“Assistenza specialistica e autismo: formazione teorica e laboratori per gli operatori”, si intitola così il corso di formazione promosso congiuntamente dall’Associazione Tarta Blu e dalla Cooperativa Arnera. Esso si propone di fornire agli operatori e alle operatrici del settore un insieme di strumenti teorici e strategie pratiche per un’assistenza efficace e inclusiva per le persone con disturbi dello spettro autistico. Il percorso è articolato in cinque giornate, a partire da oggi, lunedì 8 settembre, sino a venerdì 12 settembre 2025, e prevede sia sessioni in presenza che da remoto.

Assistenza specialistica e autismo: formazione teorica e laboratori per gli operatori, si intitola così il corso di formazione promosso congiuntamente dall’Associazione Tarta Blu e dalla Società Cooperativa Arnera. L’iniziativa si inserisce nell’àmbito del progetto DSAut, realizzato in collaborazione con la Società della Salute Alta Val di Cecina – Valdera. Essa si propone di fornire agli operatori e alle operatrici del settore un insieme di strumenti teorici e strategie pratiche per un’assistenza efficace e inclusiva per le persone con disturbi dello spettro autistico.
Il percorso è articolato in cinque giornate, a partire da oggi, lunedì 8 settembre, sino a venerdì 12 settembre 2025 (nella fascia oraria dalle 9 alle 13), e prevede sia sessioni in presenza (a Pontedera, in provincia di Pisa) che in modalità FAD (Formazione a Distanza).
Entrando nel dettaglio.
Oggi, lunedì 8 settembre 2025, presso la sede dell’Unione dei Comuni (in Via Brigate Partigiane n. 2, a Pontedera), si sta svolgendo una sessione in presenza a cura dell’Associazione Tarta Blu, con i seguenti momenti: Presentazione del progetto DSAut e del percorso formativo (dottoressa Serena Fusi); Introduzione ai lavori e presentazione dell’Associazione Tarta Blu e Laboratorio riflessivo sull’identità professionale (a cura di dottoressa Daniela Amione); Autismo e scuola: role playing di casi concreti (laboratorio esperienziale a cura delle dottoresse Giulia Aringhieri e Luce Brazzo e del dottor Alessio Priami).
Martedì 9 settembre 2025 è prevista una sessione in modalità FAD con i seguenti momenti: Profilo sensoriale e selettività alimentare (a cura della dottoressa Margherita Prosperi, neuropsichiatra infantile della UFSMIA – Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia e Adolescenza della Valdera e Alta Val di Cecina); Adesso cosa facciamo? Laboratorio su pianificazione e strutturazione di attività efficaci (a cura di Alice Brazzo, psicologa dell’Associazione Tarta Blu).
Mercoledì 10 settembre 2025 si terrà un’altra sessione in modalità FAD con i seguenti momenti: Disturbi del neurosviluppo e comportamenti problematici (a cura della dottoressa Annarita Milone, dirigente medica, neuropsichiatra infantile e direttrice dell’Unità Operativa Semplice dell’IRCCS Fondazione Stella Maris); Comportamenti problematici: analisi di casi clinici e azioni proattive, laboratorio a cura del dottor Alessio Priami, psicologo dell’Associazione Tarta Blu).
Giovedì 11 settembre 2025 si terrà l’ultima sessione in modalità FAD con i seguenti momenti: Dall’età prescolare all’adolescenza: strategie per l’inclusione scolastica (a cura del dottor Antonio Narzisi, PhD dirigente psicologo, referente per i disturbi dello spettro autistico presso l’Unità Operativa di Psichiatria e Psicofarmacologia dell’IRCCS Fondazione Stella Maris, nonché professore a contratto presso l’Università Pontificia Salesiana); Presente o partecipe? Tra tecniche e propositività, laboratorio esperienziale sull’inclusione scolastica (a cura della dottoressa Giulia Aringhieri, psicologa e psicoterapeuta dell’Associazione Tarta Blu).
Venerdì 12 settembre 2025 è prevista la sessione conclusiva, che si terrà in presenza, presso il Centro Poliedro (in Piazza Enrico Berlinguer, a Pontedera), è prevede un intervento sul tema: Strategie educative applicate a casi clinici (a cura della dottoressa Sara Signorelli, logopedista). (S.L.)
A questo link è disponibile la locandina del corso di formazione.
Per informazioni: info@tartablu.it e info@arnera.org
Vedi anche:
Associazione di Promozione Sociale Tarta Blu.
Società Cooperativa Sociale Arnera.
Ultimo aggiornamento il 8 Settembre 2025 da Simona