Menu Chiudi

Newsletter del centro Informare un’h, 30 ottobre 2025

Gaza e il diritto a mutilare
Corpi intrappolati sotto le macerie, persone costrette a strisciare, trascinate su materassi di fortuna, senza accesso ad acqua, cibo, cure o farmaci. Secondo il report dell’Onu, a settembre 2025, oltre 163.000 palestinesi risultano feriti a Gaza e circa un quarto di loro vivrà con conseguenze permanenti.

Violenza sulle donne con disabilità: si terrà, a Roma, una presentazione di “La voce a te dovuta” di Valeria Alpi
Si terrà a Roma, il 28 novembre 2025, nell’àmbito delle celebrazioni per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, “La voce a te dovuta. Quando la violenza di genere incontra la disabilità”, un evento di presentazione della quasi-omonima opera di Valeria Alpi, “La voce a te dovuta. Donne con disabilità e violenza di genere” (edizioni la meridiana, 2024). L’iniziativa è promossa congiuntamente dal Zonta Club Roma 1 e Zonta e-Club Roma Parioli. All’incontro sarà presente l’autrice dell’opera.

“Voci che contano”, un convegno sulla violenza nei confronti delle donne con disabilità
Il prossimo 24 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, si svolgerà, a Treviso, “Voci che contano”, un convegno che affronterà il tema della violenza nei confronti delle donne con disabilità. Promossa dal Comune ospitante e dalla Cooperativa Sociale Una Casa per l’Uomo, l’iniziativa prevede il coinvolgimento di esponenti della rete antiviolenza e dell’associazionismo del settore della disabilità.

Ogni volta che càpita è una volta di troppo, ma rassegnarci mai!
«Càpita ancora – scrive Giovanni Merlo – che una persona con disabilità venga trasferita in un servizio residenziale senza la sua volontà. E ogni volta è una volta di troppo. Capita, ed ogni volta che capita, noi possiamo piangere, lamentarci, protestare insieme alla persona con disabilità. Senza mai rassegnarci, però».

Quando l’indifferenza uccide due volte
«Non è più possibile fingere sorpresa – scrive Gianfranco Vitale -: gli episodi di maltrattamenti nelle strutture che ospitano persone con disabilità si susseguono con una puntualità insopportabile. Ma la violenza non si manifesta solo nelle mani di chi picchia o umilia. Esiste anche nella freddezza di chi firma delibere senza conoscere i volti, di chi taglia fondi all’assistenza territoriale, di chi misura la fragilità in termini di bilancio».

Mai stancarsi di “disturbare”!
«Oggi la vera sfida dei movimenti per la disabilità – scrivono dall’Associazione sammarinese Attiva-Mente – è non perdere la propria anima politica, nel senso più alto del termine, non smettere di disturbare, non smettere di ricordare che la disabilità è parte della condizione umana, e che la società si misura non da quanto assiste, ma da quanto emancipa».

L’approccio no-psichiatrico e la deistituzionalizzazione di Giorgio Antonucci
Giorgio Antonucci è stato un medico, un poeta, uno scrittore, uno psicanalista e, soprattutto, uno dei più autorevoli punti di riferimento dell’antipsichiatria in Italia. Ben volentieri ospitiamo questo contributo della psicologa Maria Rosaria D’Oronzo che, essendosi formata professionalmente con Antonucci, ne propone un ritratto che mette in luce i principi etici che hanno ispirato il suo lavoro e la sua eredità. L’approccio no-psichiatrico radicale, la deistituzionalizzazione, il riconoscimento della cittadinanza e la modalità inclusiva ne fanno, secondo D’Oronzo, un precursore della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità.

Taste & Food: conoscere e gestire la disfagia
La Sezione UILDM di Montecatini Terme “La Forza di Nemo” (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) organizza per la mattinata di sabato 8 novembre 2025 l’importante convegno denominato “Taste & Food: conoscere e gestire la disfagia”. L’evento, che si terrà a Pistoia, vede il coinvolgimento dei migliori professionisti e professioniste delle differenti aree di competenza coinvolte.

Un progetto per migliorare l’accesso delle persone con bisogni comunicativi complessi ai servizi ospedalieri
Intrapreso nel 2023, il progetto CIAO – Comunicazione Inclusiva Alternativa in Ospedale è finalizzato a migliorare la comunicazione all’interno dell’ospedale attraverso l’implementazione della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa). Nato dalla collaborazione tra la Fondazione Time2, Dear Onlus e l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, esso presta particolare attenzione all’accessibilità della comunicazione, ed in specifico a coloro che incontrano difficoltà nell’esprimersi o nel comprendere il linguaggio verbale. Ciò al fine di rendere più semplici e chiare le interazioni tra il personale sanitario, le bambine, i bambini e le loro famiglie. Nell’àmbito dello stesso sono stati prodotti molti materiali che sono gratuiti e scaricabili online.

Anna Maria, Giovanni e la lezione di inclusione in una vita tutta costruita “con le loro mani”
Hanno costruito tutto con le loro mani, Anna Maria Loi e Giovanni Cossu: l’indipendenza, una famiglia serena, una vita fatta di valori autentici. Per questo “Con le nostre mani” è certamente il titolo più che mai adatto che il regista Emanuel Cossu ha scelto per il documentario nel quale racconta la storia dei suoi genitori, un uomo e una donna del Sud della Sardegna, entrambi con disabilità fin da bambini a causa della poliomielite.

Disabilità: non un problema personale, ma un problema della società
«Siamo abituati a pensare alla disabilità come a un problema “personale”, un difetto, uno svantaggio di chi la vive – scrive Dario Siciliano -, ma questa è una visione sbagliata, superata e, soprattutto, ingiusta. La disabilità, infatti, non è un problema della persona: è un problema della società ed essere inclusivi non significa “aiutare i più fragili”, ma riconoscere i diritti di tutti, progettando spazi, servizi e opportunità pensati sin dall’inizio per tutte le persone».

Screening neonatale per la SMA: diventi ovunque operativo e faccia da apripista per altre patologie
«È un risultato che aspettavamo da tanto e che segna un passo decisivo nella storia della SMA (atrofia muscolare spinale) in Italia», così Anita Pallara, presidente dell’Associazione Famiglie SMA, commenta l’inserimento ufficiale dello screening neonatale per la SMA nei Livelli Essenziali di Assistenza, augurandosi ora che il provvedimento diventi rapidamente operativo in tutto il territorio nazionale, fungendo anche da apripista per altre patologie.

Sostegninrete
Sostegninrete è uno spazio digitale nato per facilitare l’incontro tra persone con disabilità e le loro famiglie o caregiver con assistenti e professionisti. In questo spazio, la libertà di dare, ricevere e vivere pienamente prende forma. Registrati!

Riforma non autosufficienza, più passi indietro che passi avanti
Il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza fa il punto sull’attuazione della riforma. Non c’è solo un ritardo generale, ma perfino alcuni passi indietro: tra questi, la complicazione delle procedure di accertamento della non autosufficienza, che la riforma si proponeva di semplificare. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, assicura attenzione per il raggiungimento degli obiettivi. E promette un incontro per affrontare i nodi più caldi: nuova assistenza domiciliare, residenzialità e compartecipazione alle rette per gli ospiti con Alzheimer.

Viaggiare con una disabilità: ENAC al lavoro su misure operative
Dopo il danneggiamento della carrozzina di Elisa Costantino, ENAC conferma il proprio impegno per la tutela dei passeggeri con disabilità.

Contenzione meccanica in psichiatria, un documento senza visione né risorse: l’ennesima occasione mancata
Nei giorni scorsi la Conferenza Stato-Regioni ha approvato le “Linee di indirizzo per il superamento della contenzione meccanica nei luoghi di cura della salute mentale”. Lo psichiatra Andrea Angelozzi illustra una serie di elementi che fanno di «questo documento l’ennesima occasione persa in salute mentale, oltre a porre dubbi inquietanti, fra assenza di risorse ed idee e provvedimenti coercitivi, su quale sia la psichiatria che si vuole disegnare».

Riparte “Scuola attiva”, progetti motori e inclusione tra i banchi
Dopo aver coinvolto oltre 2.200.000 studenti, 112.000 classi e 12.300 scuole in tutta Italia, tornano anche per l’anno scolastico 2025-2026 i progetti ‘Scuola Attiva Kids’ e ‘Scuola Attiva Junior’, con una novità in arrivo: il lancio imminente di ‘Scuola Attiva Infanzia’ interamente dedicato agli alunni più piccoli.

 

Il centro Informare un’h promuove la lettura, l’adozione e l’applicazione dei Manifesti delle Donne e delle Ragazze con disabilità del Forum Europeo sulla Disabilità.

Un cordiale saluto e buona lettura
Il Centro Informare un’h

 

Questa newsletter è un servizio offerto da Informare un’h – Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli della UILDM sezione di Pisa (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare).
Per richiedere informazioni, inviare segnalazioni, per ricevere o non ricevere più la newsletter scrivi a: info@informareunh.it
Seguici anche su Facebook.
Consulta l’archivio delle nostre newsletter.

 

Ultimo aggiornamento il 30 Ottobre 2025 da Simona