Menu Chiudi

Città adattiva, accessibile e inclusiva

Sistematizzare conoscenze e buone pratiche sul tema della progettazione inclusiva per rilevarne sfaccettature e opportunità, e costruire una rete multidisciplinare affinché tali iniziative non rimangano isolate ma insieme promuovano un cambiamento dei modi di abitare e progettare gli spazi di esterno della città: mira a questo l’importante convegno “Città adattiva, accessibile e inclusiva” in programma a Pisa per il 3 e 4 dicembre 2018 in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità.

 

Il panorama della città di Pisa visto dall’aereo.
Il panorama della città di Pisa visto dall’aereo.

I prossimi 3 e 4 dicembre, per celebrare la ricorrenza della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, si svolgerà a Pisa l’importante convegno “Città adattiva, accessibile e inclusiva” organizzato dall’Università degli Studi di Pisa – Scuola di Ingegneria, la Regione Toscana, l’Ordine degli Architetti della Provincia di Pisa e l’Azienda USL Toscana Nord Ovest.

Rendere inclusiva la città è un’azione utile, fattibile, efficace. È importante per la qualità della vita di tutti, soprattutto delle persone più svantaggiate, perché rende accessibili quartieri, servizi e spazi pubblici con strade e marciapiedi più sicuri e vitali. È importante per la salute di tutti perché riduce l’inquinamento e gli incidenti e perché rende possibili gli stili di vita più sani. È utile per favorire l’inclusione sociale, sviluppare l’autonomia delle persone con disabilità. È fattibile perché può essere realizzata con interventi a basso costo e con effetti immediati. È efficace perché porta con sé altri benefici per lo sviluppo della città. Questo primo incontro sulla “Città adattiva, accessibile e inclusiva” mira a sistematizzare conoscenze e buone pratiche sul tema per rilevarne sfaccettature e opportunità e a costruire una rete multidisciplinare affinché tali iniziative non rimangano isolate ma insieme promuovano un cambiamento dei modi di abitare e progettare gli spazi di esterno della città.

Questo il programma della giornata del 3 dicembre

che si svolgerà presso le Officine Garibaldi (in via Gobetti, 39), dalle ore 9.00 alle 13.00, e, nel pomeriggio (dalle 14.30 alle 18.30), proseguirà nell’Aula magna del Polo Piagge (in via Matteotti, 11 – Pisa)

Ore 9.00 Massimo Toschi, Regione Toscana, Relazione introduttiva alla Giornata Internazionale sui temi della Disabilità in Toscana

Saluti

Stefania Saccardi, Vicepresidente Regione Toscana
Michele Conti, Comune di Pisa
Paolo Maria Mancarella, Rettore Università degli Studi di Pisa
Ugo D’Anna, Comandante Provinciale VV.F.di Pisa
Andrea Muzzi, Soprintendente SABAP PISA
Patrizia Bongiovanni, Ordine degli Architetti PPC di Pisa

Interventi

Antonio Mazzeo, Regione Toscana, Commissione istituzionale ripresa economico-sociale Toscana costiera
Barbara Trambusti, Regione Toscana
Laura Brizzi, Direttore dei Servizi Sociali uslnordovest.toscana.it
Pausa
Michele Di Sivo, Università degli Studi di Pisa
Fabio Daole, Comune di Pisa, Il progetto di riqualificazione della stazione FFSS e dI viale Gramsci
Paola Senatore, Comune di Pisa, Antonietta Scognamiglio, Coordinamento Etico dei Caregivers, Presentazione del progetto Parco Mau, il parco accessibile sul viale delle Piagge.

Pausa pranzo

Ore 14.30 Nuove tecnologie come supporto alla vita indipendente

Daniela Ladiana, Università degli Studi di Chieti-Pescara, Domotica per l’autonomia
Fabio Ferrucci, Università degli Studi del Molise, Sanniti Experience: soluzione smart per l’accessibilità dei beni culturali
Barbara Leporini, ISTI CNR Pisa, Le tecnologie a supporto dell’autonomia e della mobilità per le persone con disabilità sensoriali e cognitive
Francesca Tosi, Università degli Studi di Firenze, Design per l’inclusione
Maria Beatrice Andreucci, Università degli Studi Roma “La Sapienza”, La ricerca Europea per la città inclusiva e della salute

Mobilità pubblica

Alessandro Roversi – Schindler, Tecnologie per la mobilità
Andrea Zavanella, CTT Nord, Pisa accessibile, l’esperienza di Sesta Porta
Toni Traina, Direzione Tecnica Trenitalia -Responsabile Arredi, Evoluzione delle soluzioni per il trasporto di PRM nei veicoli ferroviari attuali e futuri
Salvatore Cacciatore, Vice Dirigente Comando Provinciale VVFF Pisa, Gestione della sicurezza nella realtà degli ipovedenti
Giovanni Santi, Università degli Studi di Pisa, La città che cammina

Dibattito

 

Questo il programma della giornata del 4 dicembre

che si svolgerà interamente (dalle 9.00 alle 18.00) nell’Aula magna del Polo Piagge (in via Matteotti, 11 – Pisa)

9.00 Prof. Alberto Landi, Presidente Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi di Pisa

Interventi

Michele Di Sivo, Università degli Studi di Pisa, Friendly City
Cristiana Cellucci, Università degli Studi di Pisa, Adaptive City
Beatrice Benesperi, Centro Regionale per l’Accessibilità, La progettazione dello spazio urbano per una città accessibile e inclusiva
Fabio Valli, Architetto, L’ambiente come fattore facilitante
Stefano Capolongo, Politecnico di Milano, Strategie per la promozione e la tutela della salute: l’approccio Urban Health
Antonio Borgogni, Università degli Studi di Cassino, Healthy cities

Pausa

Andrea Rebecchi, Politecnico di Milano, Physical Activity & Active Transportation Choices, Strategie, azioni Evidence-Based e casi studio a confronto
Rossella Maspoli, Politecnico di Torino, Benessere e qualità dello spazio pubblico attrezzato
Valeria Tatano, Università Iuav di Venezia, Accessibilità urbana a Venezia
Silvia Viviani, Presidente INU, Città accessibili a tutti, spazio collaborativo su indirizzi, esperienze e prospettive di miglioramento del funzionamento urbano

Pausa pranzo

Ore 15.00 Abitare l’autonomia

Andrea Valdrè, Centro Regionale per l’Accessibilità, Progetto ADA e il ruolo della CRA
Alberto Arenghi, Università degli Studi di Brescia, La casa come luogo per la riabilitazione
Marco Mariotti, Architetto, La Casa Amica
Livia Porro, Architetto PhD, CERPA Italia Onlus, La progettazione dell’ambiente residenziale per le persone con disturbi dello spettro autistico

Accessibilità ai parchi e ai siti archeologici

Antonio Lauria, Università degli Studi di Firenze, Accessibilità al patrimonio culturale e naturale
Luca Marzi, Università degli Studi di Firenze, Accessibilità del Parco Migliarino San Rossore
Marta Coccoluto, Archeologa – Coordinatrice del Parco archeologico di Baratti e Populonia, L’accessibilità fisica e culturale nel parco archeologico di Baratti e Populonia
Marco Mariotti, Architetto, OPAE in progress
Beatrice Marucci, Agronomo, Progettista di Giardini e Verde, Accessibilità nel verde: natura senza barriere

Dibattito e conclusioni

 

Segreteria di coordinamento: michele.disivo@unipi.it

 

Ultimo aggiornamento: 28 novembre 2018

Ultimo aggiornamento il 28 Novembre 2018 da