del Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud
Lo scorso 4 novembre si è concluso a Pisa il processo di primo grado per i maltrattamenti subiti, nel 2016, da persone autistiche ospitate all’interno della struttura di Montalto di Fauglia (Pisa), gestita dalla Fondazione Stella Maris. La sentenza, che ha condannato 10 tra operatori e operatrici, ma ha assolto i vertici della Fondazione, ha deluso i familiari delle persone autistiche*. Oggi diamo spazio al Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud, che in occasione dell’udienza ha organizzato il 22esimo presidio in solidarietà delle vittime, e nei giorni scorsi, in un’intervista rilasciata alla Radio Onda d’Urto, ha espresso delle considerazioni l’orizzonte e il significato sociale di una sentenza del genere.

Martedì 4 novembre si è concluso il processo di primo grado in merito all’inchiesta che vedeva imputata la Fondazione Stella Maris per i maltrattamenti e gli abusi subiti dagli utenti ospitati nella struttura per persone autistiche a Montalto di Fauglia (Pisa). 15 le persone coinvolte, tra operatori e figure apicali della Fondazione.
Il Tribunale di Pisa – presieduto dalla giudice monocratica Susanna Messina – ha condannato 10 tra operatori e operatrici, ma assolto i vertici della Fondazione [si veda: Lorenzo Carducci, Maltrattamenti alla Stella Maris: 10 condanne e 5 assoluzioni – I nomi. I genitori: «Sentenza che porta altro dolore», «Il Tirreno», 4 novembre 2025, N.d.R.].
Un esito che ha lasciato l’amaro in bocca, soprattutto alle famiglie delle persone che hanno subito abusi e maltrattamenti, e che arriva dopo un lunghissimo processo iniziato a seguito della denuncia dei genitori di un assistito e alla conseguente introduzione di telecamere, da parte delle forze dell’ordine, all’interno della struttura. Riprese che alzeranno poi il velo sugli abusi e i maltrattamenti a lungo sospettati da alcuni famigliari, facendo emergere pratiche contenitive inaccettabili, come il tappeto contenitivo, e dando il via all’inchiesta.
In occasione dell’udienza, il Collettivo antipsichiatrico Antonin Artaud ha organizzato il 22esimo presidio solidale davanti al Tribunale di Pisa, in sostegno e solidarietà alle famiglie delle vittime dei maltrattamenti.
Per il Collettivo l’obiettivo è offrire un supporto solidale a chi ha attraversato questa vicenda dolorosa, ma anche mantenere alta l’attenzione sia sui meccanismi e le dinamiche che regolano queste strutture psichiatriche – vere e proprie “istituzioni totali”, al pari di carceri e CPR [Centri di Permanenza per il Rimpatrio, N.d.R.], finanziate da fondi pubblici – sia sul fenomeno della “psichiatrizzazione sociale, che avanza un po’ ovunque nel silenzio generale”.
Su Radio Onda d’Urto l’intervista ad Alberto del Collettivo antipsichiatrico Antonin Artaud, nella quale sono stati approfonditi anche altri aspetti: la lotta antipsichiatrica, l’orizzonte e il significato sociale di una sentenza del genere [essa ha una durata 18.34 minuti ed è liberamente fruibile al seguente link, N.d.R.].
Per ulteriori informazioni: antipsichiatriapisa@inventati.org
* Si veda: Marino Lupi, Sentenza per i maltrattamenti alla Stella Maris: la delusione delle famiglie. «Perché continuiamo a costruire istituti?», 7 novembre 2025.
Vedi anche:
Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud.
Spotlight. Storia di Mattia – Il più grande processo per maltrattamenti ai disabili in Italia, inchiesta di «RaiNews 24» pubblicata su «Rai Play» il 31 agosto 2023 (lunghezza del filmato: 28,35 minuti).
Processo per i maltrattamenti alla Stella Maris, la voce delle famiglie delle vittime, 3 novembre 2025.
Autori vari, È attesa per il 4 novembre la sentenza di primo grado del processo per i maltrattamenti alla Stella Maris, 30 Ottobre 2025
Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud, Definisci maltrattamento, 17 ottobre 2025.
Autori vari, Pisa, ventesimo presidio in solidarietà alle vittime dei maltrattamenti alla Stella Maris, 15 settembre 2025.
Sondra Cerrai, Processo per i maltrattamenti alla Stella Maris, il report delle ultime due udienze, 23 luglio 2025.
Autori vari, Diciannovesimo presidio per chiedere la verità sulle violenze alla Stella Maris, 15 luglio 2025.
Sondra Cerrai, Il processo sui maltrattamenti alla Stella Maris e la microfisica del potere, 26 giugno 2025.
Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud, Galleria degli orrori. La banalità del male al processo Stella Maris, 19 giugno 2025.
Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud, Per non dimenticare le vittime dei maltrattamenti alla struttura gestita dalla Stella Maris, 13 giugno 2025.
Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud, Ancora un presidio per i maltrattamenti alla Stella Maris e per dire basta all’uso del tappeto contenitivo, 26 maggio 2025.
Sondra Cerrai e Andrea Giordani, Nuovo Ospedale Stella Maris: la privatizzazione della sanità e le ombre sulla Fondazione, 2 maggio 2025.
Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud, Contenzioni praticate in Toscana, al via la campagna “Date i numeri”, 30 aprile 2025.
Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud, Un presidio per i maltrattamenti alla Stella Maris e il pulmino donato, 13 febbraio 2025.
Ultimo aggiornamento il 9 Novembre 2025 da Simona