Si svolgerà a Padova, il 15 novembre 2025, “Disabilità intellettiva e neurodiversità, una sfida che ci riguarda”, un convegno promosso dalla Fondazione Vite Vere e l’Associazione Down DADI. L’evento è anche un’occasione per celebrare i 40 anni di vita di questa realtà, nata per volontà di un gruppo di genitori nel 1985. L’iniziativa intende informare familiari, caregivers, professionisti e professioniste, sostenitori e sostenitrici sui progressi della ricerca scientifica che puntano a migliorare la salute e la qualità di vita per le persone con disabilità intellettiva e neurodivergenti.

Si svolgerà a Padova, il 15 novembre 2025, “Disabilità Intellettiva e Neurodiversità, una sfida che ci riguarda”, un convegno promosso dalla Fondazione Vite Vere e l’Associazione Down DADI, L’evento è anche un’occasione per celebrare i 40 anni di vita di questa realtà, nata per volontà di un gruppo di genitori nel 1985. L’iniziativa si svolgerà delle 14 alle 19 presso Auditorium dell’Orto Botanico (via Orto botanico 15) della città veneta. Essa intende informare familiari, caregivers, professionisti e professioniste, sostenitori e sostenitrici sui progressi della ricerca scientifica che puntano a migliorare la salute e la qualità di vita per le persone con disabilità intellettiva e neurodivergenti.
Entrando nel dettaglio: Trattare i disordini del neurosviluppo. Un nuovo farmaco è in cammino per i disturbi dello spettro autistico: a che punto siamo per questa indicazione terapeutica e per le altre? è il tema che verrà sviluppato dalla dottoressa Laura Cancedda, dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova; Il progetto europeo ICOD per le persone con sindrome di Down è il titolo dell’intervento del professor Filippo Caraci, del Dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute dell’Università di Catania & IRCCS Oasi di Troina; Potenziare le funzioni esecutive nella sindrome di Down: il progetto EXPO è l’argomento affidato alla professoressa Silvia Lanfranchi del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova; Stimolazione cerebrale non invasiva per migliorare il linguaggio nella sindrome di Down è, infine, il tema di cui si occuperà la dottoressa Floriana Costanzo, dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS di Roma.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
Il programma completo del convegno è disponibile a questo link, mentre l’iscrizione può essere fatta attraverso il modulo online pubblicato a quest’altro link. (S.L.)
Per ulteriori informazioni: segreteria@associazionedadi.it
Vedi anche:
Ultimo aggiornamento il 25 Settembre 2025 da Simona