Menu Chiudi

I “Linguaggi della Cura”, se ne parlerà a Trento

Si svolgerà a Trento, sabato 18 ottobre 2025, “Linguaggi della Cura”, un seminario promosso dall’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA), insieme ai Centri Clinici NeMO e all’AriSLA. L’evento è dedicato alla comunicazione in materia di sclerosi laterale amiotrofica e malattie neuromuscolari. «La comunicazione è il primo atto di cura», questo il messaggio portante dell’iniziativa che intende far emergere come la comunicazione scientifica si configuri essa stessa come uno strumento di cura e responsabilità sociale.

Il banner predisposto per promuovere il seminario “Linguaggi della Cura”.

Si svolgerà a Trento, sabato 18 ottobre 2025, “Linguaggi della Cura”, un seminario promosso dall’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA), insieme ai Centri Clinici NeMO (NeuroMuscular Omnicentre) e all’AriSLA (Fondazione Italiana di Ricerca per la SLA). L’evento è dedicato alla comunicazione in materia di sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e alle malattie neuromuscolari. «La comunicazione è il primo atto di cura», questo il messaggio portante dell’iniziativa che intende far emergere come la comunicazione scientifica si configuri essa stessa come uno strumento di cura e responsabilità sociale. Le persone che interverranno saranno coinvolte nella ricerca di un linguaggio capace di rendere accessibili contenuti complessi senza perdere rigore, favorire un dialogo circolare tra ricerca, clinica e società civile, e proporre linee guida condivise per un racconto autentico e rispettoso delle persone che convivono con la malattia. Il seminario è rivolto in particolare a giornalisti/e e professionisti/e della comunicazione, studenti e docenti, ricercatori e ricercatrici, operatori e operatrici sanitari e clinici, persone con SLA, famiglie, caregiver, volontari e volontarie.

«“Linguaggi della Cura” nasce con l’intento di unire competenze diverse in una narrazione condivisa, che dia valore tanto alla scienza quanto alla vita delle persone – sottolinea Fulvia Massimelli, presidente nazionale dell’AISLA –. Solo lavorando assieme possiamo trasformare la comunicazione in uno strumento di cura e di prossimità».

La giornata di lavori prevede letture magistrali affidate a figure di riferimento nazionale e internazionale; sessioni tematiche sulla comunicazione nella ricerca, nella clinica e nel percorso di malattia; workshop interattivi rivolti a studenti, giornalisti e giornaliste, operatrici e operatori sanitari. Il programma completo del seminario è disponibile al seguente link.

L’evento sarà ospitato presso l’ITAS Forum (in Via Adalberto Libera n. 13, a Trento), dalle 10.00 alle 16.30. I locali sono accessibili a persone con disabilità motoria. La frequenza è gratuita ma l’iscrizione è obbligatoria (chi desidera partecipare può compilare il modulo online disponibile al seguente link). (S.L.)

 

Per informazioni: segreteria@aisla.it e info@aisla.it

Ufficio stampa AISLA, Elisa Longo: elongo@aisla.it e ufficiostampa@aisla.it

 

Vedi anche:

AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica.

 

Ultimo aggiornamento il 6 Ottobre 2025 da Simona