Menu Chiudi

Taste & Food: conoscere e gestire la disfagia

La Sezione UILDM di Montecatini Terme “La Forza di Nemo” (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) organizza per la mattinata di sabato 8 novembre 2025 l’importante convegno denominato “Taste & Food: conoscere e gestire la disfagia”. L’evento, che terrà a Pistoia, vede il coinvolgimento dei migliori professionisti e professioniste delle differenti aree di competenza coinvolte.

Piazza del Duomo a Pistoia, in Toscana. L’immagine è dominata dalla Cattedrale di San Zeno in stile romanico, mentre sulla destra si erge l’imponente torre campanaria (foto dal web).

La Sezione UILDM di Montecatini Terme “La Forza di Nemo” (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) organizza per la mattinata di sabato 8 novembre 2025 l’importante convegno denominato “Taste & Food: conoscere e gestire la disfagia” (un disturbo della deglutizione che rende difficile o doloroso il passaggio del cibo e dei liquidi dalla bocca allo stomaco). L’evento, che terrà a Pistoia dalle 9 alle 13, ha ottenuto il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Pistoia, della UILDM Nazionale, dell’Azienda USL Toscana Centro, della Società della Salute Valdinievole e della Società della Salute Pistoiese, oltreché la collaborazione e il contributo di numerosi altri Soggetti.

In particolare, il convegno si terrà presso la Sala Soci della Sezione di Pistoia dell’UniCoopFirenze (in Viale Adua, angolo Via Macallè) e vede il coinvolgimento dei migliori professionisti e professioniste delle differenti aree di competenza coinvolte.

I lavori si apriranno con il saluto di benvenuto di una rappresentanza della UILDM di Montecatini Terme “La Forza di Nemo”, ed i saluti delle seguenti Autorità: Lucilla Di Renzo (responsabile dell’Ospedale San Jacopo di Pistoia) – che svolgerà anche il ruolo di moderatrice del convegno –, Anna Maria Celesti (presidente della Società della Salute Pistoiese), Simona De Caro (presidente della Società della Salute Valdinievole) e Luca Marmo (presidente della Provincia di Pistoia).

A seguire interverranno: per la Neurologia Gabriele Siciliano (dell’Università degli Studi di Pisa e responsabile del Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Neuromuscolari della Regione Toscana), con un intervento su La disfagia nelle malattie neuromuscolari, e Gino Volpi (direttore dell’Struttura Organizzativa Complessa di Neurologia presso l’Ospedale San Jacopo di Pistoia), che tratterà il tema La disfagia nelle malattie cerebrovascolari; per la Foniatria Salvatore Costarelli (responsabile della Foniatria dell’Ospedale Careggi di Firenze), che parlerà de Il contributo del foniatra nella gestione del soggetto disfagico; per la Fisiatria Riccardo Gattai (dell’Ospedale Santi Cosima e Damiano di Pescia) con un intervento dal titolo Quando il cibo diventa un ostacolo. Il ruolo del medico fisiatra; per la Logopedia Chiara Facchiano (specialista in Motricità Orofacciale) che svilupperà il tema Accorgimenti, artifizi dietetici e strategie di compenso; per le Scienze della Nutrizione Umana Maria Lucia Gaetani (biologa nutrizionista) con un intervento sull’Approccio Nutrizionale al paziente disfagico; per la Psicologia Donatella Pianeti (dell’Ospedale San Jacopo di Pistoia) che reazionerà sui Bisogni e meccanismi di difesa dei pazienti e dei familiari; per l’Imprenditoria Giovanni Varoli (imprenditore dell’Accademy Nutrire con Cura) che illustrerà le Soluzioni innovative per l’alimentazione e l’idratazione a consistenza modificata. I saluti e i ringraziamenti finali sono invece affidati a Patrizia Rosati dell’Associazione Spalti di Pistoia, realtà che supporta persone con sclerosi laterale amiotrofica. (S.L.)

 

A questo link è disponibile la locandina del convegno “Taste & Food: conoscere e gestire la disfagia”. Per ulteriori informazioni: segreteria@laforzadinemo.com

 

Ultimo aggiornamento il 27 Ottobre 2025 da Simona