondazione Italiana per l’Autismo (FIA) e il suo presidente è da oltre 40 anni componente del consiglio di Autism Europe, la federazione internazionale che rappresenta le federazioni e le associazioni nazionali presso il Consiglio d’Europa.
Queste sono le iniziative recenti più significative:
- Aggiornamento continuo sui temi legati alla sindrome autistica attraverso i canali: facebook APRI.ONLUS, autismo33.it con i suoi due forum Autismo-Scuola, Autismo-Biologia e apriautismo.it;
- Finanziamenti e contributi a ricerche scientifiche, fra le quali da ultima, il contributo del gruppo di Bologna alle conoscenze sui Disturbi dello Spettro Autistico (ASD);
- “Nulla su di noi senza di noi”. L’ISS ritiri la raccomandazione sui farmaci antipsicotici ai bambini. Petizione che ha superato le 25.400 firme;
- Traduzione in italiano della Linea Guida ESCAP;
- Ricorso straordinario al Capo dello Stato contro la raccomandazione dell’Istituto Superiore di Sanità di prescrivere antipsicotici a bambini con autismo;
- Comunicato sull’aggiornamento della Linea guida n.21;
- Ricorso al Consiglio di Stato per la sentenza abnorme del TAR del Lazio;
- Lettera sulle necessità delle persone con autismo ai Candidati alle elezioni politiche 2022;
- Richiesta aggiornamento nomenclatore per inserimento delle terapie psico educative basate sull’analisi applicata del comportamento (Applied Behavior Analysis, in sigla Aba);
- Richiesta aggiornamento del protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e il Ministero della Salute;
- Progetto equo e sostenibile per l’adozione dell’ABA in Italia.
APRI ODV ETS invita tutti a partecipare attivamente alle discussioni promosse dall’associazione, a sostenere la ricerca tramite donazioni, a collaborare per lo sviluppo di nuove terapie e a supportare la diffusione nel servizio sanitario nazionale e nelle istituzioni scolastiche degli interventi psicoeducativi basati sull’Analisi del Comportamento.
Insieme si può contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone con ASD e delle loro famiglie, abbattendo pregiudizi e promuovendo una vera cultura dell’inclusione.
Per informazioni: apri.associazione.cimadori@gmail.com e hanau.carlo@gmail.com
* Presidente APRI (Associazione per la ricerca sull’autismo Cimadori, in passato Associazione Cimadori per la ricerca italiana sulla sindrome di Down, l’autismo e il danno cerebrale), già docente di Programmazione e organizzazione dei servizi sociali e sanitari nelle Università di Modena e Reggio Emilia e di Bologna.
Ultimo aggiornamento il 12 Novembre 2025 da Simona