Il gioco del silenzio
Riceviamo e ben volentieri diamo spazio a questa breve nota sul differimento del termine di decorrenza dell’applicazione, nell’intero territorio nazionale, della disciplina relativa ai nuovi procedimenti pubblici per le persone con disabilità elaborata da Ciro Tarantino, professore di Sociologia del diritto presso l’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa. Come il suo Autore, anche noi auspichiamo che essa diventi occasione per un confronto pubblico.
Match Point: al via la formazione gratuita per le persone con disabilità
«Se il tuo desiderio è quello di vivere in modo sempre più autonomo, il primo passo è conoscere gli strumenti giusti per farlo», con queste parole viene lanciata la parte del progetto Match Point che prevede un corso di formazione gratuito rivolto a persone con malattie neuromuscolari, disabilità in generale e famiglie, ma i posti sono limitati. Il corso è pensato per offrire alle persone con disabilità competenze utili a gestire la propria quotidianità, il rapporto con l’assistente personale e conoscere le opportunità già disponibili per chi vive la disabilità.
Toscana: edilizia residenziale pubblica e persone con disabilità esposte allo sfratto
La disciplina dell’edilizia residenziale pubblica della Regione Toscana prevede che la persona con disabilità assegnataria di un’abitazione debba essere sfrattata qualora disponga di un valore ISEE superiore ai 50mila euro. L’impatto che uno sfratto può avere su una persona con grave disabilità non è neanche lontanamente equiparabile a quello, già pesantissimo, che può avere sulle persone senza disabilità, e di fatto innesca un perverso meccanismo discriminatorio sulla base della disabilità. Ne abbiamo parlato con Raffaello Belli, attivista per il diritto alla Vita Indipendente delle persone con disabilità, che ha approfondito questi aspetti. Trascriviamo le sue osservazioni e ci uniamo all’appello di giustizia sociale che ne scaturisce.
EDF: l’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa dia parere negativo al Protocollo Aggiuntivo alla Convenzione di Oviedo
Nel 2022 il Consiglio d’Europa aveva sospeso l’adozione del Protocollo Aggiuntivo alla Convenzione di Oviedo fino alla fine del 2024. Si tratta di un Protocollo avversato dalle principali organizzazioni di persone con disabilità europee perché, se approvato, autorizzerebbe il trattamento coatto e l’istituzionalizzazione delle persone con disabilità, in violazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. Ora però il Forum Europeo sulla Disabilità rende noto che il Consiglio d’Europa ha ripreso a lavorare sul Protocollo Aggiuntivo ed ha inviato una bozza dello stesso all’Assemblea Parlamentare per un parere. Dunque il Forum chiede all’Assemblea Parlamentare di dare un parere negativo alla bozza, e rilancia la campagna informativa denominata #Withdraw Oviedo (“Ritirare Oviedo”).
Europa, stop alla Direttiva sulla Parità di Trattamento
La Commissione Europea ha pubblicato il proprio Programma di Lavoro per il 2025 all’interno del quale vi è tra l’altro la revoca della Proposta di Direttiva sulla Parità di Trattamento. «Un altro triste segnale dei tempi ostili che stiamo vivendo, ma intendiamo reagire”, fa sapere l’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità.
Amministrazione di sostegno, attesa per il 20 febbraio la sentenza del “Caso Monello”
Dovrebbe concludersi il prossimo 20 febbraio, con la pronuncia della sentenza da parte del Tribunale di Cagliari, il processo a carico di Gigi Monello, ex professore di filosofia, denunciato per maltrattamenti e stalking ai danni della sua anziana madre, Concetta Meli, dall’allora amministratrice di sostegno di quest’ultima. Anche questa volta, a sostenere Monello, ci sarà un presidio dell’Associazione Diritti alla Follia.
Amministrazione di sostegno: le colpe di chi ruba e le responsabilità dello Stato
Cosa possono ancora fare le vittime del peculato commesso nell’àmbito dell’amministrazione di sostegno, e i loro familiari, dopo aver esperito ogni altra via percorribile? Piero Michele Atzori, ex docente di liceo e fratello di Maria Antonietta, un tempo dirigente ospedaliera, oggi donna con grave disabilità derubata dalla sua amministratrice di sostegno, ha deciso di scrivere una lettera aperta al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Non uno sfogo, ma un testo argomentato e documentato che, ripercorrendo le tappe di questa dolorosa vicenda, mette in luce le opacità e le disfunzionalità di un sistema che allo stato attuale, con ogni evidenza, non è in grado di prevenire l’abuso né di tutelare/risarcire chi quell’abuso l’ha subito.
La istituzionalizzazione in Italia, storia, dati e prospettive
Con piacere pubblichiamo questo ampio approfondimento curato da Giampiero Griffo, componente del Consiglio mondiale di DPI – Disabled Peoples’ International, sul tema della istituzionalizzazione, con particolare riferimento alle persone con disabilità. L’intento è anche quello di rilanciare il dibattito pubblico su questo importantissimo tema che negli ultimi tempi è rimasto un po’ in ombra.
Un presidio per i maltrattamenti alla Stella Maris e il pulmino donato
Il prossimo venerdì 21 febbraio il Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud di Pisa organizza il 14esimo presidio di solidarietà per le vittime di maltrattamenti avvenuti, nel 2016, in una struttura gestita dalla Fondazione Stella Maris. Il Collettivo chiede inoltre che cessino gli abusi attuati attraverso l’uso del tappetto contenitivo. L’iniziativa si terrà davanti al Tribunale di Pisa, alle ore 10.30, in occasione della nuova udienza per i reati contestati. Oltre a segnalare questo importante evento, diamo spazio ad una lettera aperta scritta dal medesimo Collettivo in relazione alla donazione di un pulmino alla struttura Casa Verde, anch’essa gestita dalla Fondazione Stella Maris.
Moda adattiva, quando l’abito abbatte le barriere
«Ci sono almeno cinque direttrici di diversità che sono state a lungo escluse dal mondo della moda e che, anche per effetto di azioni di attivismo crescente, hanno cominciato a farsi strada, chiedendo di essere considerate, a tutti i livelli: età, etnia, forma (taglia), genere e infine disabilità»: lo si legge nel testo “Tu es canon. Pour une manifeste de la mode inclusive” (“Oltre il canone. Manifesto della moda inclusiva”). Entriamo dunque ad esplorare il mondo della moda adattiva.
Dall’eccezione alla quotidianità: un progetto di vita sostenibile
Si svolgerà a Pisa, il prossimo 27 febbraio, “Dall’eccezione alla quotidianità: un progetto di vita sostenibile, tra lavoro e autonomia abitativa”, un convegno promosso dal Coordinamento Etico dei Caregivers locale. Il progetto di vita individuale personalizzato e partecipato è uno degli aspetti disciplinati dal Decreto Legislativo 62/2024, attuativo della Legge 227/2021 (la cosiddetta Legge Delega al Governo in materia di disabilità), che è attualmente in fase di sperimentazione. L’evento si propone come un momento di approfondimento, dibattito e confronto per costruire una prospettiva concreta.
Nuovo Rapporto Istat: “Le strutture residenziali socio-assistenziali e socio-sanitarie – Anno 2023”
Persiste il divario Nord-Sud nell’offerta di presidi residenziali. Al 1° gennaio 2023 i presidi residenziali attivi nel nostro Paese sono 12.363. L’offerta è di circa 408mila posti letto, sette ogni 1.000 persone residenti. A livello territoriale l’offerta è maggiore nel Nord-est, con 10 posti letto ogni 1.000 residenti, nel Sud del Paese scende a tre posti letto ogni 1.000 residenti. Gli ospiti ammontano a 362.850, dei quali circa tre quarti sono anziani. Il personale impiegato nelle strutture ammonta a quasi 337mila lavoratori, ai quali va sommata una componente di quasi 33mila volontari e poco più di 3.700 operatori del servizio civile.
“Autismo al Lavoro”, l’inclusione in un progetto tra Italia e Svizzera
Il modello transfrontaliero per le persone con diagnosi di disturbo dello spettro autistico è stato presentato lo scorso 15 febbraio a Gallarate (VA) nella sede del centro terraLuna di Fondazione Bellora. L’iniziativa sostenuta dalla Ue coinvolge realtà pubbliche come l’Asst Valle Olona e il Canton Ticino oltre che il Terzo settore e il mondo profit.
UE, linee guida su IA: ecco il regolamento sugli usi vietati
L’Unione europea ha messo in pratica una prima parte del Regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale (IA), l’AI Act. Il 2 febbraio 2025, infatti, era la prima data di scadenza per il rispetto della regolamentazione sull’IA. In questo segmento normativo la legge europea vieta alcune applicazioni IA e con le linee guida pubblicate si specifica l’ambito di azione dei divieti.
Sanremo e la disabilità: le parole sbagliate (degli altri) come inciampo (per noi)
Ha suscitato un vespaio di polemiche il modo in cui sul palco dell’Ariston è stata introdotta l’esibizione di alcuni attori del Teatro Patologico. Un approccio pietistico e infantilizzante, è stato detto: ed è vero. Le parole giuste sono importanti, ma parole nuove devono generare cose nuove. E quello spetta a noi, non al Festival.
Un museo sempre più inclusivo, al Palazzo Pretorio di Prato al via il progetto “Arte”
Il museo di Palazzo Pretorio di Prato apre il nuovo anno con un progetto innovativo e ambizioso dedicato all’accessibilità: “Arte INclusiva. Inclusione museale al Museo di Palazzo Pretorio”. Questo importante intervento sarà reso possibile grazie a un finanziamento di 97.750 euro ottenuto attraverso un bando della Regione Toscana per l’accessibilità universale nei territori locali.
Il centro Informare un’h promuove la lettura, l’adozione e l’applicazione dei Manifesti delle Donne e delle Ragazze con disabilità del Forum Europeo sulla Disabilità.
Un cordiale saluto e buona lettura
Il Centro Informare un’h
Questa newsletter è un servizio offerto da Informare un’h – Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli della UILDM sezione di Pisa (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare).
Per richiedere informazioni, inviare segnalazioni, per ricevere o non ricevere più la newsletter scrivi a: info@informareunh.it
Seguici anche su Facebook.
Consulta l’archivio delle nostre newsletter.
Ultimo aggiornamento il 20 Febbraio 2025 da Simona