“Dall’intelligenza artificiale all’intelligenza inclusiva”: è questo il tema scelto per le Manifestazioni Nazionali UILDM 2025, uno degli eventi più attesi e partecipati di soci e socie, volontari e volontarie dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, che si terranno dal 15 al 17 maggio a Lignano Sabbiadoro (Udine). Quest’anno, oltre allo svolgimento del consueto programma ricco di incontri e approfondimenti, si procederà anche al rinnovo della Direzione Nazionale dell’Associazione.

Dall’intelligenza artificiale all’intelligenza inclusiva: è questo il tema scelto per le Manifestazioni Nazionali UILDM 2025, uno degli eventi più attesi e partecipati di soci e socie, volontari e volontarie dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, che si terranno dal 15 al 17 maggio a Lignano Sabbiadoro (in provincia di Udine).
«Il tema sul quale abbiamo giocato è l’Intelligenza Artificiale – spiegano dall’Associazione –, insieme di strumenti che apre numerose possibilità, ma che senza l’Intelligenza Inclusiva rimane depotenziato. Saranno come sempre tre giorni fondamentali per l’Associazione: si torna a incontrarsi, a progettare il futuro, ad ascoltare da vicino la comunità delle persone con patologie neuromuscolari per costruire inclusione».
Si partirà dunque nel pomeriggio (ore 15) di giovedì 15 maggio con un incontro dedicato al Servizio Civile Universale curato dagli Uffici UILDM preposti a gestire questo aspetto, mentre, in contemporanea, si terrà un altro evento dal titolo Fondazione Serena, la persona al centro, a cura di Marco Rasconi, presidente nazionale UILDM e presidente Centri Clinici NeMO (NeuroMuscular Omnicentre) e di Michele Adamo, segretario nazionale UILDM. A seguire (ore 16.30), il Tavolo Scuola UILDM si presenterà coordinando un momento dedicato al tema Scuola e formazione. La giornata si chiuderà con la presentazione di Musica senza confini, a cura di Manuele Maestri, ideatore del progetto.
Il giorno successivo, venerdì 16 maggio, l’intera giornata (a partire dalle 9.45) sarà dedicata ai temi scientifici, ed in specifico agli Approcci integrati alla salute: strategie e soluzioni nella gestione delle patologie neuromuscolari. Oltre ad un momento dedicato agli aggiornamenti su: Carriers di patologie muscolari, Emergency Card e alle Schede di patologia, ci sarà una tavola rotonda sul Percorso gravidanza, uno spazio dedicato alla Fondazione Telethon, nonché, nel pomeriggio (alle 15), un’altra tavola rotonda su L’importanza del/la caregiver nella gestione domiciliare. Mentre, in contemporanea (dalle 9.45), e per l’intera giornata, prosegue l’approfondimento sul tema del Servizio Civile Universale curato dagli Uffici UILDM preposti. Altri eventi del 16 maggio sono la Presentazione del nuovo sito e gestionale soci (alle ore 10) a cura degli Uffici Fundraising e Progettazione UILDM; Come favorire il volontariato oggi? Da volontari a donatori di tempo (ore 15) a cura di Luciano Zanin, consulente e formatore su fundraising, people raising, intermediazione filantropica e marketing per ETS di “Fundraiser per Passione”; Incontro sulla disfagia (ore 16.45), a cura dell’azienda MedicAir; FISH e UILDM, una storia lunga 30 anni (ore 17), a cura di Vincenzo Falabella, presidente nazionale FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie, già Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap); infine, alle 18, verrà data lettura della Relazione del presidente Nazionale, e verrà fatta una presentazione dei candidati alla prossima Direzione Nazionale. Dopo cena, alle 21, ci sarà un momento di intrattenimento: Tutta l’Italia! Serata di festa.
La giornata conclusiva delle Manifestazioni, sabato 17 maggio, prevede, come di consueto, lo svolgimento, nella mattinata (a partire dalle ore 9) dell’Assemblea Nazionale UILDM, durante la quale si potrà votare per il rinnovo della Direzione Nazionale. Mentre la Proclamazione della Direzione Nazionale 2025-2028 si terrà nel pomeriggio, alle 15. (S.L.)
A questo link è possibile scaricare il programma completo delle Manifestazioni Nazionali UILDM 2025.
Per ogni ulteriore informazione: uildmcomunicazione@uildm.it (Alessandra Piva e Chiara Santato).
Vedi anche:
UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare.
Ultimo aggiornamento il 9 Maggio 2025 da Simona