Menu Chiudi

Premiata l’app che abbatte le barriere dell’accessibilità

Il progetto “Kimap” ha vinto il premio nazionale “Coltivare la Speranza” di Confcooperative e FondoSviluppo: la piattaforma supporta gratuitamente le persone con disabilità motoria a muoversi in autonomia con informazioni aggiornate sull’accessibilità. In Toscana sono state realizzate mappature a Firenze, Pisa, Grosseto e Prato.*

La premiazione di “Kimap”.

La piattaforma digitale Kimap, che elimina le barriere informative sull’accessibilità di luoghi e itinerari, ha ricevuto il premio nazionale Coltivare la Speranza di Confcooperative e FondoSviluppo.
Il riconoscimento è stato assegnato alla Cooperativa Impresa Sociale ReteSviluppo di Firenze, fondata nel 2008 da un gruppo di giovani ricercatori e professionisti, che ha sviluppato il progetto in collaborazione con Kinoa Innovation Studio, per il suo impegno nel migliorare la mobilità delle persone con disabilità motoria attraverso una tecnologia innovativa e partecipativa.

L’app mobile Kimap, gratuita e già attiva in diverse città italiane, fornisce informazioni aggiornate sull’accessibilità di strade, negozi, musei e servizi pubblici, permettendo agli utenti di pianificare i propri spostamenti in autonomia (se ne legga anche in «Superando», all’interno di questo pezzo).
In Toscana sono state effettuate mappature a Firenze, Pisa, Grosseto e Prato, con l’obiettivo di ampliare il servizio coinvolgendo pubbliche amministrazioni e associazioni per rendere le comunità sempre più accessibili.

La tecnologia di Kimap permette agli utenti di segnalare ostacoli e problematiche, contribuendo a costruire una rete informativa condivisa. «Kimap è un esempio concreto di come le cooperative possano mettere insieme tecnologia, intelligenza collettiva e impatto sociale», sottolineano da Confcooperative Toscana, evidenziando il valore del premio per tutto il Terzo Settore toscano, sempre più orientato verso soluzioni innovative per migliorare la vita delle persone. (Carmela Cioffi)

 

Per maggiori informazioni: Confcooperative Toscana – Ufficio Stampa (confcooperativetoscana@gallitorrini.com).

 

* Il presente testo è già stato pubblicato su «Superando», il portale promosso dalla FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie, già Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), e viene qui ripreso, con lievi adattamenti al diverso contesto, per gentile concessione.

 

Ultimo aggiornamento il 15 Maggio 2025 da Simona