Menu Chiudi

Sentenza per i maltrattamenti alla Stella Maris: la delusione delle famiglie. «Perché continuiamo a costruire istituti?»

di Marino Lupi*

10 condanne, 5 assoluzioni. Condannati gli operatori ripresi dalle telecamere, assolti i vertici della struttura: è questo, in estrema sintesi, il contenuto della sentenza di primo grado del processo per i maltrattamenti nei confronti di persone autistiche avvenuti, nel 2016, nella struttura di Montalto di Fauglia (Pisa), gestita dalla Fondazione Stella Maris. La sentenza è stata letta a porte chiuse il 4 novembre 2025. Palpabile ed esplicita la delusione delle famiglie delle vittime. Le sentenze vanno rispettate, ma è «difficile davvero accettare che i responsabili della struttura non abbiano responsabilità», scrive, tra le altre cose, Marino Lupi, presidente dell’Associazione Autismo Toscana e del Coordinamento Toscano Autismo, da sempre critico verso ogni forma di istituzionalizzazione. «Perché continuiamo a costruire istituti?», si chiede.

“Dolore”, scultura in bronzo e marmo nero, realizzata dall’artista italiano Luigi Secchi nel 1890.

La sentenza e stata emessa [si veda: Riccardo Del Lungo, “Maltrattamenti alla Stella Maris: 10 operatori condannati, assolti i vertici”, «PisaToday», 4 novembre 2025, N.d.R.]. Come ho detto più volte, le sentenze vanno rispettate. Me lo sono detto più volte perché mi aspettavo questo tipo di sentenza. Una sentenza dove sono condannati gli operatori, chi ha commesso i maltrattamenti («Subito licenziati!», si sono affrettati a dire dalla Fondazione Stella Maris, giusto a ribadire che loro non c’entrano), assolvendo le figure apicali, i responsabili della struttura.

Una riflessione mi sarà permessa.

I maltrattamenti sono andati avanti per molto, troppo tempo. In questo troppo tempo le vessazioni e le percosse erano già evidenti sulla faccia e sulle braccia dei ragazzi.

I genitori hanno segnalato queste situazioni.

E i responsabili della struttura? Non hanno visto niente!

Le telecamere certo. Ma forse si poteva fare di più, prima?

Difficile davvero accettare che i responsabili della struttura non abbiano responsabilità. Molto difficile per chi ha subito offese e maltrattamenti, per chi è stato picchiato, per i genitori che hanno visto i loro fragili figli maltrattati, offesi, derisi.

Dopo la riflessione qualche domanda. Perché continuiamo a costruire istituti che chiamano strutture o RSD [Residenze Sanitarie per Disabili, N.d.R.], e che io chiamo manicomi mascherati? Perché insistiamo?

La storia è scritta in troppe situazioni già viste:
inaugurazione in pompa magna
grande soddisfazione per quello che si fa
con il tempo “le porte si restringono e i cancelli si alzano”.
Poi arrivano segnali strani
Ci vogliono le telecamere si afferma
Ormai è tardi i maltrattamenti sono già arrivati
Quante volte le cronache hanno descritto situazioni come questa.

Ho letto che le famiglie continuano a premiare istituti come questi. Attenzione, un conto è premiare un conto è non avere altra scelta. È molto molto diverso.

 

* Presidente dell’Associazione Autismo Toscana e del Coordinamento Toscano Autismo

 

Contatti: info@autismotoscana.it e coordinamento.toscana.autismo@gmail.com

 

Nota: il Centro Informare un’h è impegnato nel rivendicare la promozione della deistituzionalizzazione e lo stop all’istituzionalizzazione. Temi su cui si è avviato un confronto pubblico. In calce alla pagina Riforma della disabilità: eliminiamo la possibilità di istituzionalizzare le persone (in aggiornamento) sono segnalati i contributi che di volta in volta si stanno susseguendo. 

 

Vedi anche:

Processo per i maltrattamenti alla Stella Maris, la voce delle famiglie delle vittime, 3 novembre 2025.
Autori vari, È attesa per il 4 novembre la sentenza di primo grado del processo per i maltrattamenti alla Stella Maris, 30 Ottobre 2025
Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud, Definisci maltrattamento, 17 ottobre 2025.
Autori variPisa, ventesimo presidio in solidarietà alle vittime dei maltrattamenti alla Stella Maris, 15 settembre 2025.
Sondra Cerrai, Processo per i maltrattamenti alla Stella Maris, il report delle ultime due udienze, 23 luglio 2025.
Autori vari, Diciannovesimo presidio per chiedere la verità sulle violenze alla Stella Maris, 15 luglio 2025.
Sondra Cerrai, Il processo sui maltrattamenti alla Stella Maris e la microfisica del potere, 26 giugno 2025.
Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud, Galleria degli orrori. La banalità del male al processo Stella Maris, 19 giugno 2025.
Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud, Per non dimenticare le vittime dei maltrattamenti alla struttura gestita dalla Stella Maris, 13 giugno 2025.
Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud, Ancora un presidio per i maltrattamenti alla Stella Maris e per dire basta all’uso del tappeto contenitivo, 26 maggio 2025.
Sondra Cerrai e Andrea Giordani, Nuovo Ospedale Stella Maris: la privatizzazione della sanità e le ombre sulla Fondazione, 2 maggio 2025.
Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud, Contenzioni praticate in Toscana, al via la campagna “Date i numeri”, 30 aprile 2025.
Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud, Un presidio per i maltrattamenti alla Stella Maris e il pulmino donato, 13 febbraio 2025.

 

Ultimo aggiornamento il 7 Novembre 2025 da Simona