Per una sperimentazione accessibile. Una proposta di attuazione del decreto legislativo 62/2024
Auspicato ed introdotto da Ciro Tarantino, professore di Sociologia del diritto presso l’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa, il confronto sul rinvio di un anno – al 1° gennaio 2027 – della piena applicazione del Decreto Legislativo 62/2024, attuativo della Legge Delega 227/2021 in materia di disabilità, ha dato spazio a molte voci. Ora è lo stesso Tarantino a tirare le fila di questo confronto e ad «avanzare una proposta assolutamente minimale sulla sperimentazione». Ben volentieri gli cediamo la parola.
Amministrazione di sostegno: quando la dignità umana viene negata ai “fragili”
Agli esperti della Legislazione il compito di studiare le modifiche necessarie alla legge sull’amministrazione di sostegno, lo scopo di questo approfondimento, invece, è riflettere sull’aspetto umano di quei troppi casi, migliaia e migliaia di casi, in cui quella legge, anziché tutelare le persone, ne ha calpestato i diritti umani, finendo per annientare la loro dignità.
L’epilessia e le problematiche specifiche che riguardano le donne
Con piacere segnaliamo la pubblicazione di “Donne ed Epilessia”, un opuscolo curato dalla Commissione Epilessia e genere della Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) e liberamente fruibile online in diverse lingue. Si tratta di un supporto quantomai necessario perché se è vero che questo disturbo neurologico si manifesta in uguali proporzioni nei due generi, è parimenti vero che nelle donne i trattamenti farmacologici anticrisi presentano problematiche specifiche connesse a fattori ormonali e riproduttivi. Nel testo sono state raccolte le risposte alle domande più frequenti avanzate dalle donne con epilessia in materia di salute sessuale e riproduttiva.
Realtà Virtuale, benessere psicologico e salute globale
La UILDM di Gorizia – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare – celebra la Giornata Mondiale della Salute con “Virtualmente”, un progetto in cui l’utilizzo di visori per la Realtà Virtuale (RV) è impiegato in funzione del benessere psicologico delle persone con malattie rare, come le distrofie e le altre malattie neuromuscolari.
Anche la Sacra Famiglia nell’audio-tour “Michelangelo audiodescritto” di Blindsight Project
Lo scorso 6 marzo, cogliendo l’occasione della ricorrenza dell’anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti, l’Associazione Blindsight Project aveva reso noto di aver messo online l’audiodescrizione della Pietà. Ora, con piacere, segnaliamo che è disponibile anche quella della Sacra Famiglia. Entrambe le audiodescrizioni fanno parte dell’audio-tour “Michelangelo audiodescritto” realizzato nell’àmbito del più ampio progetto Talking Italy© promosso dalla medesima Associazione.
La valutazione di base nel nuovo sistema di riconoscimento della disabilità: se ne parla a Pisa
Si svolgerà a Pisa, il prossimo 12 aprile, “La valutazione di base nel nuovo sistema di riconoscimento della disabilità”, un importante convegno che intende approfondire in specifico il tema della valutazione di base, uno degli aspetti centrali della Legge Delega 227/2021 in materia di disabilità. L’importante iniziativa è organizzata dall’ANMIC, in collaborazione con l’INPS e l’Azienda USL Toscana Nord Ovest, ed è rivolta ai professionisti e alle professioniste del settore sanitario, sociale e giuridico, nonché alle Associazioni di categoria, alle persone con disabilità e alle loro famiglie.
Nasce “Prima Persona Plurale”, Festival della Vita Indipendente
“Prima Persona Plurale”, Festival della Vita Indipendente, ovvero tre giornate di divulgazione, riflessione e confronto per promuovere l’autodeterminazione e la piena partecipazione nella società e nella collettività delle persone con disabilità: dal 5 al 7 maggio a Torino, su iniziativa della Fondazione Time2.
Arriva a Brescia la mostra documentario-fotografica “Psichiatria e Diritti Umani”
Dopo aver fatto il giro del mondo, arriva a Brescia la mostra documentario-fotografica “Psichiatria e Diritti Umani: dai manicomi agli psicofarmaci, storie di contenzione e sedazione”. La coinvolgente iniziativa è organizzata dal Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani (CCDU) con il patrocinio del Comune ospitante. La mostra, che rimarrà aperta dal 16 al 22 aprile 2025, intende promuovere è il rispetto dei diritti umani nell’àmbito della salute mentale. Durante il periodo espositivo, oltre all’inaugurazione, è prevista la realizzazione di due ulteriori eventi.
Caregiver day, il prossimo maggio, in Emilia-Romagna, la quindicesima edizione
“Caregiver familiari: strumenti, politiche e competenze per una nuova stagione del prendersi cura”: è questo il titolo scelto per la quindicesima edizione del Caregiver day, un’apprezzabile manifestazione promossa dall’Unione delle Terre d’Argine, organizzata da Anziani e non solo, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, dell’AUSL di Modena, con la collaborazione della Associazione CARER ETS, che si propone come un’opportunità di confronto su problemi, pratiche, politiche per sostenere il/la Caregiver familiari nel difficile compito di prendersi cura di persone care. La manifestazione prevede la realizzazione di una serie di eventi, da remoto e in presenza, tutti gratuiti, che si terrano dal 6 al 31 maggio.
L’Unione Europea dimostri la propria leadership sui diritti umani in questi tempi pericolosi!
«Le conclusioni degli esperti dell’ONU seguono in gran parte ciò che anche noi avevamo chiesto all’Unione Europea. Ci auguriamo dunque che essa dimostri ora la propria leadership sui diritti umani in questi tempi pericolosi, agendo in base a quelle raccomandazioni»: così il presidente del Forum Europeo sulla Disabilità Vardakastanis commenta le “Osservazioni Conclusive” del Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, rispetto all’applicazione della Convenzione ONU nell’Unione Europea.
“Charlotte, una di noi”, film che combatte il tabù sociale della malattia mentale
Anche l’ABC (Associazione Bambini Cerebrolesi), l’UNASAM (Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale) e il Forum Salute Mentale sostengono il ciclo di proiezioni del film “Charlotte, una di noi”, a partire da quella di Roma del 3 aprile, per dare visibilità a un’opera che tratta con grande sensibilità il tema della malattia mentale, cercando di contrastare il tabù sociale da essa rappresentato.
Vita indipendente: rendere concreto e reale un diritto fondamentale delle persone con disabilità
“La vita indipendente per le persone con disabilità. Un diritto fondamentale”, libro pubblicato da Massimiliano Verga e Alessia Lovece, è una lettura utile – forse necessaria – almeno per tutte quelle persone, a partire dagli operatori sociali, oggi impegnate nel difficile compito di rendere concreto e reale un diritto fondamentale, come quello alla vita indipendente delle persone con disabilità, ancora troppo spesso non rispettato.
APE Sociale 2025: dall’INPS le novità per caregiver e lavoratori con disabilità
Lo scorso 5 marzo l’INPS ha pubblicato la Circolare n. 53 con cui, oltre a confermare la proroga dell’APE Sociale fino al 31 dicembre 2025, ha dato una serie di indicazioni sulle tempistiche di presentazione delle domande e sulla platea degli interessati. La misura continua a rappresentare un’importante opportunità per alcune categorie di lavoratori in condizioni di svantaggio, tra cui caregiver e persone con disabilità.
Sfogo contro l’autismo
Sarebbe bello se la giornata per la consapevolezza dell’autismo un giorno potesse davvero cambiare effettivamente qualcosa. Per ora non mi sembra sia cambiato nulla, neanche Alessandra Locatelli, ministro della disabilità da anni, che non sembra essere particolarmente interessata a quelli che sono i bisogni delle famiglie con diversità fisiche o intellettuali. I problemi se li risolvono ancora i genitori, che sono lasciati soli, senza neanche la possibilità di offrire ai propri figli un futuro dignitoso.
Novità per l’ISEE diventano operative
La norma di correzione del vigente regolamento ISEE (DPCM 5 dicembre 2013, n. 159) è stata definitivamente licenziata dal Consiglio dei Ministri. Si tratta del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 gennaio 2025, n. 13. Ci sono alcuni aspetti che riguardano i nuclei con persone con disabilità, ma sono sostanzialmente adeguamenti formali a disposizioni già vigenti introdotte e operative dopo il decreto-legge 29 marzo 2016, n. 42 convertito poi dalla legge 26 maggio 2016, n. 89. Dunque non è una novità.
La spiritualità nel Servizio Sociale in ambito psichiatrico
Negli ultimi decenni, il concetto di spiritualità ha suscitato crescente interesse all’interno della letteratura internazionale e nelle pratiche del servizio sociale, inserendosi nei dibattiti sull’approccio olistico che caratterizza la professione. L’articolo riporta i risultati di una ricerca, svolta in sei Centri di Salute mentale afferenti all’Asl-Città di Torino, che indaga il ruolo della cura spirituale nella relazione professionale di aiuto, proposta come chiave interpretativa per comprendere i vissuti interiori e migliorare la qualità degli interventi e del benessere lavorativo.
Il centro Informare un’h promuove la lettura, l’adozione e l’applicazione dei Manifesti delle Donne e delle Ragazze con disabilità del Forum Europeo sulla Disabilità.
Un cordiale saluto e buona lettura
Il Centro Informare un’h
Questa newsletter è un servizio offerto da Informare un’h – Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli della UILDM sezione di Pisa (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare).
Per richiedere informazioni, inviare segnalazioni, per ricevere o non ricevere più la newsletter scrivi a: info@informareunh.it
Seguici anche su Facebook.
Consulta l’archivio delle nostre newsletter.
Ultimo aggiornamento il 10 Aprile 2025 da Simona